E alla fine anche sulle pensioni si cambia. Sono stati accolti gli emendamenti presentati dai diversi schieramenti, soprattutto per quanto riguarda le pensioni minime e quelle massime. Ma ci sono anche importanti novità per chi è stato preso giusto nel mezzo della riforma
Indicizzazione all'inflazione. Le pensioni fino a tre volte il trattamento minimo inps, circa 1.400 euro, saranno indicizzate al 100% per il 2012. Per il 2013 la rivalutazione automatica totale varrà esclusivamente per gli assegni fino a due volte il minimo, ossia 935 euro. Tutte le altre si congelano
Possibile pensione con 64 anni e 35 contributi nel 2012. Ai lavoratori dipendenti del settore privato con un'anzianità contributiva di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2012 e che avrebbero maturato i requisiti per la pensione entro il 31 dicembre 2012, sarà consentito "in via eccezionale" di andare in pensione anticipata con non meno di 64 anni. Le donne possono accedere alla pensione di vecchiaia con un'età anagrafica non inferiore a 64 anni qualora maturino entro il 31 dicembre 2012 un'anzianità contributiva di almeno 20 anni e un'età anagrafica di almeno 60 anni di eta
Penalizzazione più soft per pensioni anticipate. Le pensioni d'anzianità contributiva maturate prima del primo gennaio 2012 subiranno una riduzione dell'1% per ogni anno di anticipo rispetto all'eta' minima di 62 anni, del 2% per ogni anno di ulteriore anticipo rispetto a due anni
Contributo solidarietà su pensioni d'oro. Passa dal 10 al 15% il contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro. Si tratta di un'imposta applicata alla parte eccedente i 200mila euro
Aumento aliquote artigiani. Aumentano i contributi pensionistici per artigiani e commercianti: fino ad arrivare nel 2018 al 24%. L'aumento e' dell'1,3% dal 2012 e dopo di 0,45 punti ogni anno fino appunto a raggiungere il 24% a regime
58 Commenti:
Un operaio un dipendente con pregarie condizioni di salute con oltre 37 anni di lavoro deve essere ancora schiavo del lavoro e dei colleghi stessi che non considerano le condizioni di salute purtroppo le grandi aziende all interno sono dirette da personale incompetente e senza avere le proprie competenze per es da operatori sanitario passati come operatori di alio livello Sara l ora di smetterla e aiutare qulle persone dipendenti ammalati di andare prima in pensione l Italia deve ora dimostrare che nel governo ci Sara nno gente umanitarie aiutatemi e aiutate tutti quei dipendenti che non ce la fanno piu grazie e arrivederci
Che vergogna!!!!!!!!!! mia madre doveva andare in pensione nel 2013 e invece ci andra' nel 2017 Dopo anni di lavoro!!! mi vergogno di questo stato di m..... che non tutela i propi cittadini !!!!!!!!!!! Meglio emigrare all' estero !!!!!!!!
Sono un dipendente del publico impiego lavoro in ospedale come infermiere proffessionale sono della classe 1952 a maggio 2013 faccio 40 anni di servizio vorrei sapere a che eta' posso andare in pensione chi mi puo' rispondere visto che non si capisce niente ' vi ringrazio
Ma cosa vi siete messi in testa disgraziati di politici mi avete rovinato la vita la dignita non ho piu un lavoro sono stato licenziato il 31 dicembre 2o1o ho 63 anni di eta
La pensione solo un miraggio!! dicono che l'aspettativa della vita si è allungata, ma quale aspettativa se i nostri politici non rispettano niente e nessuno stanno inquinando città, mari ecc ecc, non c'è il rispetto per il territorio vogliono solo rubare soldi e anche adesso che la mucca da mungere non può far latte la vogliono stremare vergonatevi pur diu prendere soldi vi inventate di costruire ospedali che non servono, costruzioni di inceneritori dove non possono essere impiantati poichè città con alto tasso di smog, ve ne fregate di tutto e tutti e la gente muore di cancro, poi si spendono soldi per rendere la vita un inferno anche voi vivete nelle nostre città prima o poi tocca a voi!!!! che shifo la politica fortuna che abbiamo Gesù!!!.
Ho 62 anni compiuti il 18 marzo (sono nata il 18 marzo 1951) ho lavorato con contributi INPDAP per 15 anni e contributi INPS per 5 anni
. Per andare in pensione ora pretendono che sborsi circa 20,000 euro per il ricongiungimento enti previdenziali
Non è una vergogna è un furto
Ora lavoro in una portineria pulendo le scale e non ce la faccio piu'
Possibile che non si possa fare nulla?
Noi siamo milioni di persone e loro molto meno
Perchè pochi hanno il diritto di rubare e molti di fare la fame?
Sono un casso integrato.x 7 giorni o (1 sett.non )sono andato in pensione .nel 2011 legge fatta da questi personaggi salva Italia ( monti e fornero) dicembre 2011.devo aspettare agosto 2014. 3 anni x 7 giorni vergogna.
Oggi o 61 anni e 41 e 5 mesi di contributi.nessuno compresso il sidacato o governo ha fatto qualcosa per chi mancava pochi giorni o sett .e una cosa schiffossa che si vede solo nella ns nazione .Italia.questq si chiama --- salva i loro problemi ----politici---
Penso che il ministro fornero non abbia capito una cosa dopo 40 anni di lavoro una person a abbia il diritto di riposarsi anche perchè la vita è una nuvola che a poco a poco si dissolve grazie
Concordo con anonimo che critica la fornero.
Io sto per compiere (un mese ) 65 anni. Sono stanco e sono invalido civile 80% ( malattie cardiovascolari) e devo continuare per un'altro anno e mezzo a fare l'ambulante.
Io non ce la faccio nè fisicamente nè psicologicamente con il rischio di restarci secco sul lavoro.
Volevo sapere ,come mai nessuno dice niente in proposito ai pensionati che continuano a lavorare regolarmente nelle aziende pagando un minimo minimo di tasse,oltre a percepire la pensione tutti i mesi prendono anche lo stipendio, sarebbe meglio mandarli a fare in culo e' lasciare il posto ai ragazzi che sono senza lavoro. Mi domando possibile che nessuno veda ? statistiche parlano di oltre 100.000 pensionati che continuano a svolgere lavoro dipendente: cambiare subito le regole,i pensionati non devono assolutamente restare nel mondo del lavoro nel momento in cui percepiscono un'assegno inps, se vogliono rendersi utili che vadino a fare del volontariato che ne abbiamo bisogno ,e' vergognoso se guardiamo quello che ci circonda e i problemi del lavoro .
per commentare devi effettuare il login con il tuo account