Commenti: 271
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%

Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti

La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso

I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"

Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere

Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici

Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile

Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione

Vedi i commenti (271) / Commento

271 Commenti:

29 Maggio 2013, 16:07

In reply to by anonimo (not verified)

Complimenti, sempre più stima.

29 Maggio 2013, 15:03

In reply to by anonimo (not verified)

A me è chiaro che "anonimo" è un vero esperto di materia immobiliare.
Lo capisco da come tratta i casi.

Gli agenti immobiliari che scrivono su questo forum sono gelosissimi ed hanno paura che "anonimo" sveli apertamente le loro magagne.

Io spero che non smetta. Ed anzi ammiro la sua tenacia.

29 Maggio 2013, 15:21

In reply to by giovanni m. (not verified)

Anonimo ha scritto cose pesanti su un mediatore condannato a pagare 500.000 euro senza citare la sentenza, credo che abbia il dovere di fare pubblicità corretta sul fatto, io non sono un mediatore ma le cose dette vanno documentate altrimenti si fa un gran casotto. Anonimo ha sempre scritto che i forum non sono attendibili e poi riporta la notizia del mediatore ladro raccolta su un altro forum (a suo dire attendibile).... Giovanni non ti lasciare prendere da facile retorica

P.S. Anonimo solo per correttezza voglio farti presente che a qualsiasi sentenza civile si può ricorrere! giusto quanto dice anonimo, un risarcimento da 500.000 è quasi sempre legato alla truffa o altro reato contro il patrimonio.
Lasciate la materia giuridica agli avvocati!

29 Maggio 2013, 16:12

In reply to by libero (not verified)

Si continua a fare cattiva informazione. Non sono io che ho scritto cose pesanti su un anonimo, sconosciuto ed indefinito, agente immobiliare ma una coppia su un'altro forum del quale ho indicato riferimenti sufficienti per una ricerca non difficile. Non sono tenuto a fare il nome del forum. Menti dicendo che io ho scritto che un mediatore è stato condannato a pagare 500.000 euro. Io ho scritto che il giudice civile ( e non penale ) ha condannato il venditore inadempiente al contratto preliminare ( evidentemente tu non sai cosa sia un contratto preliminare ) a pagare all'acquirente la penale di 500.000 euro, consentendogli di rivalersi sul responsabile del danno subito : cioè sull'agente immobiliare che ha taciuto un fatto importatnte che se noto non avrebbe portato alla conclusione dell'affare. La legge stabilisce questa responsabilità per i veri agenti immobiliari. Tornando al tuo intervento che mi sembra una "summa maxima di ignoranza" a tutto campo, preciso : -il forum, di cui continuo a tacere il nome, è un forum che ha circa 50.000 membri registrati. È un forum di proprietà di agenti immobiliari, è un forum che ha come moderatori agenti immobiliari, è un forum molto seguito da agenti immobiliari anche importanti, è un forum che anche come iscritti avvocati, notai e tecnici abilitati. Nessuno (per quanto ricordi), degli iscritti a quel forum, ha sollevato dubbi sulla autenticità del caso. Vi è stato solo, come ho riportato, qualcuno che ha sospettato che l'agente immobiliare nullatenente e l'acquirente fossero in combutta. Ma ciò non ha possibilità di riscontro. -Chi ha scritto che 500.000 euro euro può essere solo un risarcimento sempre legato alla truffa od altro reato, mi sembra non sia in grado distinguere la mano destra dalla mano sinistra. Ricomicio per i duri di testa ( o dell'accademia delle crusca nell testa ) : il caso è stato trattato in sede di tribunale civile, e quindi non si sta parlando di nessun reato, che è materia di tribunale penale. I 500.000 euro non sono un risarcimento puro, bensì una penale prevista in tutti i preliminari di compravendita nei casi di inadempienza ( le note, almeno per alcuni di noi, caparre confirmatorie o penitenziali ). È vero che le sentenze di primo grado sono appellabili, e quelle di secondo grado sono ricorribibili in cassazione. Ma è anche vero che la sentenza di primo è sempre immediatamente esecutiva ( ultima riforma del cpc-per gli ignoranti di questo forum : codice di procedura civile). Per cui il condannato deve pagare subito i 500.000 euro, salvo rarissimi casi in cui il presidente di corte di appello competente sospenda l'esecuzione della sentenza. Vi ricordo che fininvest ha pagato alla cir di de bendetti ben 750 milioni di euro ed il processo mi sembra sia adesso in appello. In quel forum, i protagonisti del caso hanno scritto che il loro avvocato sta preparando l'appello. Io ritengo che stanno per perdere altri soldi con l'appello, in quanto la sentenza, salvo errori di procedimento, è condivisibile e logicamente conseguenziale al diritto. Capisco che tu dissenta, ma non è colpa mia che tu sia totalmente digiuno di semplici rudimenti giuridici : insisti nel confondere diritto civile con diritto penale. Stando così le cose, ti chiedo : sei in grado si distinguere la tua mano destra da quella sinistra ? io credo proprio di no.

