Commenti: 58

E alla fine anche sulle pensioni si cambia. Sono stati accolti gli emendamenti presentati dai diversi schieramenti, soprattutto per quanto riguarda le pensioni minime e quelle massime. Ma ci sono anche importanti novità per chi è stato preso giusto nel mezzo della riforma

Indicizzazione all'inflazione. Le pensioni fino a tre volte il trattamento minimo inps, circa 1.400 euro, saranno indicizzate al 100% per il 2012. Per il 2013 la rivalutazione automatica totale varrà esclusivamente per gli assegni fino a due volte il minimo, ossia 935 euro. Tutte le altre si congelano

Possibile pensione con 64 anni e 35 contributi nel 2012. Ai lavoratori dipendenti del settore privato con un'anzianità contributiva di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2012 e che avrebbero maturato i requisiti per la pensione entro il 31 dicembre 2012, sarà consentito "in via eccezionale" di andare in pensione anticipata con non meno di 64 anni. Le donne possono accedere alla pensione di vecchiaia con un'età anagrafica non inferiore a 64 anni qualora maturino entro il 31 dicembre 2012 un'anzianità contributiva di almeno 20 anni e un'età anagrafica di almeno 60 anni di eta

Penalizzazione più soft per pensioni anticipate. Le pensioni d'anzianità contributiva maturate prima del primo gennaio 2012 subiranno una riduzione dell'1% per ogni anno di anticipo rispetto all'eta' minima di 62 anni, del 2% per ogni anno di ulteriore anticipo rispetto a due anni

Contributo solidarietà su pensioni d'oro. Passa dal 10 al 15% il contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro. Si tratta di un'imposta applicata alla parte eccedente i 200mila euro

Aumento aliquote artigiani. Aumentano i contributi pensionistici per artigiani e commercianti: fino ad arrivare nel 2018 al 24%. L'aumento e' dell'1,3% dal 2012 e dopo di 0,45 punti ogni anno fino appunto a raggiungere il 24% a regime

Vedi i commenti (58) / Commento

58 Commenti:

25 Aprile 2012, 13:24

Ho 60 anni al 06 12 2012 commerciante con 39 anni di contribbuti sto in crisi la gente non entra piu nel mio negozio ,èpochissima .Tutte queste tasse non sarebbe meglio incominciare dai grandi stipenti ,come i politici ,dirigenti,e ladri che hanno i soldi all;estero,io al posto del governo mi preoccuperei ,di nuovi Terroristi affinchè potrebbe nascere l;uguaglianza

14 Maggio 2012, 20:17

Ma la vogliono finire questi politici di prendere per il culo le persone? Ho più di 38 anni di contributi ed ho compiuto 60 anni a marzo 2012 (sono dell'ormai famoso anno 1952). Da tre anni li inseguo: prima ci volevano 58 anni, poi 59, arrivo a 59 e ce ne vogliono 60, arrivo a 60 e ne vogliono 64. Volevo chiedere a Giulianetto amato (lo scrivo in minuscolo perchè non merita nemmeno le maiuscole) visto che è stato così bravo con le sue pensioni ed ancora si intrufola per cercarne un'altra, non può fare un emendamento da inserire magari in una legge che non c'entra niente, che mi consenta di andare in pensione anche senza cumulo (come per lui)?
Ringrazio giulianetto per quanto farà. vergognati! prima di morire (cosa che ti auguro al più presto) fai un gesto di dignità restituisci allo stato almeno 20mila euro all'anno per 10 anni.

17 Maggio 2012, 14:56

Perche' per i parlamentari e tanti altri esistono" diritti acquisiti"
E non si toccano.....
Per i dipendenti si cambia le carte in tavola in qualsiasi momento...
E' una vergogna ... 40 anni di lavoro, qualsiasi sia l'eta anagrafica,
Si deve andare in pensione.
Qualcuno e' andato in pensione con 24 ore e percepisce una pensione di 3000,00 euro netti mensili.

