Se gli italiani tornassero ad avere le condizioni favorevoli, lavoro e mutui in testa, comprerebbero casa come prima. E secondo uno studio di Tecnocasa farebbero bene. Il franchising che opera da anni nel settore presenta un rapporto in cui, numeri alla mano, si dimostra come l'acquisto sia migliore dell'affitto
Per farlo Tecnocasa prende come modello un appartamento bilocale a Milano di 52 mq situato in zona semicentrale a Milano
Acquisto
L’immobile costa 255mila euro e l’acquirente accende un mutuo a tasso fisso di 25 anni che finanzia il 65% del valore, pagando una rata di mutuo di 1067 euro. Possiede quindi un capitale a disposizione di 95mila euro. L’importo del mutuo comprende anche le spese legate all’acquisto dell’immobile: notaio, intermediazione immobiliare, imposte e bolli
Paga quindi i costi legati all’acquisto della casa e all’accensione del mutuo e avrà un beneficio fiscale grazie alla detrazione degli interessi passivi. Inoltre dovrà pagare le spese di gestione dell’immobile (manutenzione straordinaria e assicurazione). Per calcolare il valore futuro dell’immobile si considera una rivalutazione annua pari alla media dell’indice istat degli ultimi 10 anni
Affitto
Chi sceglie la locazione paga un canone mensile iniziale di 800 euro. Il capitale a disposizione (di 95mila euro) viene investito in un btp a 25 anni. L’affitto sarà aggiornato ogni anno in base all’indice istat. L’inquilino dovrà pagare annualmente la registrazione del contratto di locazione
Le differenze
Il modello proposto considera la differenza tra i canoni di locazione e le rate di mutuo. Per esempio, nel primo anno ci sarà una differenza positiva per il locatario (che spende 800 euro al mese contro una rata mensile di 1067 euro per il proprietario). Tale differenza sarà investita in un conto corrente bancario ordinario con tasso di remunerazione dello 0,35% lordo. Allo stesso tasso si investe l’eventuale differenza tra i costi di gestione dell’immobile, i costi della locazione e il beneficio fiscale per la detrazione degli interessi
Risultato finale
Dopo 25 anni, all’estinzione del mutuo, tecnocasa calcola il guadagno ottenuto da entrambi:
Proprietario (valore futuro immobile – rate del mutuo) = 103.251 euro
Inquilino (capitale investito – canoni di locazione + eventuale differenza rata mutuo/canone e altri costi benefici) = – 18.407 euro
Naturalmente si possono fare infinite osservazioni:
- Non è detto che l'aumento istat corrisponda alla realtà, anche se nel lungo periodo spesso è così
- In caso di perdita del lavoro chi è in affitto può cercarne uno in un altro posto con meno vincoli (ma chi è proprietaro può affittare o vendere)
- Non si possono prevdere al 100% i costi straordinari né quelli fiscali
Tuttavia, rispetto all'età della pensione, avere una casa di proprietà è un gran vantaggio, soprattutto considerando gli assegni futuri. Tu come la pensi? scrici i tuoi commenti nel forum
48 Commenti:
Caro collega #25, relegato in una stazione sciistica in alta quota...io questa stagione ho dovuto saltarla..i prezzi non sono crollati del 25/30%..ma bensì e dovresti ricordarlo, nel 2002/2007 gli stessi sono "bollamente" lievitati di quelle percentuali! forse sei un nostalgico dei bei tempi..quando "non" accompagnavi i clienti in banca perchè avevi venduto un immobile ad euro 200.000 e avresti dovuto partecipare alla "schifezza" di sentirti dichiarare, di fronte ad un notaio (e qui si potrebbero aprire le catarrate dell'inferno per inghiottirmi..) che il prezzo di compravendita...era di..50.000..80.000? appena superiore alla rendita catastale?.. E poi magari, cinque minuti dopo, avresti dovuto assistere anche alla lettura dell'atto di mutuo dove la banca erogava euro 200.000!!!!!! si, caro collega che vivi in una stazione turistica di alta quota, il mercato è cambiato! la pacchia è finita e adesso dobbiamo lavorare tutti il doppio per guadagnare la metà!! però se ci pensi, siamo in un mercato più "pulito" e se tutti ci impegnamo fino in fondo, se comprendiamo che il nostro lavoro deve essere fondamentale, utile, sotanziale, etico ed onesto nei confronti dei nostri clienti (e li rispettiamo) tutto questo momentaccio passerà e ci ritroveremo di nuovo ad aiutare le persone a regalarsi il loro "sogno", comprarsi una casa. Ti ricordi della compravendita della casa di "scajola"? nostro rappresentante al governo? tu sapevi tutte le risposte vero? finalmente, o peccato, il nero è stato quasi del tutto eliminato dalle compravendite immobiliari. Se ci pensi, vendendo tutti noi circa 1.000.000 di immobili all'anno....dovrebbe "emergere" dal nulla..una finanziaria. Tante belle cose e salutaci le meravigliose montagne che ti circondano. Un saluto. Ivano
Annuncio del nuovo governo appena costituito:
Abolizione dell' imu sulla prima casa per tutti o nella peggior delle ipotesi detrazione fissa di 500 euro, ovvero abolizione praticamente per tutti.
Ora, se, come da mesi si legge su questo blog, l' andamento dei prezzi e del mercato e' stato cosi fortemente e negativamente influenzato dall' imu ... adesso che succedera'?
"Annuncio del nuovo governo appena costituito:
Abolizione dell' imu sulla prima casa per tutti o nella peggior delle ipotesi detrazione fissa di 500 euro, ovvero abolizione praticamente per tutti.
Ora, se, come da mesi si legge su questo blog, l' andamento dei prezzi e del mercato e' stato cosi fortemente e negativamente influenzato dall' imu ... adesso che succedera'?"
Beh, adesso ci sarà un nuovo aumento dei prezzi delle case sicuramente.....
Una buona notizia per tutti. W il nuovo governo.
E ora che non avranno la scusa dell'imu cosa si inventeranno tra 6 mesi quando il mercato sarà moribondo come, se non ancora di più, di adesso? le cavallette?? dire che i prezzi sono andati fuori dalla grazia di idddio mai eh?. Nega nega sempre anche davanti all'evidenza, è il mantra del mafioso, e in definitiva dell'italiano. Beh sono finiti i soldi, vale solo questo. E anche nella malaugurata ipotesi di ristamparseli da se, questo non farà aumentare il prezzo di nulla.
Imu sulla prima casa detraibile!!! Si riparte!!!! Alzo subito il prezzo dei miei immobili del 10%!!!!
"""Imu sulla prima casa detraibile!!! Si riparte!!!! Alzo subito il prezzo dei miei immobili del 10%!!!!""
Si si riparti!
Troverai un sacco di gente che te li comprerà...
"Imu sulla prima casa detraibile!!! Si riparte!!!! Alzo subito il prezzo dei miei immobili del 10%!!!!"
Come minimo se tolgono l'imu per la prima casa raddoppiano quella per le seconte, terze, etc case.
Secodo te dove li vanno a prendere i soldi tolti dall'imu della prima casa...
Solito imbecille che scrive da solo i messaggi facendo finta di essere in dieci....
Ovviamente ci devono essere le condizioni, ma io preferisco vivere a casa mia anche se il conto economico fosse in perdita, mi piace la sensazione di essere a casa mia ... se si inizia a fare troppi calcoli alla fin fine si trova sempre il motivo per non fare, i rischi ci sono sempre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account