Per dare una mano ai nostri lettori, noi di idealista cercheremo di chiarire alcuni dubbi. Oggi parliamo del calendario-imu ovvero di quando dovrà essere pagata l'imposta sugli immobili e di altre date chiave
Idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
18 giugno: pagamento della prima rata dell'imu uguale al 50% dell'imposta dovuta secondo l'aliquota base (per chi sceglie la soluzione in due rate) o uguale al 33% dell'imposta dovuta sempre secondo l'aliquota base (per chi sceglie la soluzione in tre rate, valida esclusivamente per l'abitazione principale e per l'anno 2012). L'aliquota base è dello 0,4% per l'abitazione principale e dello 0,76% per la seconda casa
30 giugno: i comuni dovranno redigire e approvare il preventivo che fissa le nuove aliquote, ma avranno la possibilità di modificare le stesse fino al 30 settembre alla luce del gettito incassato con il versamento dell'acconto. I comuni possono far variare l'aliquote dallo 0,2 allo 0,6% per l'abitazione principale e dallo 0,46 all'1,06% per gli altri immobili. Potranno inoltre abbassare l'aliquota fino allo 0,4% per gli immobili locati o di proprietà delle persone giuridiche
30 settembre: termine ultimo per la dichiarazione sugli immobili posseduti dal 1 gennaio 2012
17 settembre: pagamento della seconda rata (per chi ha scelto la soluzione in tre rate), l'importo sarà equivalente alla prima rata
10 dicembre: lo stato con un dpcm (decreto della presidenza consiglio dei ministri) può intervenire per cambiare le aliquote alla luce del gettito dell'acconto imu
17 dicembre: versamento dell'ultima rata a saldo e conguaglio in base alle nuove aliquote decise dai comuni e dagli aggiustamenti delle stesse eventualmente decisi dallo stato
Pillole sull'imu: come si paga l'imposta sulla casa. Il modello f24
Pillole sull'imu: quandos i paga l'imposta sulla casa (il calendario)
Pillole sull'imu: la nuova imposta e l'ici a confronto (tabella)
Pillole sull'imu: cosa si intende per abitazione principale
Pillole sull'imu: le agevolazioni sulla prima casa
Pillole sull'imu: come si calcola la nuova imposta
Pillole sull'imu: le pertinenze dell'abitazione principale
Pillole sull'imu: coniugi che risiedono in due immobili diversi
Pillole sull'imu: cos'è e come si ottiene la rendita catastale
16 Commenti:
Ma perchè in Italia le cose devono sempre essere così complicate? non voglio credere che non possa esserci un modo più semplice per far girare la macchina delle imposte. All'estero ci prendono in giro, fra le altre cose, anche per questo. A volte mi sento scandinavo......
Sono complicate perchè così ti costringono ad andare dai tecnici e a pagare così questi danno il voto, semplice no!
Politici, andate tutti a zappare!!!
Vi adoro...grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!
È una vera vergogna dopo aver pagato tutte le tasse in acquisto 20000,00 euro circa interessi passivi di mutuo 12000,00 euro circa di cui solo un terzo deducibili,tutte le tasse aumentate sui consumi di prima necessità tutte le addizionali sullo stipendio 1000,00 euro circa annui adesso ci chiedono ancora tasse su una rendita catastale che di fatto è solo virtuale dato che tutte le abitazioni hanno avuto un calo di prezzo del 30% almeno in altri casi anche di più ora ci si mette anche il terremoto, ma da noi questi vampiri per dei debiti che hanno fatto loro ,cosa vogliono alla fine non ce ne sono più di soldi neanche per comprare un paio di mutande, ma dando il paese in mano a dei banchieri questo è il risultato, loro hanno fatto il crak finanziario dal 2007 in poi e noi gli diamo la guida del paese, mentre avremmo risolto il problema con poche riforme coraggiose ma essenziali, una sarebe quella di livellare tutti gli stipendi dei politici e funzionari dello stato a 5000 euro e tassabili, e non voglio andare avanti
Ma quale 5000 euro mensili, quelli stanno continuando a rubare meglio di prima e tutto questo perchè ci sono sempre i fessi che pagano e gli danno il voto. Pensate fra 2 o 3 anni quello che ci faranno? Ma tanto ci sono i papà e le mammà che pagano specialmente al sud!!
Io volevo sapere chi sta in affitto e ha una casa avuta in eredita pero per il momento ce mio fratello che ha l' usufrutto a vita come funziona
Io volevo sapere chi sta in affitto e ha una casa avuta in eredita pero per il momento ce mio fratello che ha l' usufrutto a vita come funziona
Sono anziano non riesco a capire i calcoli da fare le scadenze il comune mi dice è unauto tassa loro non possono aiutarci non voglio dire una bestemia ma a questi signori che scaldano la sedia lo stipendio ce lo paghiamo noi.basta non ne posso piu.
Ma per gli esodati c'è qualche agevolazione??
per commentare devi effettuare il login con il tuo account