Mi sembra giusto.
Una dipendente incavolata

18 Maggio 2012, 15:09

Ho 57 anni. E' uno schifo pazzesco come dice spesso Beppe!! La Cara Fornero non sa forse che tanti anni fa, i nostri padri non avevano possibilità economiche per farci continuare a studiare, quindi non è colpa di tantissimi altri lavoratori ne mia, se ho iniziato a lavorare alla giovane età di 15 Anni mentre gli altri si divertivano spensierati. Ho 37 anni e 8 mesi di contributi versati e 11 mesi mancanti dall'ultima ditta per cui lavoravo. Ho già fatto denuncia ai padronati. Cmq quello che succede è che: non so più nulla di lavoratori precoci ne di lavoratori usuranti. Sono sparite le quote, le finestre mobili, e sono aumentati gli anni contributivi da 40 anni a 42, quel numero magico ( 40 ) che la cara camusso diceva intoccabile. Che schifooooooo !!!!!
Riforma fornero contrastata con sole 3 ore di sciopero. Ma che bravi sti sindacati. Per finire insomma, mi ritrovo ad andare in pensione nel 2017 anzichè 2014..Via Sindacati e via Partiti che non ci tutelano. Buona giornata a tutti gli iscritti..Spero tanto in Beppe Grillo e nel movimento 5 stelle per un miglioramento della nostra povera Italia e dei suoi abitanti. P. S. Perchè non pensiamo prima a noi, invece di continuare a far accedere stranieri clandestini che non avranno mai un futuro qui da noi? Negli altri paesi europei lo fanno..Basta farci calpestare da tutte le parti.

1 Dicembre 2012, 13:40

In reply to by ubaldo (not verified)

Bravo lottiamo insieme per i 40 anni uniti saremo una forza contro i ladri che ci derubano.

13 Giugno 2012, 23:26

Sono docente scuole superiori ho 36 anni +tre mesi anni di servizio, quando posso andare in pensione?
GRAZIE ROSARIA

20 Giugno 2012, 15:56

Ho 38 anni e 35 anni di contributi, ho iniziato a lavorare a 15 anni e noin sempre assicurata impazzisco se penso quanti anni devo aspettare per andarmene in pensione, dove erano i sindacati quan c'è stata la riforma delle pensioni, a parole sono tutti bravi che sciffo, aiutatemi quando andrò in pensione

20 Giugno 2012, 15:58

HO 58 anni e non 38 !!!!!

3 Luglio 2012, 20:18

Ho 55 anni e38di lavoro perche devo andare in pensione nel 2017 ero un lavoratore pieno di spirito adesso anche con qualche dubbio sulla salute .perche i nostri politici e i sindacati ci stanno facendo questo ,per coprire cosa??? purtroppo siamo in tanti in questa situazione e non voglio essere drastico ma non penso che si fermeranno qui . Dove sono andati gli intoccabili 40 anni????? forza Italia abbiamo una bella gioventu cominciamo a trovare un lavoro anche per loro, perche sono dei dei bravi giovani e hanno delle belle idee in testa ma purtroppo non le possono sfruttare ,politici vi ricordate chi eravate guardatevi indietro e pensate pensate e pensate...........tanti saluti beppe un padre di famiglia.

6 Novembre 2012, 12:24

Sono 39 anni che lavoro nella pubbilca amministrazione, sono nato il 21.02.1952 e.......aspetto che la signora Fornero....un giorno di un anno che ancora non si sa........posso anche io andare in pensione ma, come stanno le cose oggi, francamente ho perso le speranze di un meritato riposo!!!! pertanto ringrazio i vari politici di destra e di sinistra, a non essersi imposti a quella "......................" della Fornero!!!!! un grazie anche alla lega nord, che non ha fatto nulla, a parole siamo tutti bravi!!!!! e, pretendono di essere votati!!!!!!!!!!!!!!! alle prossime votero' movimento 5 stelle, solo per contestazione allo schifo che questi politici stanno perpretando alle nostre spalle!!!!!! ma cosa stiamo aspettando ancora!!!!!!!!!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account