In questi mesi di incertezze economiche, con la crisi europea che rischia di farsi sempre più cupa, in molti si chiedono cosa fare con i propri risparmi e se il mercato immobiliare può rappresentare un porto sicuro in cui mettere i propri risparmi. Ne abbiamo parlato con ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)
Domanda. Di fronte alla crisi economica chi ha dei risparmi in banca si sente insicuro: è una buona idea investire nell'immobiliare?
Risposta. Prendiamo il caso limite, sottolineando però che si tratta di un'ipotesi possibile ma non certa: la rottura dell'euro e il ritorno alla lira. Le conseguenze sarebbero disastrose e la moneta si svaluterebbe, trascinando con sè la svalutazione delle abitazioni. Quindi è una pessima idea investire in Italia per proteggersi da questa eventualità. Inoltre le conseguenze sull'occupazione, sul welfare, sulle pensioni sarebbero tali che ci si troverebbe in mano un pugno di mattoni e le case non si mangiano. Meglio avere dei risparmi svalutati che un immobile svalutato. Pensiamo all'argentina del crollo: la classe media fu costretta a svendere dalla sera alla mattina per avere una liquidità minima e tirare a campare
D. I piccoli risparmiatori, soprattutto i pensionati con una buona liquidazione, cosa dovrebbero fare?
R. Sicuramente non cedere all'idea che il mattone italiano li preserverà da un eventuale crollo. Basta vedere cosa hanno fatto i greci in questi due anni: hanno comprato immobili a londra o in germania, gli unici due paesi che uscirebbero meno peggio dallo scenario peggiore. L'immobile come bene rifugio vale solo in alcuni paesi
D. L'imu avrà un'influenza diretta sul mercato come in molti sostengono?
R. Assolutamente sì, ma la vera batosta arriverà dalla riforma del catasto. L'unione di tutti i fattori, oltre all'aumetno dei costi di manutenzione per l'invecchiamento degli immobili, renderà la proprietà immobiliare troppo costosa
D. Un anno e mezzo fa, mentre molti operatori annunciavano la ripresa del mercato, lei dichiarava che fino al 2014 i prezzi delle case sarebbero scesi. Conferma quella previsione o la rivede?
R. La rivedo in peggio. Nel 2010, quando molti operatori vedevano segnali di ripresa, la situazione macroeconomica non era grave come adesso. Con le nuove proiezioni è ragionevole aspettarsi una discesa dei prezzi accentuata fino al 2017
D. Quanto influiscono i mutui nella sua analisi?
R. Il calo della domanda di mutui è così accentuata da non trovare riscontro negli ultimi 20 anni. Inoltre i giovani hanno di fronte uno scenario di cui sono sempre più consapevoli: il mercato del lavoro li spingerà a cercare opportunità ovunque e il mutuo diventerà un fardello
D. Quali altri fattori incideranno negativamente sul mercato immobiliare?
R. Due su tutti: la curva demografica e la riforma delle pensioni. In Italia l'82% della popolazione vive già in una casa di proprietà e le nuove famiglie, alle prese con un mercato del lavoro difficile e l'erogazione di mutui bloccata, non potranno comprare casa. Sul lato delle pensioni, poi, sempre più persone tra i 60 e i 67 anni si troveranno con dei redditi più bassi, per la perdita del posto di lavoro, un nuovo regime part time o forme di esodo volontario senza stipendio. In pochi anni in molti dovranno vendere la nuda proprietà o le seconde case. È evidente che l'offerta superarà la domanda
D. Con quali conseguenze?
R. Fermo restando che una parte del mercato, ovviamente, continuerà a funzionare, in Italia avremo un fenomeno che in america si chiama "house rich, cash poor": ricchi di case, poveri di redditi. Pensiamo a quanti immobili, magari in pessime condizioni, saranno ereditati nei prossimi anni, da chi non avrà dei redditi sufficienti a mantenerli. Se tutti li mettessero in vendita l'offerta aumenterebbe ancora, quindi l'unica possibilità verranno dal mercato dell'affitto. Sempre che nel frattempo l'economia si riprenda e i giovani non se ne vadano tutti all'estero
D. Cosa succederà in definitiva al mercato immobiliare?
R. Ritengo che siamo di fronte a un cambio di paradigma epocale: la casa diventerà un bene d'uso e non un bene rifugio da lasciare ai figli. È probabile che la legge a cui ci siamo abituati negli ultimi decenni, ossia che la casa nel lungo periodo non perde mai valore, non funzionerà più
136 Commenti:
Case di..M.......a Roma ubicate in tuguri, garage,adibiti a case......... signori miei, è finita!................
I vostri appartamenti. Da quando è sopraggiunto l'euro sono strapagati! non valgono i soldi che chiedete....................
Ciao a tutti....ci Sara' crisi immobiliare ma se guardo gli annunci case vendita in localita' mare Liguria...cavolo ogni anno aumentano!!
