Commenti: 64

L'effetto imu sulle locazioni si fa sentire. Sempre più proprietari affittano il loro immobile, mentre i prezzi scendono in 11 delle 12 grandi città. È la fotografia del portale immobiliare idealista.it che ha monitorato l'andamento dei prezzi di 20.429 immobili nelle città capoluogo italiane presenti nel database del portale. Il crollo più clamoroso dei prezzi si registra a Roma (-8,8%)

I canoni di locazione in Italia segnano un calo medio del 3,3% nel 2012, con un’accelerazione della caduta nella seconda parte dell’anno. Le flessioni maggiori nei grandi mercati con Roma che guida la graduatoria dei ribassi seguita da Milano e Napoli. Si salva solo Torino dalla tendenza al ribasso

Come avevamo ipotizzato qualche tempo fa il 2013 sarebbe stato l'anno degli affitti. Con le compravendite in stallo e la pressione fiscale che aumenta sulle seconde case, non poteva che verificarsi questo andamento. La discesa risulta piú accentuata nelle grandi città, dove i prezzi sono soggetti a ondate di euforia quando le cose vanno per il meglio, salvo cadere abbastanza rapidamente quando invece l'economia ristagna

I cali maggiori riguardano proprio i grandi mercati, quelli generalmente più dinamici: in particolare la capitale che segna un tonfo dell’8,8%, a 14 euro/m2 (Scopri i prezzi dei quartieri di Roma) , In virtù del quale viene scalzata da Milano (-6,1%; 14,7 euro/m2 al mese) dalla testa della classifica delle città dove vivere in affitto costa di più (Scopri i prezzi dei quartieri di Milano)

Negli altri centri maggiori i ribassi vanno da quelli più marcati di Genova (-8,8%; 8,6 euro/m2 mensili) a quelli meno marcati di Bologna (-0,7%; 9,8 euro/m2)

Tra le città che hanno registrato cali sopra la media nazionale Napoli (-6,1%; 9,7 euro/m2)  sopravanza Venezia (-5,9%; 10,7 euro m2), Catania (-5,1%; 6,9 euro/m2) e Palermo (-4,5%; 6,6 euro/m2)

Bari (-2,3%; 7,5 euro/m2) attenua la caduta nella seconda metà dell’anno appena trascorso, mentre, in controtendenza, Padova (-1,4; 7,7 euro/m2) frena nello spesso periodo di riferimento, con la peggiore performance tra le città campione confermando le sofferenze di questo mercato. Rallenta a un ritmo inferiore della media nazionale anche Firenze (-1,1%), che si conferma con i suoi 12,4 euro/m2, la terza città con i canoni più elevati d’Italia

Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it, “l'offerta ha registrato un’impennata dopo l’estate rispetto all’andamento del primo semestre, il segno che più proprietari ora preferiscono affittare casa piuttosto che tenerla vuota per far fronte a un fisco sempre più severo, e questo ha ridato slancio all’asfittico segmento delle locazioni. Un fatto inedito, ma estremamente significativo per un mercato che si riconfigura per offrire sbocchi a quella domanda abitativa che ha difficoltà ad accedere all’immobile di proprietà”

Il 2013 è l'anno dell'affitto: l'offerta cresce del 13% e i canoni scendono (prezzi città)

Il 2013 è l'anno dell'affitto: l'offerta cresce del 13% e i canoni scendono (prezzi città)

 
Nota metodologica: il rapporto semestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita nelle 12 città capoluogo italiane con il maggior numero di abitanti è basato su un campione di circa 20.429 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore

Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni città dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 100. Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona

Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro

Vedi i commenti (64) / Commento

64 Commenti:

6 Febbraio 2013, 18:56

Votiamo berlusconi .....solo lui puo portare su l'Italia ....

lucia
16 Febbraio 2013, 12:43

In reply to by federico (not verified)

Si su e poi giù in caduta libera...

6 Febbraio 2013, 18:59

Bersani vuole portare i contanti a 300 ,00 euro .... il pdl vuole riportare a 5.000 euro ...... se va gargamella al potere x noi commercianti e agenti immobiliari e finita del tutto .......

6 Febbraio 2013, 20:45

Credo che qui ci siano solo persone che parlano a vanvera. Se c'é qualcuno che non è propenso a "svendere" il proprio immobile, che ve ne frega! la gatta quando non può arrivare al lardo, dice che puzza...... ma questo non centra nulla con l'andamento del mercato immobiliare e con le relative previsioni da "strateghi".
Anzi, se ne avessi oggettivamente la necessità, adesso valuterei seriamente un investimento immobiliare.
La storia insegna che dopo la fase discendente, dopo c'è sempre quella ascendente...!!!

6 Febbraio 2013, 21:20

In reply to by anonimo (not verified)

Attento però che intanto che aspetti la fase ascendente non ti crollino i mattoni in testa.....e intanto paga le manutenzioni mi raccomando che una casa marcia non è molto appetibile

6 Febbraio 2013, 22:28

In reply to by anonimo (not verified)

Ma chi ha una 2° O 3° Casa può anche permettersi di pagarne le spese e, quando un immobile è nuovo (o quasi), a parte il condominio e le tasse, non dovrebbero esserci tantissimi altri costi.
Il tuo modo di ragionare (Ti prego di non prendertela a male) Mi sembra da vecchia "zita" repressa ed insoddisfatta.
Io la vedo diversamente ossia, se l'appartamento me lo posso permettere e, soprattutto, mi piace, bene. Altrimenti ciccia... ma non mi metto a fare della "iella" e resto della convinzione che in un appartamento non possano crollare i mattoni se non dopo diversi decenni di assenza totale di manutenzione......... se è di costruzione recente e tenuto bene (perché non usato/sfruttato).

6 Febbraio 2013, 22:40

I mattoni sono frutto di sacrifici se voi non li fate dovete pagare e poi si da lavoro a tanta gente. Ricordatevi che se si ferma l edilizia si ferma l economia

7 Febbraio 2013, 8:22

In reply to by ianonimo (not verified)

"I mattoni sono frutto di sacrifici se voi non li fate dovete pagare e poi si da lavoro a tanta gente. Ricordatevi che se si ferma l edilizia si ferma l economia "
Forse non hai capito che è proprio il contrario : l'economia si è fermata perchè le banche hanno prestato un sacco di soldi per la speculazione immobiliare e adesso sono incagliate e non hanno più soldi da prestare per attività ben più produttive del mattone, che ti faccio notare non si esporta. E chi esporta sopravvive, non chi si inchioda sul solo mercato interno costruendo mattoncini da vendere a prezzi senza senso a chi? a chi non ha soldi? sono gli stupidi come te che vorrebbero che pagassimo le loro scelte ottuse e per colpa dei quali siamo messi molto male.....se invece che sul mattone avessimo investito gli stessi soldi ammodernando le aziende e facendo ricerca non saremmo al punto in cui siamo....guarda la germania e vai a vedere la tecnologia che hanno e i prezzi delle loro case (rapportati al loro reddito)....poveri italioti....

7 Febbraio 2013, 8:57

Non godete troppo per la discesa dei prezzi degli affitti e delle case, questo è sintomo di crisi, di recessione, di sfascio.
Votate Bersani, monti e combriccola di sinistra e poi vedrete........l'epilogo
Ci allineeremo a paesi del 3^ e 4^ mondo.

7 Febbraio 2013, 9:00

Ma manica di coioni... siete qui a commentare gli immobili o a far politica?
...votate pure Berlusconi se volete, che vi incula da 20 anni e non ve ne suete ancora accorti, ma non rompete il c.... con questi argomenti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account