Nessuna sorpresa, il mercato immobiliare è in grave sofferenza. Anche l'istat lo certifica definitivamente, con i dati sul primo trimestre 2012, che ci offrono il panorama del declino del settore. Meno 16,9% le compravendite di unità immobiliari, ma soprattutto meno 49,6% l'erogazione di mutui rispetto ad un anno fa
Rispetto al primo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale sono diminuite del 17,2%, quelle di immobili ad uso economico dell'11,8%. Per entrambe le tipologie di utilizzo si registrano variazioni tendenziali negative in tutte le ripartizioni territoriali e le diminuzioni più marcate si osservano al centro (-21% per le compravendite ad uso residenziale e -22,4% per quelle ad uso economico)
Le compravendite ad uso residenziale diminuiscono in minor misura al sud (-14,7%) mentre per quelle ad uso economico è il nord-ovest a registrare la flessione tendenziale più contenuta (-1,9%).
Per le compravendite ad uso residenziale la diminuzione tendenziale registrata nei grandi centri (-17,1%) è lievemente inferiore rispetto a quella osservata nei centri minori (-17,3%)
Le compravendite ad uso economico mostrano un calo tendenziale più marcato nelle città metropolitane (-13,5%) e minore, pari al -10,8%, nelle altre città
Nel primo trimestre 2012 i mutui (92.415 in totale) sono diminuiti del 49,6% rispetto al primo trimestre 2011. In particolare, i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare (64.116) hanno registrato una flessione tendenziale del 39,2%, quelli non garantiti da ipoteca immobiliare (28.299) sono diminuiti del 63,6%
Tutte le ripartizioni territoriali mostrano variazioni tendenziali negative per entrambe le tipologie di mutuo. Per i mutui non garantiti da ipoteca immobiliare è il centro (-74,5%) a registrare la flessione tendenziale più marcata. Per i mutui garantiti da ipoteca immobiliare il calo tendenziale maggiore si registra nelle isole (-45,8%)
31 Commenti:
Purtroppo la realtà è che fino ad ora non c'è stato il crollo dei prezzi, ma semplicemente una consistente riduzione nei volumi delle transazioni.
La realtà italiana è diversa da quella di altri paesi i proprietari di casa italiani, per lo più privati, possono ancora, in molti casi permettersi di mettere l'immobile fuori prezzo ed aspettare anni.
Siamo in un momento in cui la domanda è crollata e gli offerenti fanno finta spesso di non accorgersene, evidenti leggi economiche indicano che l'unico modo per riportare il mercato ai volumi di compravendite precedenti è un inevitabile crollo dei prezzi, ma altro che 20%, avete presente il passaggio lira/euro, ecco qualcosa di simile.
Non vi fate incanatare da chi promette la ripresa nel 2013 il crollo dei prezzi sarà inevitabile, perchè senza di questo il mercato non potrà ripartire.
I venditori che per primi capiranno questo concetto ridurranno in parte le perdite, gli altri inevitabilmente venderanno tra due o tre anni, quando non potranno più tenersi l'immobile, ai prezzi che il mercato avrà in quel perido. Non è terrorismo immobiliare, ma semplici leggi dell'economia un domanda così scarsa potrà produrre solo riduzione delle vendite e riduzione dei prezzi
E sarebbe anche ora che abbassassero i prezzi! e questo lo dice un proprietario di casa! io mi vergognerei a chiedere delle cifre così alte per la mia casa, nonostante sia una bella casa di 100 mq! ma certi proprietari sono stupidi o cosa? guardando qui e là su internet ho visto case in vendita orribili,(in zona nn centrali ma cmq decorose) stalle, completamente da ristrutturare e chiedono anche 180.000 euro per 100 mq !! ma hanno capito o no che lo stipendio medio di un lavoratore è di circa 1.200 euro!!?? ma come pensano che una famiglia di medio ceto possa acquistare una casa a 180.000 euro e in più ristrutturarla?! con l'entrata dell'euro i prezzi delle case sono raddoppiati (prima avrebbero provato a vendere a 180 milioni di lire) ora provano a vendere a 180 mila euro. Peccato che chi prima guadagnava 1.800.000 lire adesso guadagni 1.200 euro, lavorando sempre nello stesso posto si intende! gli stipendi purtroppo nn sono raddoppiati!!! a lanciare questa gara a chi vende di più sono stati sicuramente gli agenti immobiliari e ormai anche i venditori privati vi hanno preso gusto e nn intendono abbassare i prezzi! credetemi si accontentano non vendere piuttosto che "svendere" come dicono loro! io parlo di Palermo, perchè è qui che abito. Qui è quasi un suicidio cercare di acquistare casa, a meno che nn vai a cercare nelle zone più malfamate, e là si che trovi prezzi buoni ahahahahahahah. Che schifo il mercato immobiliare italiano!