Forse non avete capito..non voglio controbattere le vostre idee,sicuramente ognuno di voi la può pensare come vuole..vi dico la mia in breve poi scegliete la fine che volete fare eccetto i ricconi quelli dovrebbero stare da parte,quindi in breve... tu hai una casa ho bilocale immobile che sia,fa reddito lo stato fin da ora ti super tassa,fino a fartela vendere ho perche non hai lavoro ho per malattia,ho per qualsiasi necessita lo stato sa che hai una propietà e finchè non ti leva fin o a un,ultima finestra tu voi noi saremo solo entrate per i loro portafogli,ville nei caraibi,posti caldi che voi me compreso vedremo solo in cartolina,quindi,vi verranno ha mancare,le forze,disponibilità di tutto praticamente sarete senza forza di reazione,i casi sono due ho ti suicidi vedi ultimi episodi perche vedi la famiglia che arranca non hai da che sfamare,non puoi permettere studi hai figli vedi ultime proroghe,non hai di che curarti vedi ultime proroghe,praticamente ci e dico ci hanno messo in condizioni da non poter difendere i nostri diritti costituzionali,anzi con le azioni prese da dieci anni ha questa parte la costituzione non esiste.Quindi dovremo pagare debiti fatti da loro quando saremo senza sangue andranno nei loro paesi caldi insieme hai loro nipoti nipoti dei nipoti fino alla quinta generazione questo è il punto.siamo capaci di prendere una birra in mano,come altre razze che sono nei nostri paesi e metterci davanti alla tv ha vedere ventidue giocatori che corrono appresso ad una palla...complimenti quando verrà fuori il vostro italianismo chiamatemi,come?affacciatevi alla famosa finestra se vi è rimasta io sarò li.
Forse non avete capito..non voglio controbattere le vostre idee,sicuramente ognuno di voi la può pensare come vuole..vi dico la mia in breve poi scegliete la fine che volete fare eccetto i ricconi quelli dovrebbero stare da parte,quindi in breve... tu hai una casa ho bilocale immobile che sia,fa reddito lo stato fin da ora ti super tassa,fino a fartela vendere ho perche non hai lavoro ho per malattia,ho per qualsiasi necessita lo stato sa che hai una propietà e finchè non ti leva fin o a un,ultima finestra tu voi noi saremo solo entrate per i loro portafogli,ville nei caraibi,posti caldi che voi me compreso vedremo solo in cartolina,quindi,vi verranno ha mancare,le forze,disponibilità di tutto praticamente sarete senza forza di reazione,i casi sono due ho ti suicidi vedi ultimi episodi perche vedi la famiglia che arranca non hai da che sfamare,non puoi permettere studi hai figli vedi ultime proroghe,non hai di che curarti vedi ultime proroghe,praticamente ci e dico ci hanno messo in condizioni da non poter difendere i nostri diritti costituzionali,anzi con le azioni prese da dieci anni ha questa parte la costituzione non esiste.Quindi dovremo pagare debiti fatti da loro quando saremo senza sangue andranno nei loro paesi caldi insieme hai loro nipoti nipoti dei nipoti fino alla quinta generazione questo è il punto.siamo capaci di prendere una birra in mano,come altre razze che sono nei nostri paesi e metterci davanti alla tv ha vedere ventidue giocatori che corrono appresso ad una palla...complimenti quando verrà fuori il vostro italianismo chiamatemi,come?affacciatevi alla famosa finestra se vi è rimasta io sarò li.
Signori miei non azzuffatevi con parole poco consone perche sono sicuro che siete cittadini come me,anzi facendo così fate il loro gioco,,,auto distruggervi dai nervi scaturiti dai problemi sorti solo ed esclusivamente da loro,paradigma della cosa,,..unitevi tra di voi ...ma non scontratevi come fanno loro..non arriverete mai ad una risposta se ancora siete sul sentiero di guerra tra di voi...purtroppo deduco che siete ancora all'inizio dei problemi veri e non vedrete luce per capire i problemi da dove nascono,sperando che nella vena di questi commenti non si annidano persone per destabbilizzarvi e condurvi fuori binari,e con la speranza che vi allineate tra di voi prego risposte semplici e non offensive i saputelli sono da tutte le parti , quindi mi rimetto a voi
Ragazzi le case non si vendono piu i locali commerciali stanno chiudendo il lavoro manca i prezzi possono rimanere anche alti anche se ne dubito cmq le case rimarranno invendute
A exio btuna cambia laboro
Viva gli investimenti immobiliari chi non può ci paghi l'affitto e zitto
Questa si che è una balla notizia, cosi finalmente quelle luride agenzie immobiliari e lecchini mattonari caleranno le braghe. Uahuahuah. Altro che vendere quegli scantinati in classe g a prezzi assurdi. A volte mi capita di sentire certi insulsi agenti immobiliari che affermano "ohibò il venditore sta già svendendo"... si sieda pure e aspetti caro mio che prima o poi qualcuno gli e l'ha compra quello sgabuzzino fetente e marcio... magari si... nel 2017 al 50% di sconto.
È la verità, i prezzi delle case caleranno e ancora di molto, quindi se dovete comprare adesso cercate di tirare il prezzo più che potete. Era da circa 3 anni che monitoravo una casa in vendita. Nel 2010 la vendevano a 300 k e cosi è stato per circa un anno. Nel 2011 erano scesi 270 k e nel 2012 a 240 k. Ho fatto un'offerta nel novembre 2012 per 210 k e mi hanno riso in faccia (ignari che poi avrei io riso loro in faccia), offerta rifiutata non erano disposti a scendere ormai oltre i 230. Me ne sono andato. Mi hanno richiamato a maggio 2013 dicendo se ero ancora interessato e che si poteva scendere a 215 k. Ho riso loro in facccia.. Dopo 6 mesi non ero disposto a offrire più di 200 k e loro han di nuovo rifiutato. 2 mesi dopo (luglio 2013) vedo annuncio e prezzo sceso a 220 k, mi rifaccio sotto e offro 180, mi dicono che si può chiudere a 195 e cosi è stato. Pazientate gente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account