Commenti: 271
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%

Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti

La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso

I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"

Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere

Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici

Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile

Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione

Vedi i commenti (271) / Commento

271 Commenti:

29 Maggio 2013, 20:04

In reply to by aurelio (not verified)

Ehehehehehehe brave persone ehehehehehehe che ridereeeee che barzelletta. Si fate ridere caro Aurelio da Milano, e lo sai perché? perché fate le povere vittime. Qui nessuno insulta tutti gli agenti, ma solo quelli disonesti. Ma voi avete la coda di paglia e vi fate spallucce da tra voi come una setta. Continuate così e davvero nn vi crederà più nessuno. Ricorda caro Aurelio da Milano che il forum e un luogo aperto a tutti e non solo a coloro che devono fare i Lecchini degli agenti. Ma voi vi sentite insultati per semplice critiche. Io qui ho letto solo avvertimenti di utenti molto intelligenti che hanno semplicemente messo in guardia gli acquirenti su varie proposte di acquisto e su varie truffe. Per voi invece sarebbe molto più comodo che tutto rimanesse nascosto, così voi potreste continuare a fare i vostri comodi vero?

29 Maggio 2013, 20:27

In reply to by Roberto (not verified)

Grazie Roberto. Apprezzo molto quello che dici.

Ho ripercorso la storia di alcuni forum.

Molti nascono verso il 2008-2009. Prima solo tentativi sporadici di poco successo perchè in Italia si è arrivati tardi all'uso di internet, in tutti i settori. Alcuni di noi sono avanti anche con l'età ed internet è ritenuto troppo complesso tecnicamente.

Appunto nel 2008, ci si accorge che si può guagagnare con il numero di accessi al sito.

Basta mettere delle striscie pubblicitarie.

Alcuni agenti immobiliari si entusiasmano a questa opportunità. fondano forum immobiliare e cominciano a raccogliere incassi con la pubblicità.

Il successo iniziale è molto grande, perchè quei forum sono una grande novità : migliaia di persone possono discutere e commentare i problemi dell'immobiliare.

Ma come tutte le cose. Anche il mondo dei forum si evolve rapidamente e quello che era valido nel 2008, già nel 2010 è sorpassato.
I forum ed i blog di prima generazione crollano. Si affermano nuove piattaforme : il grande successo di facebook eclissa i vecchi forum.

È un problema che tocca tutti i forum on-line. Cominciano ad essere abbandonati.

Non rendono più economicamente per la pubblicità : poche visite. Quasi infantile il giochetto.

Avete dato mai molto peso alla pubblicità su questa pagina ?

Io no. Credo che nessuno, o quasi, contatti chi fa pubblicità sui forum. Siamo tutti presi da insultarci e criticarci a vicenda. Non andiamo certo a vedere la striscia pubblicitaria.

Inoltre cosa è successo con i forum immobiliari ?

Molti hanno cominciato a raccontare sui froum i guai combinati dagli agenti immbiliari.
Quindi ciò che prima era quasi segreto, oggi è stato ampiamente divulgato sul web.

Poi nei forum scrivono agenti immobiliari, come qui, e viene fuori la loro grassa ignoranza sia in materia giuridica che in quella tecnica catastale ed urbanistica. Altri guai per la reputazione del settore.

Ma cosa vogliamo che sappia scrivere aurelio-il grande da Milano su una proposta di acquisto ? non capisce nenache quello che chiaramente scrivo io.
E cosi quegli altri due o tre suoi colleghi qui su questo forum.

Ripeto se sono così bravi perchè non scrivono sulla sezione consulenze di questo forum ?

29 Maggio 2013, 20:06

In reply to by aurelio (not verified)

Non so cosa pensare di te.
La storia dei 500.000 euro è presnte su un altro forum, ed ho dato delle incizazioni sufficienti a reperirlo sul web.

Se sei un incapace a navigare su google, non è colpa mia.

Su questo forum non ci sono esperti di immobiliare, tant'è che le risposte nella sezione consulenze sono pochissime.

Io riposto, fra l'altro, alla domanda sulla pignorabilità dell'usufrutto e con riferimenti precisi : il coice civile.

Tu, aurelio il grande, noto mediatore di Milano ed hinterland, perchè non hai risposto ?

Eppure sistiendi di scrivere proposte di acquisti a profusione : da due in su contemporaneamente.
Chissà che cosa scrivi in quelle proposte.

Altro che provocatore, sono una persona seria e preparata che continua a sperare che su internet ci siano solo forum seri.

Comincio a pensare che sia una utopia, vista la presenza di alcuni mediatori come te ed i tuoi cari amici-sodali.

Che consigli vuoi che diano i tuoi colleghi ? abbiamo visto che sono solo esperti di vino.

29 Maggio 2013, 20:30

In reply to by aurelio (not verified)

Qui si parla di immobiliare. Normale quindi che si parli di mediazione.

29 Maggio 2013, 21:08

In reply to by valentina (not verified)

Addio Valentina vai pure... nessuno sentirà la tua mancanza, saluti da cicchetto tavrnello della sera.

29 Maggio 2013, 21:26

In reply to by Gianni (not verified)

Buone notizie. Finalmente.

29 Maggio 2013, 14:10

Io ho posto una domanda legittima.
Poteva limitarsi a rispondere che non ha alcuna fonte certa circa la notizia che ha riportato ma che si basa sulle affermazioni di illustri sconosciuti lette su internet.
Su queste basi le consiglio di essere meno severo con chi mette in dubbio la veridicità della notizia. Non c'è bisogno di schernire e di essere maleducati, se non ha la risposta adeguata può ammetterlo senza vergogna, altrimenti poi mi si intesisce e mi sbaglia clamorosamente i congiuntivi.
Cordiali saluti

29 Maggio 2013, 14:37

In reply to by anonimo astemio (not verified)

Sei esasperante.

Ho detto sin dall'inizio quale ea la fonte ed anche il contenuto della fonte.

Tu continui a porre la stessa domanda. Nell'ipotesi che tu sia veramente astemio, resta che l'ipotesi dell'arteriosclerosi.

Io scrivo per chi è capace di intendere e di volere.

Lascia perdere i congiuntivi. Qui non è l'accademia della crusca.

Che senso ha criticare me che riporto fedelmente un fatto avvenuto su un altro forum, le critiche andrebbero fatte alla fonte : cioè sull'altro forum.

Guarda caso quel forum è un più importanti del settore immobiliare ed è gestito da genti immobiliari, alcuni di grande esperienza.

Nessuno di quegli agenti immobiliari esperti ha sollevato questi vostri dubbi ridicolo, semplicemente ridicoli.

Tu continua ed io continuo pure, con conciutivi e condizionali : sempre ridicolo sei, saresti, siate, siete, siete stati, sareste stati......
Mettici tu il modo ed il tempo esatto. Accademico della crusca nel cervello.

29 Maggio 2013, 14:51

In reply to by anonimo (not verified)

Astemio e altri siete riusciuti a zittire virtualmente 'anonimo', io proprio non lo sopportavo!
Anonimo fermati, non insultare pesantemente il prossimo, non minacciare con frasi: troverete duro, durissimo; incassa la bruttissima figura e fatti una sigaretta, il forum funziona così.....
Adesso tutti conoscono l'anonimo! sicuramente io da adesso in poi considererò i tuoi interventi acqua versata nel mare.
I congiuntivi sono cosa seria anonimo :-((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((

29 Maggio 2013, 15:00

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 14:51

Non mi sembra che nessuno sia riuscito a zittirmi, anzi vi state prendendo altre belle secchiate di liquami.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account