Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti
La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso
I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"
Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere
Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici
Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile
Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione
271 Commenti:
Vorrei avere rispetto per un anziano astemio.
Quando uno scrive su un forum lo fa in maniera estemporanea ( penso sappia cosa voglia dire il termine) e non è detto che rilegga quanto ha scritto e preme il tasto "pubblica". In altri forum più avenzati tecnologicamente vo è la possibilità di corrggere il post entro un certo lasso di tempo. Quì non è prevista la possibilità di correzione del testo.
Quegli errori che suo figlio non farebbe, non li faccio nenache io quando scrivo in contesti che giudico di pregio ed ufficiali.
Abitualmente scrivo testi, lettere e contratti, di valenza giuridica ed anche importanti. Mai mi è stato fatto rilevare alcun errore di grammatica o di semplice ortografia.
Ma lì il contesto è di pregio. Rispondere qui ad autodefinitisi alcolizzati e/o modesti personaggi che millantano grandi conoscenze di diritto, ma non sanno distinguere tra processo civile e processo penale, non richiede, a mio giudizio, la rilettura e limatura di un testo da editare.
Quindi continuerò su questa strada delle estempraneità con gli inevitabili errori di chi scrive ragionando e quindi con la mente in rapida corsa verso nuovi lidi.
Non mi interessano i giudizi di maestrini falliti di scuola elementare.
Io volo più in alto, molto più in alto.
Tornando al fatto della sentenza che lei dice che ha richiesto solo una volta, le faccio notare che di richieste della sentenza sul forum ce ne è più di dieci, fatte da altrettanti, compreso lei, che non hanno capito che io ho fatto semplicemente la citazione di una discussione apparsa sul un altro forum.
Trovo quindi isterica questa vostra insistenza a volere un numero di sentenza, che in quel forum non è citata ed io non voglio mettermi al vostro livello infantile di chiedere su quel forum importante di volere sapere quale è la sentenza.
Io, nella mia buona fede e signorilità, ritengo che quella coppia, in ambasce per il fatto accadutogli e che chiedeva aiuto ad presunti esperti, abbia raccontato la verità, in quanto solo dei malati di mente ( come alcuni qui ) può pensare di architettare un falso scoop sugli agenti immobiliari, che comunque più sputtanati di come sono è difficile avvenga.
Il racconto di quei signori, a me che sono un conoscitore del diritto civile, sembra plausibile e reale.
Tutto torna anche nel rissunto della senteza. Sarebbe secondo voi, illustri commentatori, una burla di avvocato o di un magistarto ?
Credo proprio di no.
La prego di smettere di giocare a fare il "bambino astemio".
Mi troverà sempre pronto a risponderle. Io non mi ritiro mai di fronte all'assurdità dei post. Alla prossima sua esternazione, se vuole continuare.
Ebbene rieccomi, mi sono fatto due risate con i piagnistei della premiata ditta gianni&co. E poi con i saggi consigli di Aurelio, il consolatore che si appena aggiunto alle pene dei poveri a.i offesi.
Dopo la solidarietà per costoro, dico la mia ennesima esperienza del kaiser con un agenzia. Quando dovevo acquistare.. Fui salvato da una consulente immobiliare mia amica, che mi avvertì in extremis che quella che stavo per firmare non era una proposta di acquisto regolare, ma un semplice foglio redatto dall agente, totalmente incompleto. Lei stessa mi disse "mai vista una cosa del genere". Se avessi firmato quel foglio, oggi forse sarei nei kazzi amari, forse avrei perso 5 mila euro o più , che per qualcuno sono pochi, ma che per un giovane di 30 anni sono tanti. Ecco, questo e quello che mi fa imbestialire. Ora vi lascio ai vostri vittismi.
È stato rilevato che molti moduli prestampati usati da agenti immobiliari sono in contrasto con il codice civile.
Intanto desidero precisare, perchè ho letto nel recente passato una sorprendente dichiarazione di un agente immobiliare non giovane e quindi si presume esperto, che di contratti il mediatore ne stipula due :
- Uno con il venditore : tale contratto che deve rispettare le norme del codice del consumo, a cui vi rimando, e di particolare importanza la clausola penale e quella del foro competente.
Ho letto frequentememte corbellerie di agenti immobiliare che negano addirittura la competenza del codice del consumo.
-Uno con l'acquirente : anche questo contratto deve rispettare le norme del codice del consumo.
La proposta di acquisto, che, in base ad una importante sentenza della cassazione, è equiparata al preliminare di compravendita, è invece un contratto fra acquirente e venditore, ove l'agente è terzo, cioè estraneo al contratto medesimo.
Quindi la proposta di acquisto l'acquirente può pure farsela preparare da altri ( avvocato o notaio).
Nella proposta di acquisto non interviene in genere il codice del consumo, in quanto trattasi di parti private, ma interviene in generale il codice civile nel complesso delle sue norme, la dottrina e la giurisprudenza in materia.
È facile che le proposte di acquisto preparate da agenti immobiliari siano carenti, anche perchè l'agente immobiliare non vuole svelare alcuni dati relativi all'immobile oggetto della proposta.
I guai nascono dalla indebita intromissione del mediatore nella proposta di acquisto, che è il preliminare di compravendita.
