Commenti: 24
incubo_0
foto: clarita (morguefile.com cc)

Comprare casa è sempre stato il sogno di molti italiani, ma con la stretta della crisi la possibilità di perderla si trasformata in un incubo. Mentre i redditi scendono e la disoccupazione morde, i costi per l'abitazione incidono in eccesso sui bilanci delle famiglie. Secondo uno studio della cgil 3 milioni di famiglie sono in difficoltà

Esiste in effetti un modo semplice per calcolare quando l'abitazione è un fardello: se le spese per la casa superano il 30% del reddito, cominciano i problemi. Ma secondo il sindacato 3 milioni e 300mila famiglie italiane hanno ampiamente superato la soglia di rischio, dato che su di loro incide per oltre il 40%. I problemi sono di due tipi e non risparmiano neanche i proprietari

1. Famiglie in affitto

Sono i nuclei più deboli, dato che la maggior parte di esse (67%) sono monoreddito. Solo il 30% inoltre ha un affitto a canone concordato o qualche altri tipo di riduzione del canone libero. Inoltre le case popolari sono insufficienti: sono 900mila le famiglie a cui ne è stata assegnata una, ossia il 4% del totale, contro la media eu del 20%

I prezzi degli affitti, secondo lo studio diffuso dalla cgil su dati forniti dal sunia (sindacato inquilini) sono cresciuti del 130% nell'ultimo decennio, a fronte di un'inflazione pari a non più del 30%. Ecco la situazione attuale dei prezzi nelle principali città italiane

Clicca per ingrandire

Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa (grafici)

L'aumento esponenziale degli sfratti è dunque una conseguenza ovvia: 240mila negli ultimi 5 anni, con previsioni di altri 150.000 nel prossimo triennio

Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa (grafici)

2. Famiglie proprietarie

Se l'affitto espone all'incertezza, essere proprietari non elimina tutti i problemi, soprattutto quanto la casa non è ancora stata pagata del tutto. 3 milioni di famiglie, infatti, stanno pagando un mutuo in Italia. Chi non riesce a sostenere la rata rischia il pignoramento, un fenomeno sempre più un aumento: nel 2011 sono stati 38.000 e nel 2012, dalle prime stime, si dovrebbe essere verificato un incremento del 22,8%

Come se ciò non bastasse l'aumento impositivo di cui è stata oggetto la casa ha aumentato i costi, soprattutto nei grandi centri. Se è vero infatti che l'imu prima casa è stata in media poca cosa, quando non del tutto esente, nella grandi città come Roma, Napoli, Genova e Torino le amministrazioni comunali hanno caricato pesantemente la prima abitazione

Nelle spese a confronto viene infatti calcolata una media imu prima casa decisamente bassa, relativa a un appartamento di 80 mq. Già così si vede come le spese siano alle stelle e manca ancora la prossima stangata, ossia la tares

Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa (grafici)
Vedi i commenti (24) / Commento

24 Commenti:

9 Aprile 2013, 18:57

Buonasera a tutti, premetto che questo post non Vuole essere meramente pubblicitario, vi informo che moltissime delle cause che attualmente sto seguendo, riguardano il mercato immobiliare. Nella fattispecie, data la cavillosità dell argomento ed il tema di assoluta attualità, invito tutti gli inquilini morosi a prestare attenzione agli articoli relativi alla morosità del codice civile, che in situazioni di estrema crisi contemplano il non pagamento del fitto. Inoltre per tutte le persone che hanno deciso di non voler pagare le provvigioni all agenzia, consiglio di operare nel seguente modo : alla prima visita dell immobile firmare scarabocchiando il verbale di presa visione dell immobile, poi mettetevi in contatto con il proprietario reale del bene ed accordatevi in separata sede. Nel caso in cui sorgano problemi, il mio studio è a vostra completa disposizione per gestire l eventuale fase legale, anche gratuitamente, tenere comunque presente che il 95% delle cause intentate da agenti immobiliari per farsi riconoscere le provvigioni, viene vinta dagli acquirenti, vale a dire che su 100 persone solamente 95 dovrebbero veramente pagare le spese richieste. Buona serata a tutti, e speriamo che questa crisi passi in fretta.

10 Aprile 2013, 10:26

In reply to by Avv.monforte (not verified)

Gentile avvocato, sono contento di vedere che un professionista come lei si interessa dei nostri problemi e che spera che questa crisi passi presto........vorrei una consulenza.......mi dica una cosa...ipotizziamo che lei ha una famiglia con moglie disoccupata,figli piccoli ...... lei un operaio o impiegato o un lavoratore che ha un lavoro certo e ringrazi il padrenostro....poi ha anche la fortuna di guadagnare uno stipendio da 1400,00 euro al mese e ogni 27 del mese fa i conti....affitto 500 piu spese,gas luce,rette scolastiche per 2 bombi asilo 130 al mese,scuola 500 annui,abbonamento atm 50 al mese, alimentarsi 600 al mese, vestirsi, curare la salute,imprevisti al seguito........si ritrova ad avere debiti che in pratica e in realta non riuscirà mai a ripagare il debito acquisito e che rivolgendosi alle istituzioni che contano viene liquidato con un bel ci dispiace....e quando dico istituzioni che contano dico comune,regione,stato,assistenti sociali,prefettura,questura e chi piu ne ha piu ne metta....inevitabile cominciare a saltare l'affitto che comincia con 1 mese poi 2 poi 3 poi 4 e cosi via......e che poi si traduce in debito certo come la morte che non si riesce a pagare....forse ipotechiamo i figli per il futuro al ricco di turno come una volta mettendoli in schiavitu????mi chiedo anche voi avvocati dove vivete quando si presentano cause clienti che fanno cause contro famiglie in condizioni insostenibili????forse qualcuno di voi potrebbe cominciare a fare una raccolta fondi totalmente esentasse, da investire nel progetto "un camper per i senza tetto"e inserire spazi a loro destinati vicino ospedali,centri abitati,centri commerciali ecc...ecc...ecc...almeno avremo servizi.....non crede che qualcosa nei confronti di giovani e famiglie venga fatta nel vero bene comune?????......ci vuole un vero piano a sostenere la casa come bene essenziale......non speculativo....in questo paese si deve solo speculare.......in sintesi come si comporterebbe da lavoratore e cosa consiglierebbe da avvocato..?????...buona giornata....grazie per la consulenza....

9 Aprile 2013, 19:43

Avv. Monforte......mi sa che sei alla canna del gas!

10 Aprile 2013, 22:28

Coloro che adesso si trovano in difficolta devono incolpare solo loro stessi, e la loro bramosia di possesso che li ha portati a soddisfare le aberranti pretese del mattonaro di turno. Ben vengano quindi i pignoramenti,piu gente finira sotto i ponti e prima i prezzi si riallineranno al nuovo tenore di vita degli italiani, piu' basso di almeno il 50%.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account