Optare per una cucina in muratura rustica significa scegliere uno stile che combina funzionalità ed estetica, portando un tocco di tradizionalità e calore all'interno della propria abitazione. La pietra, il legno e il cotto sono tra i protagonisti principali, capaci di conferire carattere e calore ad ogni ambiente. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere se hai intenzione di acquistare una cucina in muratura rustica.
Le principali caratteristiche di una cucina rustica in muratura
Queste cucine si distinguono per i loro materiali naturali e per il mobilio, che in genere da senso di solidità.
- Il legno, elemento principe, si presenta spesso in finiture grezze o leggermente trattate, per conservare il suo aspetto genuino e robusto.
- Le superfici in pietra o in mattoni a vista contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente, tipica delle case di campagna, ma sempre più ricercata anche in contesti urbani moderni.
- L'illuminazione, poi, gioca un ruolo fondamentale, con luci calde che mettono in risalto i materiali e creano un’atmosfera intima.
Ma non è solo una questione di estetica: le cucine in muratura rustiche, siano esse interne o esterne, sono progettate per essere durevoli e funzionali. I lavelli in ceramica o pietra, insieme agli elettrodomestici dal design retrò, si integrano perfettamente nell'ambiente, senza sacrificare le necessità che la quotidianità richiede.
I migliori materiali per una cucina in muratura
Per realizzare una cucina in muratura, bisogna puntare su pochi ma selezionati elementi. Questi potrebbero essere anche di riutilizzo, permettendoti – magari – di valorizzare una struttura già esistente.
- I mattoni sono utilizzatissimi, non solo per la loro robustezza ma anche per l'estetica (un po’ rustica, un po’ industrial) che conferiscono all'ambiente.
- Non meno importanti sono i materiali per i piani di lavoro e le finiture. Il marmo, ad esempio, è una scelta popolare per la sua resistenza e la facilità di pulizia, mentre il granito, con la sua vasta gamma di colori e la resistenza ai tagli, è ideale per chi prevede di usare molto la cucina.
- Imprescindibile il legno, ma quale? Tipi come il rovere o il castagno possono essere trattati per resistere all'umidità e al calore.
Gli elettrodomestici ideali per una cucina in muratura
Una cucina in muratura tradizionale richiede un certo tipo di elettrodomestici per garantire funzionalità e armonia estetica con lo stile rustico dell'ambiente. Per i fuochi, scegli prevalentemente una cucina a gas, preferibilmente con una finitura in acciaio inossidabile o smaltata per conferire un tocco classico.
Un forno incassato, magari un modello con estetica shabby chic, è immancabile, mentre una cappa decorativa contribuisce a mantenere l'aria pulita ed evitare che si formi grasso sulle pareti. Il frigorifero può essere a incasso, magari con ante coordinate al resto degli arredi, oppure a vista se ha un’estetica vintage. Per completare la cucina, considera di includere una lavastoviglie nascosta dietro pannelli coordinati.
Quanto costa una cucina in muratura rustica?
Il costo di questo arredamento dipende da diversi fattori chiave. Per ottimizzare il tuo budget, valuta come risparmiare sulle diverse voci di costo, fra cui:
- Materiali: Pietre naturali, legni masselli o mattoni a vista, il cui costo varia in base alla qualità e alla provenienza.
- Componenti: Piani di lavoro in marmo o granito, lavello in ceramica e rubinetterie in stile possono influire notevolmente sul prezzo.
- Manodopera: L'abilità degli artigiani e il tempo necessario per realizzare lavorazioni dettagliate si rispecchiano nel costo complessivo.
- Personalizzazioni: Ogni dettaglio su misura, dagli intarsi in legno alle nicchie specifiche per elettrodomestici, richiede un'attenzione particolare che va a incidere sul budget.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account