Commenti: 64

L'effetto imu sulle locazioni si fa sentire. Sempre più proprietari affittano il loro immobile, mentre i prezzi scendono in 11 delle 12 grandi città. È la fotografia del portale immobiliare idealista.it che ha monitorato l'andamento dei prezzi di 20.429 immobili nelle città capoluogo italiane presenti nel database del portale. Il crollo più clamoroso dei prezzi si registra a Roma (-8,8%)

I canoni di locazione in Italia segnano un calo medio del 3,3% nel 2012, con un’accelerazione della caduta nella seconda parte dell’anno. Le flessioni maggiori nei grandi mercati con Roma che guida la graduatoria dei ribassi seguita da Milano e Napoli. Si salva solo Torino dalla tendenza al ribasso

Come avevamo ipotizzato qualche tempo fa il 2013 sarebbe stato l'anno degli affitti. Con le compravendite in stallo e la pressione fiscale che aumenta sulle seconde case, non poteva che verificarsi questo andamento. La discesa risulta piú accentuata nelle grandi città, dove i prezzi sono soggetti a ondate di euforia quando le cose vanno per il meglio, salvo cadere abbastanza rapidamente quando invece l'economia ristagna

I cali maggiori riguardano proprio i grandi mercati, quelli generalmente più dinamici: in particolare la capitale che segna un tonfo dell’8,8%, a 14 euro/m2 (Scopri i prezzi dei quartieri di Roma) , In virtù del quale viene scalzata da Milano (-6,1%; 14,7 euro/m2 al mese) dalla testa della classifica delle città dove vivere in affitto costa di più (Scopri i prezzi dei quartieri di Milano)

Negli altri centri maggiori i ribassi vanno da quelli più marcati di Genova (-8,8%; 8,6 euro/m2 mensili) a quelli meno marcati di Bologna (-0,7%; 9,8 euro/m2)

Tra le città che hanno registrato cali sopra la media nazionale Napoli (-6,1%; 9,7 euro/m2)  sopravanza Venezia (-5,9%; 10,7 euro m2), Catania (-5,1%; 6,9 euro/m2) e Palermo (-4,5%; 6,6 euro/m2)

Bari (-2,3%; 7,5 euro/m2) attenua la caduta nella seconda metà dell’anno appena trascorso, mentre, in controtendenza, Padova (-1,4; 7,7 euro/m2) frena nello spesso periodo di riferimento, con la peggiore performance tra le città campione confermando le sofferenze di questo mercato. Rallenta a un ritmo inferiore della media nazionale anche Firenze (-1,1%), che si conferma con i suoi 12,4 euro/m2, la terza città con i canoni più elevati d’Italia

Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it, “l'offerta ha registrato un’impennata dopo l’estate rispetto all’andamento del primo semestre, il segno che più proprietari ora preferiscono affittare casa piuttosto che tenerla vuota per far fronte a un fisco sempre più severo, e questo ha ridato slancio all’asfittico segmento delle locazioni. Un fatto inedito, ma estremamente significativo per un mercato che si riconfigura per offrire sbocchi a quella domanda abitativa che ha difficoltà ad accedere all’immobile di proprietà”

Il 2013 è l'anno dell'affitto: l'offerta cresce del 13% e i canoni scendono (prezzi città)

Il 2013 è l'anno dell'affitto: l'offerta cresce del 13% e i canoni scendono (prezzi città)

 
Nota metodologica: il rapporto semestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita nelle 12 città capoluogo italiane con il maggior numero di abitanti è basato su un campione di circa 20.429 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore

Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni città dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 100. Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona

Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro

Vedi i commenti (64) / Commento

64 Commenti:

6 Febbraio 2013, 17:16

Ma chi dice che i prezzi degli immobili siano in caduta libera in Italia avrà anche ragione, ma perché non lo sono in altri paesi dell'europa eccetto la spagna e la grecia che come sappiamo stanno nella nostra stessa condizione?

Perché a londra i prezzi sono stabili o addirittura in salita? ho vissuto per un certo periodo nella capitale britannica e ricordo che le agenzie immobiliari usavano vendere le case facendo una specie di asta tra coloro che erano interessati ad acquistare. Si stabiliva una data limite entro la quale tutti potenziali acquirenti presentavano un offerta migliorativa rispetto al prezzo base, si aggiudicava la casa che aveva presentato l'offerta migliore.

