Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato. Ma bisogna dimostrare di essere davvero gli affittuari. Ecco tutto quello che bisogna fare:
- Scaricare il modello 69 dell'agenzia delle entrate (clicca quiper scaricarlo)
- Reperire i dati anagrafici del proprietario, il suo codice fiscale e i dati catastali dell'immobile
- Reperire la rendita catastale dell'immobile. Questo dato non va inserito nel modello 69, ma serve per determinare il futuro canone d'affitto
- Compilare il modello 69 e presentarlo all'agenzia delle entrate
Quali problemi possono sorgere?
1) non ho i dati anagrafici del proprietario
2) non ho il codice fiscale del proprietario
3) non ho i dati catastali dell'immobile
4) non ho la rendita catastale dell'immobile
Possibili soluzioni
1) spesso un contratto di massima viene firmato tra le due parti, anche se poi questo non viene registrato dal proprietatio. Lì ci sono la maggior parte o tutti i dati
Se le utenze (luce, gas e acqua) sono intestate al proprietario, su qualsiasi bolletta compaiono tutti i dati
Se non sono intestate al proprietario, possono esserle state in passatoe e si può risalire in questo modo ai dati
L'ultima possibilità è, con un po' di inventiva, indagare tra i vicini o l'amministratore di condominio ("avrei bisogno di contattare il proprietario e ho perso i recapiti..."
2) se si risolve il problema 1, il 2 è facile. Il codice fiscale, avendo i dati anagrafici, si può ricostruire facilmente (se hai un iphone o un ipad, clicca qui e scarica la app per determinare il codice fiscale
3) risolto il problema 2, il 3 è facile. Con il codice fiscale si possono determinare facilmente i dati catastali, registrandosi sul sito www.agenziaterritorio.gov.it
Si potrebbe poi scoprire che la casa non è intestata alla persona che ve l'affitta. In questo caso la questione si complica
Casi difficili
Se non si possono reperire i dati, servono almeno nome, cognome e indirizzo del proprietario. Con questi ci si rivolge all'agenzia del territorio per chiedere un aiuto nella ricerca. Non sarà facile, anche per le omonimie, ma si può fare
Inoltre, se i pagamenti avvengono per via bancaria, c'è un'arma in più. L'agenzia delle entrate può avere facilmente accesso ai bonifici
Notizie correlate:
Cedolare secca. Caccia agli affitti in nero e sanzioni al 400%
65 Commenti:
Io ho una casa a Milano e affitto una stanza del mio appartamento , 500 euro mensili compreso condominio, acqua fredda , calda , luce riscaldamento connessione internet e condominio e non ho mai registrato perchè è solo una camera sono lo stesso obbligata a dichiarare visto che non è un'appartamento?
Grazie
Buongiorno a tutti, vorrei fare un commento sulla cedolare secca : aderendo a questa opzione il proprietario rinuncia all'aumento periodico dell'ISTAT (foi). ATTUALMENTE QUESTO VALORE E' CIRCA 2,6%, eD IL RELATIVO 75% E' CIRCA IL 2% ( INCREMENTO ANNUO del canone di locazione (un valore destinato ad aumenatre nei prossimi anni)). CIO' premesso, per un nuovo contratto di locazione della durata di 4+4 anni, si ha per l'inquilino un risparmio annuo di un certo rilievo (pensiamo che sull'ultimo anno si ha una riduzione del canone ben superiore al 16% (2% composto all'anno)) - per i contratti gia' in essere la riduzioe e' proporzionale agli anni che restano alla scadenza- . Questa considerazione, aggiunta al mancato decurtamento del 15% dell'imponibile per il proprietario, a cui aggiungiamo il "ventilato" incremento della tassazione dal 21% al 25%, fara' vacillare in futuro la scelta della cedolare secca (a scapito anche degli inquilini, che subiranno gli aumenti ISTAT).
Ma lei lavora per il Sunia comunista o per fare cassetta ? ma lo sa che certi proprietari anziani che vivono in citta' come me se niente niente dichiarano un affitto per arrotondare, gli viene tolta la pensione minima?
Lei crede che aver lavorato 40 anni, vedersi negata la pensione perche' e per come e non mi compete, mi spiace eccc ecc che ti risponde qualsiasi statale non sia un pugnale sulla miseria attuale?
