Commenti: 21

In una seduta frenetica e con non pochi malumori (sia dentro che fuori), tra striscioni anti lega e lapsus dei rappresentati del governo, passa alla camera la manovra economica nell'ultima versione. Ma dopo il voto esplodono le rappresaglie. Ognuno presenta il suo ordine del giorno, tra questi anche Domenico scilipoti che riesce a far passare alla chetichella il suo condono edilizio

In cosa consiste il condono edilizio di scilipoti

Così, con 316 voti a favore, 302 contrari e 11 assenti, la manovra economca da 53,3 miliardi nel 2013, anno del pareggio di bilancio, passa alla camera dei deputati. Tra le misure più importanti quella sull'innalzamento dell'età pensionabile delle donne, la galera per chi evade oltre i 3 milioni di euro, l'aumento dell'iva dal 20 al 21%, il contributo di solidarietà per i super ricchi, il taglio delle agevolazioni fiscali, e infine la norma che spazza via l'articolo 18 e prevede più facilità nei licenziamenti

Ma non è tutto. Secondo mimmo scilipoti, deputato fuoriuscito dall'Italia dei valori per fondare il gruppo dei responsabili: "nella manovra sono state adottate misure epocali di lotta all'evasione, ora bisogna accompagnarle con misure che che consentano il recupero di nuove risorse economiche". Per questo il responsabile ha proposto ed è riuscito a far passare tra gli ordini del giorno il condono edilizio, che riguarda gli abusi commessi fino al 31 dicembre 2010, per una volumetria non superiore al 25% dell'esistente. Tutto questo per bilanciare la lotta all'evasione

 

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

15 Settembre 2011, 11:33

Ma questo condono è stato approvato si o no ?

15 Settembre 2011, 13:57

Il condono permetterà il cambio di destinazione d'uso dei loft c3 in abitativi?

15 Settembre 2011, 14:04

Scusate, ma non siamo (ancora) in un sistema bicamerale?
Se è un nuovo articolo (?) come minimo manca l'approvazione dell'altra Camera, dove questo condono potrà essere approvato/modificato/cancellato...
Ma i giornalisti queste cose le sanno?

15 Settembre 2011, 14:51

Speriamo.. Un nuovo condono permetterà a tanti abusivi di pagare quello che devono, invece di continuare a nascondersi!!

15 Settembre 2011, 15:03

Bravo scilipoti!! finalmente la possibilità di sanare la stanza dei miei figli.

15 Settembre 2011, 18:41

Equo canone e tasse di successione da subito altrimenti il mercato immobiliare resterà ingessato per anni e le aziende dell'indotto chiuderanno tutte.

15 Settembre 2011, 21:53

E perchè dovremmo riobbligare i cittadini con l'equo canone, e nessuna garanzia per il proprietario e di nuovo le tasse di successione (parlo di piccoli/medi patrimoni) quando non c'è un soldo in giro e per pagare poi ad ogni passaggio di nuovo la gabella? ma quante volte devono essere pagate e ripagate 'ste case? crolla il mercato immobiliare? è ingessato il mercato immobiliare? e chissenefrega! se chiudono le aziende dell'indotto (leggi agenzie immobiliari, costruttori, mediatori, notai,ecc. Ed altri possibili ed eventuali evasori) non saranno altro che altra gente che va a spasso così come artigiani, operai, impiegati, piccoli commercianti, ecc.
Qui ognuno si vuole salvare sulle spalle dell'altro. Se la coperta è corta (ed ora è strappata ed anzi non c'è quasi più) bisogna fare in modo che tutti si coprano e tutti muoiano di freddo, quanto più equamente possibile. Altrimenti paghiamo sempre noi piccoli, scemi ed indifesi.

16 Settembre 2011, 14:41

In reply to by anonimo (not verified)

Anonimo 9.. D'accordo che l'equo canone e le tasse di successione non servirebbero a nulla, ma ti rendi conto di quanti resterebbero a casa nell'indotto immobiliare?? ma certo, voi vedete solo il notaio, l'imprenditore, l'agenzia... e non vi rendete conto di quanti muratori, manovali, impiegati e dipendenti resterebbero disoccupati!!! con conseguente impossibilità, tra l'altro, di pagare mutui, affitti, bollette... e si una situazione di miseria che si ripercuoterebbe su tutta l'Italia ... dobbiamo finire in mezzo ad una strada senza più casa e nulla??

16 Settembre 2011, 9:02

Penso che qualcuno non riconosca la differenza tra una norma inserita in un decreto approvato e un ordine del giorno post approvazione.

Un ordine del giorno è un atto parlamentare di scarsissimo valore: impegna solo il governo a prendere in considerazione la richiesta.

Ci sono odg che giacciono inattesi per sempre.

Ne sanno qualcosa i risparmiatori alitalia che aspettano da anni che il governo faccia diventare norma di legge i tanti gli odg (già accettati) per il rimborso al 100% delle obbligazioni (e non al 71%).

Inoltre: che bisogno c'è di un condono, se col piano casa si può aumentare la volumetria fino al 40%?!

O forse vogliono un condono per la stanza in più per il figlio che uno ha costruito nel terreno del vicino?!

Ahahahah

16 Settembre 2011, 14:26

Sono completamente daccordo sul condono edilizio e finanziario anche tombale purchè sia l'ultimo e che porti effettivamente denari in modo che si possa finalmente uscire dall crisi in cui siamo .Ho paura che le entrate siano solo a vantaggio di alcuni senza invece fare niente per la popolazione come accade nella maggior parte dei casi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account