Chi più chi meno, nelle ultime settimane la maggior parte degli istituti di ricerca e dei centri studi stanno certificando la discesa dei prezzi degli immobili in Italia. Le cifre però sono discordanti e se già prima non era facile fornire dei numeri precisi, visto che in Italia nessuno si fida dei dati al mq dell'agenzia del territorio, la questione di come dare un prezzo giusto alle case è sempre più problematica
Prendiamo ad esempio un sondaggio lanciato da ill sole 24 ore. Secondo i lettori del quotidiano economico solo un mix di informazioni garantisce un orientamente adeguato. Alto anche il numero di coloro che si fidano delle agenzie immobiliari di zona, un dato che rispecchia una verità che bisogna sempre tener presente: il mwercato immobiliare è assolutamente locale e può cambiare anche a seconda della stessa via di un quartiere

Segue la fiducia nei periti professionisti, mentre in pochi si fidano dell'agenzia del territorio, che, solo per fare un esempio, nell'ultimo rapporto sulle compravendite nel 1º trimestre 2012 rilevava prezzi in tenuta o persino in lieve aumento
Di tutt'altro avviso gli operatori e i centri studi del mercato, che segnalano invece ribassi. È il caso di nomisma, che prevede compravendite fiacche per tutto il 2012 e una contrazione dei prezzi con punte più alte a Firenze e una maggiore tenuta solo dei negozi
Anche il centro studi di idealista rileva all'interno del proprio database cali in tutte le città, tranne Milano, sebbene dipenda molto dai quartieri
Riteniamo quindi che la maggior parte dei lettori de il sole abbia ragione quando indica che il prezzo giusto di una casa si ottiene con la combinazione di molti fattori e il confronto tra varie fonti di informazione. In un periodo di crisi immobiliare, come quello che stiamo vivendo, i prezzi possono inoltre differenziarsi anche a parità di immobile
Entrano infatti in gioco le situazioni personali dei prorpietari, tra chi ha fretta di vendere e chi no, o tra chi comprende che il prezzo è diventata la leva su cui basare una compravendita e chi invece resta afferrato ai listini del 2006
100 Commenti:
Signori, mettetevi d'accordo.
Quando vi fa comodo noi siamo quelli che gonfiano i valori per prendere incarichi(non si capisce con quale scopo dato che poi non si vende).
Quando vi fa comodo siamo quelli che giocano al ribasso per vendere piu in fretta.
Mi Sa che tutto questo parlare di case e di soldi vi sta annebbiando un po' la ragione.
Bravo, e poi i primi disonesti sono proprio loro!!!! mai come di sti tempi vedo gente che prima mi fa lavorare come un mulo con consulenze e avanti indietro dalle case e poi tentano di scavalcare come nulla fosse....ma ammazzatevi va ipocriti bastardi...
Solo le agenzie stupide fanno così!!!!che senso ha anche per un agenzia farsi incarico di vendere una casa che sanno essere cara e invendibile!!!con la moltitudine di offerta che c'è oggi il prezzo non va cannato neanche di 5000 €.
E poi non si possono fare le medie degli annunci e delle pubblicità, e come brancolare nel buio!!! se domani mattina metto due annunci della stessa matita, uno a 1000 € e uno a un euro cosa fate, la media per determinare il valore!!?
In internet c'è di tutto a livello prezzi, quindi non ci si puo orientare! ogni persona è libera di chiedere quel che vuole no??guardate credetemi, lo so che per voi un agenzia vuol dire ladri ma mio spiace non puo essere sempre cosi. Anche il mio meccanico è un ladro ma non lo possono essere tutti!!! le agenzie sono le uniche che possono davvero (ma dico DAvvero davvero) stillare una media precisa , perchè sono le uniche a sapere a quanto alla fine queste case del XXXXX vengono vendute!!! e l'onesta ripaga pure l'agente che se prende in consegna una casa con una giusta valutazione allora vendera quella casa in tempi relativamente brevi e senza far dannare il proprietario con mille offerte al ribasso o con appuntamenti inutuili. Ormai è inutile sprecare tempo, bisogna andare a colpo sicuro e questo è compito di un vero professionista, d'altronde è il loro lavoro.
E che ci fa un agenzia immobiliare con un incarico di vendita preso ad un prezzo fuori mercato?????? L'agenziA ha il proprio guadagno solo una volta accordata la vendita.....
E che ci fa un agenzia immobiliare con un incarico di vendita preso ad un prezzo fuori mercato?????? L'agenziA ha il proprio guadagno solo una volta accordata la vendita.....
Non so di quali agenzie lei stia parlando,ma è sbagliato fare un discorso comune per tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!E' un periodo di crisi e le ricordo che molti ci mangiano con questo lavoro!!!!!!!!!!!!!!
Il costo medio del valore reale della costruzione (mattoni, progetto, area edificabile, impianti, ore di lavoro, ecc. Ecc.) è di 700 € al mq. Quindi sarebbe il caso...soprattutto in un periodo di crisi come questo.....che qualcuno cominciasse ad essere più realista e ad accontentarsi di un giusto guadagno...ritengo 1700/1800 € al mq.
Il costo medio del valore reale della costruzione (mattoni, progetto, area edificabile, impianti, ore di lavoro, ecc. Ecc.) è di 700 € al mq. Quindi sarebbe il caso...soprattutto in un periodo di crisi come questo.....che qualcuno cominciasse ad essere più realista e ad accontentarsi di un giusto guadagno...ritengo 1700/1800 € al mq. Sei Fuori di testa....ma quali 700 €. Al mq.??? Premetto che non sono un palazzinaro ed ho costruito la mia casa da solo in economia, sappi che con 700 €. Al mq. Non realizzi un bel niente. Il costo medio è di circa €. 1200/1300 €. Al mq. Senza considerare i costi dell'area edificabile se devi comprarla. Credimi è la mia esperienza diretta
Assolutamente d'accordo,con 700 €/mq non costruisci!!!!!! infatti tra materiali, manodopera, oneri comunali ed imprevisti vari arrivi a 1200/1300 come niente!!
Il prezzo di vendita finale dipende poi dall' ubicazione, anche perchè i costi di acquisto del terreno variano da zona a zona!
Quello che posso dire per esperienza diretta è che oggi i costruttori si accontentano anche di avere un margine del 15/20% mentre prima minimo era il 30/ 40%.....
Il costo medio del valore reale della costruzione (mattoni, progetto, area edificabile, impianti, ore di lavoro, ecc. Ecc.) è di 700 € al mq. Quindi sarebbe il caso...soprattutto in un periodo di crisi come questo.....che qualcuno cominciasse ad essere più realista e ad accontentarsi di un giusto guadagno...ritengo 1700/1800 € al mq. 700 €/q è un valore che va bene se possiedi già un terreno edifcabile altrimenti devi salire molto soprattutto in certe zone. Non si può generallizzare! Comunque I prezzi scendono e scenderà tutto il comparto, oramai è evidente. A me non preoccupa il "di quanto" ma il "per Quanto". Tutti (compresi i mattonari) oramai non negano più che il mercato sia in rapida discesa e che questa arriverà forse a dimezzare i valori del 2006-2008 ma a me sembra che adesso sia cominciato un altro bluff sulla durata di questa discesa! 6 mesi?!?! ridicicolo! peggio di quelli che dicono che i prezzi sono scesi di 2 punti percentiali...dimenticando uno zero. 1 anno?!? ridicolo uguale. 2 anni?! forse, ma io riicordo che la gente comune in grecia era già disperata quando ci sono stato 2 anni fa in vacanza... 3-5 anni? comincio a crederci. ...ma se fossero 10 anni?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account