Altre e ben piu profonde analisi (un esempio la societa' dell'acqua sarda) controllata dalla regione sarda in competizione coi comuni e da anni fallita in liquidazione con 40 euberi da 3 anni e 20 assunzioni di quest'anno, e' un modello populista e familiare retaggio della sinistra - Chi apre una ditta deve difendersi mentre con facilita' scompaiono milioni e milioni di euro evasi con gli affitti in nero al mare. Ma questi sono di competenza dei Comuni e nei comuni ci sono gli assessori parenti, il sindaco zio, la Municipale coi nipoti, un po messi da mamma a destra e un po a sinistra, in casa una poltrona pubblica ce l'hanno tutti - come fai a fargli pagare le tasse allo stato ? se addirittura poi entra il federalismo.......... addio. Mamma sarda, polentona o meridionale, incassa esentasse ogni anno 50/60.000 euro da mettere sotto il materasso - la banca e' solo un 'cover' vuoto
Un modello per tirare su l'Italia c'e'
1- Blindare i sindacati che non rompino per 5 anni con assurde stronzate (vedi come finita Alitalia)
2- che lo stato paghi per i datori di lavoro i contributi dei dipendenti per 5 anni -
Fiorirebbero le imprese
3-vendere tutto cio' che non produce rientro allo stato, caserme, palazzi eccc, qualcuno di interesse pubblico, con riserva di ricomprarli dopo 35 anni
4- abolire subito le provincie
5- abolire tutti gli enti inerti, l'universita' dell'ulivo, della farfalla, della formica, eccc
6- togliere i privilegi agli statali e licenziare chi ne approfitta e chi molla il lavoro dopo timbrato (vedi poste di via bergognone a Milano)
7- ogni gioco tipo enalotto non puo avere un premio oltre 50milioni il resto lo incamera lo stato al 100% - alLa gestione avanzano troppi soldi
8- nessuno puo' avere, civili o parlamentari, una pensione oltre 15mila euro complessivi lordi, subito esecutiva
9- togliere dalle pensioni quell'assurdo tiramolla di trattenute che ti da e poi ti toglie - lo stato da un tot e basta, esentasse ..... se la pensione e' 1000 meno le tasse 200, stop io pensionato prendo 800 e basta
9- tanto altro...............................
Sono 7 anni che pago regolarmente in contanti al proprietario dell'appartamento in cui abito 650 euro mensili escluse spese condominiali. Premetto che non mi ha mai rilasciato alcuna ricevuta ma che le utenze sono tutte intestate a me già dall'agosto del 2004, mese ed anno in cui sono entrato. Ho sempre richiesto il contratto ancor prima di entrare inoltre eravamo daccordo verbalmente che trascorsi i primi tre anni detto appartamento mi sarebbe stato venduto. Ad oggi non solo non ho ancora il contratto ma mi viene richiesto anche un aumento; naturalmente della vendita non se ne parla . Cosa posso fare? mi ha proposto di registrare ora il contratto con il nuovo canone di locazione ma non intendo stare altri 8 anni in affitto a queste condizioni perchè non era nei nostri accordi e soprattutto nelle mie intenzioni. Allo stesso tempo fare un trasloco adesso e cercare un'altra casa con due bambine piccole mi pesa tantissimo. Quali sono i miei diritti e i miei doveri? tengo a precisare che non ho mai tardato il pagamento di quanto dovuto e che il proprietario è anziano e senza figli.
Situazione: sono proprietario (50%) dell'appartamento dove vivo insieme all'affittuario (in nero) dell'altro proprietario, ora vorrei rilevare l'altro 50% e diventare unico proprietario. Cosa rischio se l'inquilino denuncia l'altro proprietario?
Cosa cambia se lo denuncia prima o dopo che io divento proprietario?
Grazie infinite!
Ho un contratto in mano firmato ma non registrato, sto pagando affitto con bonifico bancario, ho letto la nuova legge 23/2011 CHE MI DICE DI DENUNCIARE il proprietario di casa. La legge esiste ma funziona davvero? qualquno ha denunciato il proprietario e otenuto lo sconto? l' agenzia delle entrate non è al favore del condutore provateci a parlare con loro. Sicet, sunia ... ti possono aiutare??? penso di no. Per denunciare il proprietario ci vogliono le palle, la legge dice di fare cosi e cosi per avere l'affitto basso, ma sono solo le parole. Ma dopo come vivi, come un topo che ha rubato un pezzo di briciolo. Sto combattendo da un pezzo da oggi ho deciso di fare qualcosa come va va, speriamo di risolvere questa cosa. Non posso cambiare la casa per motivi di residenza per allaciamenti di utenze a prezzi stellari, se non pago piu affitto che succede? mi da lo sfratto? affitto e nulla
Buona seta, io sono in affitto in nero con un comodato gratuito non dichiarato. Il patrone di casa non mi firma niente e vuole essere pagato in contanti. Ho un monolocale di 25mq senza balcone riscaldamento e gas. Ho un bambino di 2 anni guadagno 700€ al mese di cui 600 li do al proprietario. Ho solo la luce a mio nome. Che cosa posso fare???
Cosa puoi fare?perchè hai accettato queste condizioni? il padrone di casa deve aver fatto molti sacrifici per avere quella casa,ha investito.
Investi anche tu,comprati una casa e non rovinare il proprietario che fa affidamento su quel reddito.
A chi lo fa io dico mettetevi una mano sulla coscienza e pensate:
Se qualcuno vi togliesse all'improvviso un reddito importante come vi ritrovereste??
Io non conosco questo proprietario,non so quante case ha,quanti soldi ha,ma comunque vada questa legge è assurda e cattiva,spero che il governo Monti la cancelli e restituisca case dignità a chi ha subito questo esproprio.
Signori chiedo se bisogna chiudere il contratto di commodato gratuito depositato all'agenzia delle entrate
Andiamo avanti con la delazione e finiamo come nei vecchi paessi dell est ma chi deve controllare dove e
per commentare devi effettuare il login con il tuo account