E sarebbe anche ora che abbassassero i prezzi! e questo lo dice un proprietario di casa! io mi vergognerei a chiedere delle cifre così alte per la mia casa, nonostante sia una bella casa di 100 mq! ma certi proprietari sono stupidi o cosa? guardando qui e là su internet ho visto case in vendita orribili,(in zona nn centrali ma cmq decorose) stalle, completamente da ristrutturare e chiedono anche 180.000 euro per 100 mq !! MA HANNO CAPITO O NO CHE LO STIPENDIO MEDIO DI UN LAVORATORE è dI CIRCA 1.200 EURO!!?? esatto...... condivido il suo pensiero in tutto e per tutto. Solo qualche mese fa ho visto un annuncio per un monolocale in una città dell'hinterland milanese, zona carina, servita da mezzi, ma la casa è vecchia di quasi 40 anni. Richiesta: 127.000 Euro per 37 mq. - E l'impiegata dell'immobiliare mi dice: "ma sono 37 mq. Calpestabili". E io pensavo: "ma vuole scherzare?" .......... no comment.
E allora l'oro? che è il materiale più inutile perchè è alle stelle e non cala mai? l'oro è materiale inutile????? Buffone l'oro è l'unico materiale esistente inalterabile e che non invecchia mai, il tuo tugurio fra 100 anni se va bene sarà polvere.... bUFFONE.............
Per 21,anche tu tra 100 anni sarai polvere coglione,intanto avrai fatto una vita da barbone dolrmendo sotto i ponti
Prego idealista di intervenire e chiudere questi interventi offensivi. Questo blog non ha più senso, non è uno scambio di opinioni e informazioni, bensì un'arena di cafoni.
Faccio notare che su questo blog ci sono troppe persone che se la stanno facendo addosso perchè l'investimento immobliare sta franando e quindi sfogano la loro rabbia e frustrazione in commenti ridicoli,fantasiosi e privi di senso.
La cosa devo dire che è assai divertente perchè mette in mostra il panico a cui questi soggetti sono sottoposti.
Un esempio è la buffa Claudia ferrato,che sfoga la sua rabbia repressa ....e intanto ..ogni minuto che passa l'investimento immobiliare vale sempre meno...tic tac tic tac.......
Il bue che dice cornuto all'asino
Non c'é limite al ridicolo
Semplicemente si sta tornando a prezzi senza doping bancario, ricordate mutui di cento milioni o comunque massimo 60% del valore totale? quelli a cui potevano aspirare persone comuni, marito impiegato e magari moglie a part time. Bhe è quello il nuovo trend per molto tempo. Banche potranno riprendere il doping dopo aver riassorbito l'eccesso (da loro stesse perseguito), e per capire quando basta vedere la durata media dei mutui a strozzinaggio erogati dal 2001 al 2009, fino ad allora il mercato sarà calante, dopo si rimonta in carrozza, per chi vuole.
A Marco.... e dai, non rosicare troppo se non puoi permetterti casa :)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account