Commenti: 65

Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: in questa situazione di incertezza economica è meglio avere degli immobili o restare liquidi?

Partecipa alla discussione

La settimana scorsa il subbio della settimana riguardava la cedolare secca: fino a quale reddito è conveniente?

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

2 Ottobre 2011, 9:50

In reply to by vale (not verified)

E allora prova a vendere a 100 quello che un altro ha messo in vendita ad 80 o 70 e vediamo qual'è il risultato.
La drastica riduzione delle compravendite è dovuta proprio al fatto che l'italiano medio è convinto che col mattone non ci si possa/debba perdere.
Coloro che hanno acquistato nei priodi di massimo del mercato e che devono vendere, vogliono farlo senza rimetterci.
Chi vende sono coloro che si sono allineati alle richieste del mercato attuale e ne fanno parte, al contrario dei primi che ne rimangono fuori

30 Settembre 2011, 8:32

Se compro a 100 non posso vendere a 90, 80 a 50 ? e perche' mai ? perche' lo decidi tu? sai cos'e' il mercato? se vuoi vendere, devi vendere a prezzo di mercato. Cosi come chi ha comprato a 100 nel 2002 e venduto a 140 nel 2003 o 200 nel 2005.. Perche' in quegli anni era giusto vendere a prezzi raddoppiati e triplicati e ora credi sia ingiusto vendere a prezzi dimezzati? si tratta solo di tornare alla normalita' e completare lo sgonfiamento in atto della bolla.

Oggi se hai comprato nel 2007 vendi a 80. Chi non deve vendere non fa parte del mercato: non fa testo.

3 Ottobre 2011, 12:37

Gentili partecipanti al Forum, sono amareggiato da quello che sto leggendo.

Sono uno di quei tanti giovani che vorrebbe comprare la prima casa, quella in cui vivere per tutte la vita, quella in cui creare una famiglia.

Non posso accettare questo atteggiamento speculativo, tanto auspicato da quasi tutti, i soldi si dovrebbero fare lavorando, producendo qualcosa, non speculando sulle case; gli immobili dovrebbero essere tirati fuori dalle leggi di mercato, dovrebbero essere paragonati all'acqua, all'aria che respiriamo ed al cibo di prima necessità. se un popolo pensa di fare soldi sulle case, significa che l'economia è morta, nessuno sa cosa produrre, nessuno ha idee, nessuno vuole lavorare con sacrificio, vogliono tutti i soldi facili.

E vergognoso che abbia dovuto lottare anni da precario, emigrare nel resto del mondo, ed ora che finalmente ho un contratto di lavoro decente ed una certa quantità di risparmi non possa comprare ancora casa.... ma avete figli? sono nelle mie stesse condizioni? io credo peggio (mi riferisco a quelli che non ereditano)........

Il mio profilo è il seguente:
30 anni, impiegato a tempo indeterminato da un anno, 90mila euro liquidi in banca nonostante gli affitti (frutto di sacrifici e trasferte all'estero in paesi in cui nessuno farebbe mai visita di piacere), nessun finanziamento in corso, auto nuova e già pagata, single. Reddito mensile netto circa 2200e, ma solo da quest'anno, nei precendenti prendevo 1200e. (Mi ritengo strafortunato, anche se non ho ereditato nulla e non erediterò nulla).

Bene, entro 20 Km da Linate (Milano) in periferia, posso acquistare solo appartamenti di 30 anni semiristrutturati con 2 camerette ed un posto auto, circa 180 mila euro (90mq). Ne ho visitati più di 40 in vari paeselli e questa è l'offerta possibile (non migliore),il proprietario era partito da 210mila con agenzia, ora vende da privato.

Potrei prenderlo Con un mutuo 30ennale tasso fisso da 600e al mese finanziando 120mila euro. Non intaccherebbe troppo il mio reddito, mi accontenterei di vivere in periferia di milano con 1500e al mese, comunque non potrei campare una famiglia con il monoreddito, ma se la mia compagna trovasse lavoro sarebbe possibile.

Quindi ritorno al tema del forum, compro spendendo i risparmi di una vita che non accumulerò mai più perchè non ho più intenzione di andare all'estero per lavoro, oppure aspetto ancora che i prezzi scendano come prima della speculazione, se mai scenderanno veramente. È questo il vero dilemma, fare in modo di lasciarsi qualche soldo in più in banca, non tentare di acquistare a poco per rivendere a tanto.... quindi aspettare per risparmiare, non per speculare....... spero sia chiaro.

Concludo ribadendo, si all'innovazione, si alla produzione, si alla ricerca, si all'industria reale e competitiva..... gli speculatori dovrebbero essere considerati fuorilegge, a qualunque livello e in qualunque settore ma per gli immobili soprattutto dovrebbe essere proibito.

Saluti
Lorenzo

3 Ottobre 2011, 19:18

In reply to by Lorenzo (not verified)

Il mio profilo è il seguente:
30 anni, impiegato a tempo indeterminato da un anno, 90mila euro liquidi in banca nonostante gli affitti (frutto di sacrifici e trasferte all'estero in paesi in cui nessuno farebbe mai visita di piacere), nessun finanziamento in corso, auto nuova e già pagata, single. Reddito mensile netto circa 2200e, ma solo da quest'anno, nei precendenti prendevo 1200e. (Mi ritengo strafortunato, anche se non ho ereditato nulla e non erediterò nulla).
____________________________________________________________________

Caro Lorenzo non ho capito.hai la macchina nuova,hai un impiego da 2200€ al mese, pretendi che ti regalino anche la casa?
Aspetta vedrai che hai 90.000€ quando passeremo alla lira comprerai 3 appartamenti.mettiti nei panni di un proprietario di casa,venderesti la casa da te descritta per 90.000€?
Auguri per la tua nuova casa

4 Ottobre 2011, 11:54

In reply to by anonimo (not verified)

Caro Lorenzo non ho capito.hai la macchina nuova,hai un impiego da 2200€ al mese, pretendi che ti regalino anche la casa?
Aspetta vedrai che hai 90.000€ quando passeremo alla lira comprerai 3 appartamenti.mettiti nei panni di un proprietario di casa,venderesti la casa da te descritta per 90.000€?
Auguri per la tua nuova casa

-------------------------------------------

Hahaha, regalare anche la casa.... non ho scritto di volerla pagare 90 mila quello è solo l'anticipo, ma un appartamento del genere nel 2000 potevi prenderlo a poco più di 150 milioni di lire, pagarlo ora 180mila euro mi pare uno sproposito ....... ho letto sempre nel forum che al prezzo del 2000 andrebbe aggiunto un 40%, è vero?
Comunque ho intenzione di offrire al proprietario 170mila dopo aver valutato alcune altre cosette.
Consigli di aspettare per acquistare ad un prezzo più equo senza depauperare tutti i risparmi? Non credo che mai ne potro' comprare 3 e comunque non ho intenzione di fare 3 famiglie, ma almeno una senza fare troppi debiti.

Saluti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account