Nonostante i prezzi nel primo semestre del 2013 abbiano registrato un segno negativo, sembra che ormai si avvicini l'alba di un nuovo mercato immobiliare, fondato su dinamiche diverse da quelle viste finora. A dirlo è il centro studi di tecnocasa che ha elaborato un'analisi del settore nell'anno in corso
I segnali positivi
Lo scenario economico non certo dei migliori influisce negativamente sulle dinamiche del mercato della casa, facendo aumentare le incertezze dei possibili acquirenti. Senza contare che l'aggravio fiscale ha penalizzato fortemente gli investimenti. Nonostante ciò si notano già dei segnali di un'inversione di tendenza che lascia ben sperare per il futuro
Rispetto al 2012, le agenzie che appartengono al gruppo hanno infatti riscontrato una maggior numero di appuntamenti di visita e più decisione in coloro che vogliono acquistare e che fino al momento non si erano mossi in attesa dell'evoluzione del mercato immobiliare
Alla base di questa inversione di rotta vi sono molteplici ragioni in primis, la diminuizione dei prezzi degli immobili con proprietari sempre più disposti a vederli al ribasso in fase di contrattazione. A ciò si aggiunge una grande offerta immobiliare che aumenta le possibilità di incontrare immobili che rispondano alle caratteristiche desiderate
Il principale freno all'acquisto ancora una volta è costituito dalla difficoltà di accesso al credito, per cui più propenso a comprare casa è chi dispone di un capitale o chi contrae un finanziamento ridotto
Prezzi e tempi di vendita
Nel primo semestre del 2013 l'analisi dei prezzi elaborato da Tecnocasa ha registrato un calo del 4,7% nelle grandi città, del 4,8% nell'hinterland e del 5% nei capoluoghi di provincia. Tra le grandi città, la diminuizione maggiore si è verificata a Verona (-7,9%), mentre quella meno significativa a Napoli (-35), seguita da Milano (-3,6%) e Genova (-3,95). L'analisi delle aree geografiche vede il centro Italia chiudere il semestre con una diminuizione dei prezzi del 6%, a seguire il nord (-4,8%) e il sud (-4,6%)
Per quanto riguarda i tempi di vendita, a luglio 2013 si sono portati a 178 giorni nelle grandi città, 207 nell'hinterland e 198 nei capoluoghi di provincia. Il tempo di vendita è stabile rispetto al semestre precende e in diminuizione rispetto a un anno fa
Compravendite
Il 77,1% degli acquirenti che si sono rivolti a Tecnocasa hanno acquistato una prima abitazione, il 17,1% un immobile per investimento, il 5,8% per una casa vacanza. Per quanto riguarda queste due tipologie la diminuizione è stata minima rispetto al semestre scorso, segno che l'effetto imu non ha scoraggiato del tutto questo tipo di acquisti
Tra le tipologie di immobili più richieste, al primo posto tra le preferenze delle grandi città c'è il trilocale (35,9%), a seguire il bilocale (20,1%), il quattro locali (21,85) e il cinque locali (8,4%). Anche nei capoluoghi di regione la concentrazione della domanda di trilocali è elevata (50,2%), seguita da bilocali (29,2%) e quattro locali (16,9%)
Locazioni
Il mercato delle locazioni è caratterizzato da una diminuizione dei canoni. Nelle grandi città il ribasso è del 2,1% per i bilocali e dell'1,9% per i trilocali. A cercare casa sono soprattutto le persone che non possono acquistare, ma anche i lavoratori fuori sede e gli studenti. Sia gli inquilini che i proprietari si sono fatti più esigenti. I primi cercano appartamenti in buoni stato e arredati bene e dichiarano allo stesso tempo una minore disponibilità di spesa. Mentre i proprietari adesso sono più attenti a valutare la disponibilità finanziaria dei possibili inquilini e sono disposti anche ad abbassare i canoni per garantirsi un inquilino solvente
Previsioni
Anche nel prossimo semestre, tecnocasa prevede un ribasso dei valori immobiliari, con una diminuizione compresa tra -8 e -6%. Le compravendite potrebbero oscillare tra 420mila e 450mila transazioni
I segnali positivi sul risveglio del mercato potrebbero essere confermati o meno nel secondo semestre dell'anno. Tutto dipenderà in gran parte dalla congiuntura economica. Un miglioramento delle condizioni finanziarie potrebbe spingere gli acquirenti a fare "il passo" ed acquistare un immobile
82 Commenti:
Le banche non danno mutui, dove sarebbe la nueva alba? X colpa dei prezzi alti e dele Banche mi tocca andar in affitto! Ovvio Che Cambia poco...