Attenti alle agenzie! Sono loro i primi a non voler fare trattative e nn voler abbassare il prezzo delle case. Recentemente mi sono capitate due cose a dir poco esilaranti. Ero in contatto con un agenzia per comprare casa e non facevano altro che prorompi immobili con caratteristiche che nn corrispondevano a quello che chiedevo. Nn avevo un grande budget, solo 150 mila euro, che nella zona dove vivo io è mal vista, li si credono tutti fichetti...ma ciò non toglie che non si potesse intavolare una trattava per case con prezzo da 175 ( nn c'è crisi e si portano via case anche col 15%?) beh lo stupido agente mi proponeva sempre case da 150 tonde tonde o massimo da 155, che nn avevano le caratteristiche da me richieste. Dopo l ennesimo rifiuto, l agenzia mi dice che qualora avrà un immobile con quelle caratteristiche mi contatterà. passa un mese o più e se sul loro sito, vedo un casa che mi garba, prezzo 175... chiamo agenzia e dico, si può trattare? È lui fa il prezioso e mi fa capire che probabilmente no.. Al che mi fa " se vuoi ne ho un altro sempre nuovo preso da poco costa 150" .... al che mi parte l embolo e dico " ma xke mi propone sempre case che hanno il prezzo tondo come quello che io posso spendere? Cosa crede che se io facessi proposta di acquisto per quella da 150 io offrirei 150? Per quanto ne so quelli sn prezzi base e se sulla carta costa 150 io le offro minimo ilm10% in meno". Ho zittito l agente... nn mi ha più chiamato. Ma chi se ne importa. Io aspetto solo che questi mattoni marciscano al più presto. Tanto il crollo e vicino... molto vicino. Nel prox commento altra avventura....
Hai pienamente ragione. Molti venditori non vengono neanche messi al corrente delle trattative dai mediatori che vogliono manipolare il mercato.
Attenti alle agenzie! Sono loro i primi a non voler fare trattative e nn voler abbassare il prezzo delle case. Recentemente mi sono capitate due cose a dir poco esilaranti. Ero in contatto con un agenzia per comprare casa e non facevano altro che prorompi immobili con caratteristiche che nn corrispondevano a quello che chiedevo. Nn avevo un grande budget, solo 150 mila euro, che nella zona dove vivo io è mal vista, li si credono tutti fichetti...ma ciò non toglie che non si potesse intavolare una trattava per case con prezzo da 175 ( nn c'è crisi e si portano via case anche col 15%?) beh lo stupido agente mi proponeva sempre case da 150 tonde tonde o massimo da 155, che nn avevano le caratteristiche da me richieste. Dopo l ennesimo rifiuto, l agenzia mi dice che qualora avrà un immobile con quelle caratteristiche mi contatterà. passa un mese o più e se sul loro sito, vedo un casa che mi garba, prezzo 175... chiamo agenzia e dico, si può trattare? È lui fa il prezioso e mi fa capire che probabilmente no.. Al che mi fa " se vuoi ne ho un altro sempre nuovo preso da poco costa 150" .... al che mi parte l embolo e dico " ma xke mi propone sempre case che hanno il prezzo tondo come quello che io posso spendere? Cosa crede che se io facessi proposta di acquisto per quella da 150 io offrirei 150? Per quanto ne so quelli sn prezzi base e se sulla carta costa 150 io le offro minimo ilm10% in meno". Ho zittito l agente... nn mi ha più chiamato. Ma chi se ne importa. Io aspetto solo che questi mattoni marciscano al più presto. Tanto il crollo e vicino... molto vicino. Nel prox commento altra avventura....
Altra avventura... mi chiama agenzia per propormi una soluzione che mi potrebbe garbare, ha pure il gradino di 300 metri e il box, peccato che costi 189 mila euro. Ma nn c'è problema, dice l agente, volendo per abbassare il prezzo può rinunciare al giardino e al box.. Li si può scorporare. Cosaaaaa? Io dovrei acquistare una casa,in cui un estraneo avrà il mio (mai avuto )giardino di casa per accedere al box? Roba da matti... sono allucinata e stanca. X adesso rinunzio a comprare, attendo tempi migliori quando forse davvero i prezzi caleranno e gli agenti metteranno la testa appostò.
Rinuncia ad avvalerti di quell'agente immobiliare. Non sono tutti scemi come lui.
Impossibile riponderti perchè mi cancellano gli interventi. Questo è un sistema a me già noto.
A proposito di contratti-truffa: due anni fa, tramite una conoscenza comune, ho contattato un privato che vendeva la sua casa. L'appartamento mi piaceva e volevo fare una proposta di acquisto. Il venditore, molto imbarazzato, mi ha detto per telefono che fino a due mesi prima la casa era stata affidata ad un'agenzia che però non era riuscita a piazzarlo. Nel frattempo il mandato all'agenzia era scaduto. E quindi dov'è il problema?, ho chiesto. Il problema è che nel contratto con l'agenzia c'era una clausola scritta in caratteri minuscoli che obbligava il venditore a non vendere autonomamente l'appartamento a terzi per un anno (sì, ben un anno!) dopo la scadenza del mandato. In sostanza, l'eventuale acquirente era comunque obbligato a pagare il 4% + iva all'agenzia con la quale in realtà non aveva avuto alcun contatto: cioè avrei dovuto pagare circa 18.500 euro a un perfetto sconosciuto agente immobiliare che non mi aveva dato alcun servizio e che io non avevo mai visto.
Ovviamente ho risposto che queste condizioni erano inaccettabili e l'acquisto è saltato. Mi domando: come può una clausola simile vincolare un terzo? perché dovrei pagare un servizio che non ho ricevuto? perché l'agenzia non ha avvisato il venditore di una clausola così vessatoria? certo, ha fatto male lui a non verificare cosa stava firmando, ma perché ciò che firma lui dovrebbe vincolare me? io lo trovo illegale!
Per la cronaca: l'agenzia era del gruppo toscano, da cui vi invito a stare alla larga.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account