Commenti: 31

Nessuna sorpresa, il mercato immobiliare è in grave sofferenza. Anche l'istat lo certifica definitivamente, con i dati sul primo trimestre 2012, che ci offrono il panorama del declino del settore. Meno 16,9% le compravendite di unità immobiliari, ma soprattutto meno 49,6% l'erogazione di mutui rispetto ad un anno fa

Rispetto al primo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale sono diminuite del 17,2%, quelle di immobili ad uso economico dell'11,8%. Per entrambe le tipologie di utilizzo si registrano variazioni tendenziali negative in tutte le ripartizioni territoriali e le diminuzioni più marcate si osservano al centro (-21% per le compravendite ad uso residenziale e -22,4% per quelle ad uso economico)

Le compravendite ad uso residenziale diminuiscono in minor misura al sud (-14,7%) mentre per quelle ad uso economico è il nord-ovest a registrare la flessione tendenziale più contenuta (-1,9%).
Per le compravendite ad uso residenziale la diminuzione tendenziale registrata nei grandi centri (-17,1%) è lievemente inferiore rispetto a quella osservata nei centri minori (-17,3%)

Le compravendite ad uso economico mostrano un calo tendenziale più marcato nelle città metropolitane (-13,5%) e minore, pari al -10,8%, nelle altre città

Istat: compravendite in discesa e mutui a picco (grafici)

Nel primo trimestre 2012 i mutui (92.415 in totale) sono diminuiti del 49,6% rispetto al primo trimestre 2011. In particolare, i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare (64.116) hanno registrato una flessione tendenziale del 39,2%, quelli non garantiti da ipoteca immobiliare (28.299) sono diminuiti del 63,6%

Tutte le ripartizioni territoriali mostrano variazioni tendenziali negative per entrambe le tipologie di mutuo. Per i mutui non garantiti da ipoteca immobiliare è il centro (-74,5%) a registrare la flessione tendenziale più marcata. Per i mutui garantiti da ipoteca immobiliare il calo tendenziale maggiore si registra nelle isole (-45,8%)

Istat: compravendite in discesa e mutui a picco (grafici)
Vedi i commenti (31) / Commento

31 Commenti:

25 Settembre 2012, 23:15

Da me i prezzi stanno già risalendo e si vende bene

26 Settembre 2012, 12:16

In reply to by anonimo (not verified)

Da me i prezzi stanno già risalendo e si vende bene Cosa vendi?... tranquillanti per calmare i nervi ai mattonari coi mattoni invenduti sul groppone?

26 Settembre 2012, 9:54

Ho comprato nel 2007 e piuttosto che vendere in perdita, apro la bombola del gas e faccio scoppiare l'immobile. Il mattone non ha mai tradito e non lo farà neanche questa volta, per quanto ne dicano gli uccelli del malaugurio di questo forum.

26 Settembre 2012, 11:22

In reply to by anonimo (not verified)

Ho comprato nel 2007 e piuttosto che vendere in perdita, apro la bombola del gas e faccio scoppiare l'immobile. Il mattone non ha mai tradito e non lo farà neanche questa volta, per quanto ne dicano gli uccelli del malaugurio di questo forum. Ma sai, non è questione di uccelli del malaugurio. Il discorso è che le condizioni attuali e le prospettive per il futuro sono talmente buie, e se ne renderebbe conto anche un bambino dell'asilo, che se vai a chiedere qual'è la preoccupazione principale della gente, molto probabilmente scoprirai che è mangiare ed arrivare a fine mese riuscendo a pagare le bollette piuttosto che comprarsi casa e questo vale in gran parte anche per chi lavora, figuriamoci per chi il lavoro lo sta cercando. Se il mattone non tradisce mai, prova a vendere il tuo immobile al prezzo del 2007 e prova ad esporre la tua teoria ai pochi che verranno a vederlo. Probabilmente un mattone te o lanceranno in testa! buona fortuna nel tuo mondo dei sogni

26 Settembre 2012, 12:36

In reply to by anonimo (not verified)

E allora l'oro? che è il materiale più inutile perchè è alle stelle e non cala mai?

26 Settembre 2012, 14:47

In reply to by anonimo (not verified)

L'oro inutile...ahahahahah

Quanta terrificante ignoranza.......l'oro è da sempre il vero denaro che non puoi stampare,che non può deperire e mille altre cose
Incredibile l'ignoranza di troppi italioti che hanno la cultura (quando va bene) di un contadino analfabeta,leggere tali eresie fa davvero sperare che coloro che hanno questa "cultura" vengano privati di una buona parte dei loro risparmi e che tali risparmi vengano ricollocati nelle mani di persone più intelligenti e acculturate che avevano capito molti anni fa su cosa investire...altro che "il mattone non tradisce mai"....b-u-f-f-o-n-i- !!!!

26 Settembre 2012, 12:17

In reply to by anonimo (not verified)

Rosica rosica, ma la tua bella casa vale il 10% in meno di quanto l'hai pagata.. E fra qualche anno varrà molto meno, se dovessi investire in immobili comprerei titoli di stato il rendimento è piu alto!

26 Settembre 2012, 12:19

In reply to by anonimo (not verified)

Ho comprato nel 2007 e piuttosto che vendere in perdita, apro la bombola del gas e faccio scoppiare l'immobile non uscire di casa quando lo fai! grazie!

26 Settembre 2012, 10:31

Patetici ai, finitela con le vostre bugie...

26 Settembre 2012, 11:18

È finita la pacchia, ormai il valore del mattone sta rientrando nella norma, tornerà nei prossimi anni ai valori pre euro che erano quelli legati alle disponibilità dei salari italiani, altre visioni sono stupidate... a meno che succeda un miracolo e di colpo gli italiani vedano i propri stipendi raddoppiati e l'irpef ridotta al 30%... mmmmm non ci scommetterei!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account