Le banche non danno mutui, dove sarebbe la nueva alba? X colpa dei prezzi alti e dele Banche mi tocca andar in affitto! Ovvio Che Cambia poco...
Mi sembra estremamente ottimista la previsione !
Io lavoro nel settore delle forniture alle imprese e non mi accorgo di nessuna variazione negli ultimi mesi !! Le imprese storiche hanno chiuso come pure molti artigiani e nessuno ha i quattrini per fare investimenti !!
Gustavo Arcadipane
Considerato il tasso di disoccupazione, di lavoro precario, considerato che chiedono almeno il 50% in anticipo... beh, tecnocasa forse venderà le case sul pianeta marte....
Ma siete parenti stretti di monti , e di letta ? chissa perché le frasi cretine le assorbite sempre . Io non vedo albe , e fine di tunnel , luci ? si quelle degli schiaffoni che vi vorremmo dare .
Le agenzie immobiliari come Tecnocasa dichiarano soavemente di essere riusciti a convincere i proprietari a vendere "al ribasso in fase di contrattazione", enza accorgersi di quanto siano poco professionali ad agire in questo modo. Perché mai un proprietario dovrebbe allora affidarsi alle agenzie per vendere il loro appartamento se la loro strategia è svendere? questo è capace di farlo chiunque....spiegatemi perché bisognerebbe pagare qualcuno 8000/10000 euro per fare questo giochetto da ragazzi???
Mi Piacere Tecnocasa sta Dallas parte dell acquirente. Ho un budget di 150 mila e Tecnocasa mi ha proposto case da 200 mila dicendomi che erano trattabili e ci avrebbero pensato loro. Non fidatevi invece di fondocasa; gente viscida e maleducata che sta solo dalla parte di chi vende, mi han mostrato solo loculi orrendi che nn rispecchiavano mai le mie esigenze e non disponibili alla trattative se nn di pochi euro. Evitateli come la peste!
Hai ragione davvero, ho visionato anche io alcuni immobili con la fondocasa e li ho trovati molto insistenti e furbi. Un agenzia di un paese mi proponeva immobili al buio, senza farmi vedere prima le foto dicendo che loro operavano così per certi immobili. Un altra mi chiamava in continuazione nonostante avessi ribadito che quella zona non mi interessava, risultando anche insistente e sgarbata. Un altra ancora invece non faceva altro che mostrami immobili con caratteristiche che io nn avevo richiesto, facendo ogni volta i finti tonti. Francamente mi sento di sconsigliare l'agenzia fondocasa...e in genere tutti franchising. Sono diversi mesi che sto dietro agli immobili e mi sono fatto una cultura. Credo che le migliori agenzie siano quelle indipendenti che operano in zona. Tra i peggiori franchising ci metto fondocasa e Tempocasa. La Tecnocasa ha immobili spesso bruttini e con prezzi bombati, la Tempocasa e gestita da giovincelli alle prime armi senza esperienza che dicono a e poi è b. Stendo un velo pietoso sulla fondocasa...
Tempocasa passata da 700 agenzie dichiarate tra spagna e Italia.. A 200 circa (tante chiuse e presenti comunque suil sito). SIGNIFICATO????? non si vende nulla! un amico di un amico conosce un titolare di un agenzia di tempocasa: ha comprato casa nel 2006 e la sta rivendendo a 30 mila euro in meno......!!!! quindi? quindi????? quindi nemmeno loro piu riescono a vender casa!
Pare non abbiano il polso della situazione italiana
Francamente stanchi di sopportare politiche di gioco di
Partito salva berlusconi
Svuotano la democrazia
La disoccupazione aumenta , il mercato immobiliare non ha respiro
E con questo orizzonte i dati sembrano poco credibili -
Nelle agenzie del nord i telefoni non suonano...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account