Commenti: 58

E alla fine anche sulle pensioni si cambia. Sono stati accolti gli emendamenti presentati dai diversi schieramenti, soprattutto per quanto riguarda le pensioni minime e quelle massime. Ma ci sono anche importanti novità per chi è stato preso giusto nel mezzo della riforma

Indicizzazione all'inflazione. Le pensioni fino a tre volte il trattamento minimo inps, circa 1.400 euro, saranno indicizzate al 100% per il 2012. Per il 2013 la rivalutazione automatica totale varrà esclusivamente per gli assegni fino a due volte il minimo, ossia 935 euro. Tutte le altre si congelano

Possibile pensione con 64 anni e 35 contributi nel 2012. Ai lavoratori dipendenti del settore privato con un'anzianità contributiva di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2012 e che avrebbero maturato i requisiti per la pensione entro il 31 dicembre 2012, sarà consentito "in via eccezionale" di andare in pensione anticipata con non meno di 64 anni. Le donne possono accedere alla pensione di vecchiaia con un'età anagrafica non inferiore a 64 anni qualora maturino entro il 31 dicembre 2012 un'anzianità contributiva di almeno 20 anni e un'età anagrafica di almeno 60 anni di eta

Penalizzazione più soft per pensioni anticipate. Le pensioni d'anzianità contributiva maturate prima del primo gennaio 2012 subiranno una riduzione dell'1% per ogni anno di anticipo rispetto all'eta' minima di 62 anni, del 2% per ogni anno di ulteriore anticipo rispetto a due anni

Contributo solidarietà su pensioni d'oro. Passa dal 10 al 15% il contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro. Si tratta di un'imposta applicata alla parte eccedente i 200mila euro

Aumento aliquote artigiani. Aumentano i contributi pensionistici per artigiani e commercianti: fino ad arrivare nel 2018 al 24%. L'aumento e' dell'1,3% dal 2012 e dopo di 0,45 punti ogni anno fino appunto a raggiungere il 24% a regime

Vedi i commenti (58) / Commento

58 Commenti:

16 Maggio 2013, 22:18

In reply to by anonimo (not verified)

Io non credo molto agli articoli del team-di-idealista.
Non sapendo chi li scrive non possono avere affidabilità. so che quelli immobiliri li scrivono agenti immobiliari di altri forum.
Un minestrone in famiglia gestito da agenti immobiliari per i loro interessi di categoria.

17 Maggio 2013, 7:25

In reply to by anonimo (not verified)

Anch'io non credo agli articoli di team-idealista.
Troppo banali, non da esperti.
Idealista in spagna è una cosa seria. Qui mi sembra si appoggi ad improvvisati.

17 Maggio 2013, 14:27

In reply to by anonimo (not verified)

Il livello di questo forum è più che modesto. Ecco perchè gli altri forum dicono che sono i migliori. Ci vuole poco ad essere i migliori.

16 Maggio 2013, 21:54

Volevo sapere ,come mai nessuno dice niente in proposito ai pensionati che continuano a lavorare regolarmente nelle aziende pagando un minimo minimo di tasse,oltre a percepire la pensione tutti i mesi prendono anche lo stipendio, sarebbe meglio mandarli a fare in culo e' lasciare il posto ai ragazzi che sono senza lavoro. Mi domando possibile che nessuno veda ? statistiche parlano di oltre 100.000 pensionati che continuano a svolgere lavoro dipendente: cambiare subito le regole,i pensionati non devono assolutamente restare nel mondo del lavoro nel momento in cui percepiscono un'assegno inps, se vogliono rendersi utili che vadino a fare del volontariato che ne abbiamo bisogno ,e' vergognoso se guardiamo quello che ci circonda e i problemi del lavoro .

16 Maggio 2013, 22:13

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo niente lavoro se si è in pensione. Così si portano via i posti di lavoro ai giovani.
Ma le ex-ministra fornero non si è accorta di nulla ?

25 Maggio 2013, 14:30

Ho 56 anni lavoro da quando avevo 11 anni assicurata solo 25 io riesco ad avere la pensione non lo so potevo andare ma mi anno fregato grazie governo pensate solo alle poltrone ma all' italiano no vergogna

25 Maggio 2013, 21:41

40 anni di contributi dovevano essere assolutamente intoccabili...significa che chi ha sfortunatamente iniziato a lavorare a 15 anni avrebbe 55 anni di età...chi ha iniziato a lavorare a 20 anni ne avrebbe 60 chi ha deciso per la laurea ne avrebbe 65...chi è morto prima di andare in pensione ha fatto un regalo all'INPS come chi è andato in pensione ed è morto poco tempo dopo...chi è morto con meno di 19 anni di contributi versati ha fatto un regalo all'Inps. Ma chi ancora oggi non ha iniziato a lavorare ( o non ha contributi versati) ed ha già 30 anni, se riuscirà da domani a trovare un lavoro, con il sistema contributivo, che pensione potrà sperare di percepire fra 35 anni? tenendo conto che ormai il posto di lavoro sarà difficile che sia così a lungo termine, da invalido a causa della galoppante depressione? e poi, cosa significa e cosa si intende per riduzione del costo del lavoro?...sarà forse che il datore di lavoro dovrà versare meno contributi pensionistici? e quindi se vorrai avere una pensione che, sicuramente, non si potrà definire decente visto il sistema contributivo, dovrai versarti tu i contributi per una pensione integrativa, magari nelle casse di una assicurazione che...farà sicuramente il tuo interesse...buhuuu! e come no. Credici.
Ad ogni politico 1 mese di zappa all'anno per ognuno di attività politica, per 12 ore al giorno per 6 giorni la settimana. Quanto è bassa la terra e quanto ti rovina la schiena. Oppure a scaricare blocchetti di cemento.

26 Maggio 2013, 1:08

In reply to by Marklo (not verified)

Ricordati di queste giuste, che hai detto, quando andrai a votare alle prossime imminenti elezioni e punisci i "ladroni".

5 Giugno 2013, 17:54

Da come la vedo la pensione e un diritto di tutti di qualsiasi tipo sociale di appartenenza qualsiasi lavoro abbia svolto dal maneger, dirigente, responsabile,lavapiatti, operaio,netturbino. Tutte mansioni che portano dignita per chi le fa' e in base alla responsabilita' il suo reddito. Ma quando si va in pensione nessuno piu' produce e non ci dovrebbero esserci macroscopiche disparita' di trattamento nel reddito pensionistico. La pensione e' l'anticamera del riposo eterno e trattati alla stessa maniera. Un conoscente ha prestato servizio come falegname presso la camera dei deputati con 23 anni di lavoro non voglio dire con qule reddito sono cose inconcepibili un saluto a tutti esodati e mancati pensionati grazie alla (signora ) fornetto che possa riposare in pace......amen

9 Giugno 2013, 12:48

Per i 96 ex nati nel 52, mi aspetto dal governo che venga riconosciuto un diritto acquisito, e mi aspetto che il Governo ripristini una situazione di legalità e di giustizia, perché come il governo si aspetta dal cittadino un comportamento corretto e leale altrettanto ci si deve operare nei confronti del cittadino!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account