Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: come riappropriarsi di un appartamento affittato con contratto 4+4 alla scadenza dei primi quattro anni, se, inoltre, la coppia che vi abita ha un figlio piccolo?
Clicca qui per partecipare alla discussione
La settimana scorsa il dubbio della settimana riguardava la certificazione energetica per le case costruite neglia nni '50. Clicca qui se ti sei perso come è stato risolto
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
5 Commenti:
Scusate,ma dove si può leggere questo articolo?
Semplice... non può...
O quasi..
Ovvero solo in pochissimi casi, fra cui i più validi e noti
- Se ha un figlio che si sposa, e ne lui ne il figlio hanno altra casa nel medesimo comune
- Se l'immobile presenza danni strutturali che ne minano l'agibilità e deve quindi essere necessariamente recuperato
Si, vero.
L'unico modo è trovare un punto di incontro con il conduttore, con molta diplomazia. Quando si affitta un immobile di propria proprietà si devono fare molte valutazioni, troppe volte mi sono trovato a discutere con proprietari che dicevano "ok, adesso li mando via i miei inquilini che l'immobile mi serve"; quindi quando si affitta vanno tenute in considerazione molte cose:
- Mi conviene affittare?
- Sono sicuro che l'immobile non mi servirà?
- Troverò il conduttore adatto?
- Sono cosciente che nel mio immobile andranno ad abitare esseri umani e non pacchi che potrò spostare a mio piacimento? e che hanno scelto il mio immobile perchè attorno ad esso ruoteranno le loro vite e i loro affetti (vita, lavoro, amicizie...)
Certo, ci sono poi i conduttori inadempienti... ma anche i proprietari irresponsabili non mancano.
Riccardo
La mia propietaria vuole mandarmi via pur avendo firmato il contratto due mesi fa per 4 anni. Io accetterò solo se lei mi pagherà tutte le spese che dovrò affrontare per un eventuale trasloco. Posso farlo????????????
Secondo me, non può farlo: puà invece e deve pretendere il rispetto del contratto per la durata prevista. "Pacta sunt servanda"
per commentare devi effettuare il login con il tuo account