Qui da noi i prezzi sono in picchiata grazie alla esagerata tassazione che ha di colpo impoverito tutti gli italiani e messo in ginocchio un settore che contribuiva col 20% al pil nazionale.

Ma vi pare una cosa sensata quella che è stata fatta? a me sembra faccia il pari con l'assurda riforma dlle pensioni ed i dramma degli esodati!

Guardiamoci dai professori finché siamo in tempo, altri

6 Febbraio 2013, 17:19

Io credo , che siete tutti in panico e la disperazione vi ha travolti, l'economia e' una scienza esatta, e la storia ci insegna che ad ogni crisi corrisponde una ripresa egualmente strepitosa.
Chiaramente unico punto da chiarire e' quando finira' questo momento, ' sconvolgente pensare che oltre il 10 % degli Italiani continua ad avere fiducia a quel ........di Monti che ha portato il paese alla disperazione, non bisogna essere professori della Bocconi per conoscere la curva di Laffer. Maggiori tasse. Meno intrito per lo stato
Ne e' dimostrazione l aumento dell'iva

Tornando agli immobili, grande coraggio per tutti, le banche dovranno piegarsi alle esigenze dei cittadini che hanno un mutuo, oppure si trasformano in immobiliari e aprono agenzie per vendere tutti gli immobili che saranno costretti a vendere all asta.........impossibile qualcosa cambiera'
Oppure qualcuno potrebbe incazzarsi seriamente e pensare di scendere in piazza , ma non con i forconi ma con i cannoni, io spero che il governo non sia cosi sciocco di continuare a tirare la corda, perche. Se si spezza sono ca....i per tutti

Staremo a vedère, in ogni caso ni equitalia ne le banche mi fanno paura , uccidere qualche formica e' facile , ma quando le formiche sono milioni, come i pover i di adesso, sarà impossibile eliminare un formicaio

Sono molto fiducioso, quando e guerra e guerra per tutti

Ciao. Romano

6 Febbraio 2013, 17:23

..Una bella sega .......e tutto si risolve!!!!

6 Febbraio 2013, 17:25

In reply to by anonimo (not verified)

.....bravo!!..e io ti accompagno con un bel ditalino...;) ciao da vogliosa!

6 Febbraio 2013, 17:32

Ragazzi, siete tutti strasimpatici continuate così con i vostri commentacci e abbasso i mattonari!!!

6 Febbraio 2013, 17:51

Si stava meglio quando si stava peggio !!!!

6 Febbraio 2013, 18:08

Come faccio a valutare la mia casa di via farini? in che zona si trova secondo queste tavole??

Giuseppe
6 Febbraio 2013, 18:17

A da veni baffone!

E allora so cavoli vostri!

Ride ben chi ride ultimo.... eh eh eh

6 Febbraio 2013, 18:38

Affitti giù? ma dove lo avete sentito?.... io abito a caravaggio e l affitto da quando sono qui è aumentato fra istat e il resto di 50 euro in due anni!!!!! la mia amica abita a Milano e anche lei ha avuto una batosta di 70 euro fra spese condominio e tasse varie!!! in Italia siamo schiavi dei balzelli che ti impediscono di vivere una vita tranquilla e di avere la casa... tra un pò compro una di legno tipo cuccia e ci vado a vivere ma sono convinta che mi metterebbero una tassa anche per la cuccia!!!!!!!

6 Febbraio 2013, 18:49

Per anni hanno nel quinquennio della bolla 2003/2008 hanno fatto mutui con redditi falsi,teste di legno, immobili inesistenti addirittura una volta ricordo di un mutuo erogato su un marciapiede (e non è un modo di dire...era proprio quello l'immobile)..veramente una vergogna!! c'era una collaborazione e un conflitto d'interessi clamoroso tra banche, agenzie immobiliari e periti delle stesse agenzie..doveva saltare per forza il banco..anche perchè poi chi lo paga il mutuo?? oggi tutto l'opposto ..anche a chi ha un reddito serio e decente non fanno il mutuo..una scandalo al contrario..questo paese non sarà mai orientato al futuro delle sue genti...si pensava all'oggi ieri, si pensa all'oggi oggi..e si penserà molto probabilmente all'oggi anche domani!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account