29 Maggio 2013, 16:26

In reply to by giovanni m. (not verified)

Nonostante il trio lescanno pensi che io ed anonimo siamo la stessa persona (e posso smentirlo, perchè anonimo è molto afferrato in materia, io sono un semplice utente che nella vita fa tutt'altro lavoro ma ha solo qualche esperienza da raccontare sugli a.i.) lo stimo tantissimo perchè sta dando battaglia a questa mafietta insulsa. Eè ovvio che gli a.i se la stanno facendo sotto per paura che "anonimo" sveli le loro magagne. È lapalissiano :))

29 Maggio 2013, 17:00

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 14:51

Spero avrai notato che nessuno mi ha azzittito virtualmente o realmente.

Succede invece che il gruppo di persone serie e preparate va crescendo e vi batosta. Poveretti, mi fate un pò pena.

29 Maggio 2013, 17:04

In reply to by anonimo astemio (not verified)

Anche tu sei un illustre sconosciuto che scrive sui forum. Scrive ma non sa leggere. Sin dall'inzion ho scritto che riportavo una discussione apparsa su altro forum.
Potresti almeno tentare di imparare a leggere. Una volta in tv c'era un trasmissione : non è mai troppo tardi.

Infatti : non è mai troppo tardi anche per te.

29 Maggio 2013, 16:53

Infatti se Silvia-Valentina-gianni-alcolizzato al tavernello fossero più agenti immobiliari diversi, allora sarebbe vero che la categoria degli agenti immobiliari è costituita in gran parte da ignoranti ed stupidotti, guarda secondo me sono la stessa persona o al massimo 2 compari che per solidarietà lavorativa hanno istituito una "s.rl." qui sul forum per cercare di salvarsi la pelle. Ergo, hanno paura della verità. se siano tutti gnorri o meno non so... ma pensa che quando cercavo casa io, mi chiamò un agente imm e per corretezza nn dico che agenzia sia, e giuro non parlava italiano, un dialetto stranissimo e non ci capì un tubo. Ma vabè, tra pochi secondi, che parta il countdown, arriverà il professionista del tavernello o chi per lui, a dire che non mi segue. Scommettiamo?

29 Maggio 2013, 18:26

Scusate il ritardo.
Ho chiesto di citare la sentenza una volta sola.
E mi sono permesso di far notare che avevo chiesto di citare la sentenza quando per risposta mi è stato detto che non poteva essere citata per rispetto delle regole di pubblicazione di questo forum.
Pensando che avesse frainteso la mia richiesta ho ribadito che non stavo cercando un post di un pinco pallino qualunque che ha valenza quanto il suo, ma che cercavo un riscontro ufficiale.
Proprio perchè mi dice trattarsi di un forum importante e serio, davo per scontato che con notizie così clamorose venissero riportati i dati per verificare la veridicità della notizia.
Pensi che ai tempi del famigerato avvocato canzona, venivano riportate notizie di fantasia da testate giornalistiche dalla comprovata affidabilità a livello nazionale.
Si figuri se ciò non possa capitare su un forum di agenti immobiliari per quanto prestigioso possa essere da lei considerato.
E non si offenda per i congiuntivi, pensi che sono stato talmente buono da evitare di farle notare che "po' " richiede l'apostrofo e non l'accento. Sarò anche un professore della crusca, ma mio figlio queste cose le ha imparate alle elementari.
Cordialità.

29 Maggio 2013, 18:28

Scusate il ritardo.
Ho chiesto di citare la sentenza una volta sola.
E mi sono permesso di far notare che avevo chiesto di citare la sentenza quando per risposta mi è stato detto che non poteva essere citata per rispetto delle regole di pubblicazione di questo forum.
Pensando che avesse frainteso la mia richiesta ho ribadito che non stavo cercando un post di un pinco pallino qualunque che ha valenza quanto il suo, ma che cercavo un riscontro ufficiale.
Proprio perchè mi dice trattarsi di un forum importante e serio, davo per scontato che con notizie così clamorose venissero riportati i dati per verificare la veridicità della notizia.
Pensi che ai tempi del famigerato avvocato canzona, venivano riportate notizie di fantasia da testate giornalistiche dalla comprovata affidabilità a livello nazionale.
Si figuri se ciò non possa capitare su un forum di agenti immobiliari per quanto prestigioso possa essere da lei considerato.
E non si offenda per i congiuntivi, pensi che sono stato talmente buono da evitare di farle notare che "po' " richiede l'apostrofo e non l'accento. Sarò anche un professore della crusca, ma mio figlio queste cose le ha imparate alle elementari.
Cordialità.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account