Il prezzo delle case non ha ancora toccato fondo e per il mattone italiano si attendono due o tre anni di guai. È questa la previsione dell'agenzia di rating fitch, che ha analizzato il settore dei principali paesi a livello mondiale, relegando impietosamente l'Italia nel gruppo dei paesi più in crisi. Perché se per l'europa in generale non ci sono buone notizie, per noi in particolare le previsioni sono pessime
Clicca per ingrandire le previsioni sui prezzi

Meno 13% da qui al 2015 nei valori delle abitazioni, che si sommerà al meno 15% già accumulato rispetto al picco di fine 2008 (di cui un meno 5% solo nel 2012, ossia una cifra molto vicina a quella indicata da idealista nel proprio rapporto sui prezzi). È l'aspettativa dell'agenzia di rating, che si basa sull'analisi incrociato di diversi fattori:
- Pil pro capite stagnante
- Crisi dei mutui
- Crescita economica assente
- Rischio del debito sovrano
- Disoccupazione e mercato del lavoro
Secongo fitch tutti questi fattori rendono inevitabile un ulteriore crollo del mercato immobiliare, con cadute nei prezzi per almeno due anni, più un terzo anno di stagnazione. Con le attuali condizioni dei salari, della disoccupazione e l'assenza di mutui, secondo l'agenzia di rating "solo una drastica riduzione dei prezzi determinerà il riavvio delle compravendite"
L'indice di affordability, che misura l'accessibilità alla casa (data dalla combinazione di redditi e mutui) calerà infatti nel breve periodo. Sebbene l'indice euribor resterà basso, gli spread applicati dalle banche e le forti garanzie richieste non miglioreranno la situazione
L'Italia entra dunque nel novero dei paesi con il mattone in forte crisi, insieme a spagna, irlanda e portogallo. Vediamo infatti nel grafico in basso come sia le prospettive sui prezzi, sia la futura erogazione di mutui ci collocano nel settore più grigio dell'europa. Tranne la germania e l'australia, tuttavia, diminuzioni sui prezzi si dovrebbero avere un po' ovunque, dal meno 20% dell'irlanda al meno 9% della francia

43 Commenti:
Vavawumaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Finalmente si incomincia a dire la verità!
Verità negata in modo mascalzone arrogante ed ignorante da coloro che avevano sempre affermato che il mattone "non tradisce mai" !
Coloro che si sono comportati in modo intelligente e preventivo vendendo o non acquistando immobili nei passati 5 anni potranno fare degli ottimi affari nei prossimi anni.
Coloro invece che sono rimasti con la testa sotto la terra, vedranno il loro patrimonio immobiliare dimezzarsi se va bene,se invece andrà male non riusciranno manco a venderlo e dovranno pagarci sopra sempre più tasse.
Giustizia è fatta
Evidentemente sei un poverette in affitto
Per chi non sa leggere i grafici faccio una veloce traduzione:
In Italia si è speculato meno( solo in germania la speculazione è stata praticamente assente) sugli immobili rispetto a tutti gli altri paesi, usa compresi.
A tutti i mattonari che continuano a disprezzare i senzatetto senza soldi ,io personalmente non me la prendo con voi ma questo sistema di sopravvalutazione degli immobili non l'ho mai capita,se tu hai tanti soldi beato te ma mi chiedo se mi affitteresti una casa se non ho le credenziali(soldi) sufficienti per pagare l'affitto ?:
Da mattonaro io non lo affitto me lo tengo e aspetto quello con i soldi...
La banca mi fa un mutuo con reddito non sufficiente?.... no a meno che non ho il 50%...
Ora il mercato del lavoro non esiste,l'industria e'morta,i redditi non sono sufficienti a sostenere il debito di una casa le spese ricchi mattonari e non sono alte per tutti....scusate ma cosa bisogna fare per fare in modo che il mercato immobiliare possa riprendere???? Un giusto prezzo dell'immobile a famiglie giovani e altri ancora e forse tutti noi (senzatetto poveri illusi stupidi ignoranti e morti di fame,così mi chiamano i mattonari) potremmo avere una casa per il nostro futuro e quello dei nostri figli.... non facciamo la guerra tra poveri e ricchi....
Ringrazio iddio di non essermi comportato da pecora ed aver comprato casa lo scorso anno quando tutti dicevano che il mattone non cala mai
Ringrazio iddio di aver ragionato con la mia testa ed aver accettato di andare in affitto per 2-3 anni.
È vero..i soldi in affitto sono buttati, ma quanto risparmio con la caduta dei prezzi ed un mutuo minore?
Penso che tanta gente invidiosa parla inutilmente perchè tanti proprietari di case e terreni fabbricabili sono stati truffati da immobiliari e da politici del territorio per attingere soldi ,i primi per speculare e i secondi per incassare soldi ici imu .
Non tutti i proprietari sono ricchi anzi ora sono piu poveri di chi è in affitto per colpa dell' imu e del mercato.
Ora faccio una previsione che fra due anni anche Fitch dirà... non perchè sono un mago ma perchè è sotto gli occhi di tutti già ora!ù
A fronte di un 13% di calo generalizzato indicato da fitch la realtà è che gli immobili delle zone di pregio scenderanno di un 7-10% ma ci sarà un livellamento di almeno il 50% di tutto ciò che non è oggettivamente di pregio... e con questo intendo anche le zone delle grandi città che ora sono ritenute (belle zone) domani torneranno ad essere zone comuni... per intenderci tutti i quartieri ad esempio di Roma con palazzi degli anni 50/80 avranno prezzi dimezzati perchè gli acquirenti potranno far valere le condizioni reali degli stabili obsoleti, energivori e in zone senza nulla di pregevole attorno (monumenti, vista, parchi) se non una "vicinanza" al centro storico.
Chi scommette che fra qualche tempo anche i grandi statisti dell'immobiliare diranno la stessa cosa???
PS: io i soldi per comprarmi una casa in centro a Roma ce li ho ma sono il primo a dire, da economista, che non li butto 7000€/mq per una casa modesta in zone semi centrali quando posso andarmene in affitto in una casa veramente bella al centro (ora chi può pagare può anche contrattare molto sull'affitto) come voglio io... c'è chi dice che l'affitto sono soldi buttati... non è così se si guarda alla qualità della vita e al fatto che da parte si possono tenere i propri risparmi di una vita di lavoro, niente mutui a strozzo, servizi di zona migliori ecc ecc
Sono convinto che come me ce ne siano parecchi che hanno capito che il mattone non è più un buon investimento...
Dipende sempre a che cifra compri qualsiasi cosa può essere un buon investimento..
Se la casa che cerchi chiedono 7000 al metro e gliene offri 5000 sicuramente se vendono farai un buon investimento..
Il problema e' che oggi e' difficile trovare "un buon investimento"... credo che il piu' sicuro sia quello di mettere i contanti sotto la mattonella o il materasso... almeno fino a quando i contanti potranno essere utilizzati...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account