
Non tutte le piante crescono nel terreno, alcune, infatti, sono adatte all’idrocoltura, ovvero la coltivazione in acqua. I vantaggi sono moltissimi, in quanto riduci il rischio di parassiti, richiedono poche cure e non ingombrano in casa. Scopri, quindi, quali sono 5 piante che crescono in acqua e possono essere anche tenute all’interno.
Pothos
Il Pothos è una pianta rampicante apprezzata per la sua tolleranza a condizioni di luce variabili e per la facilità con cui cresce. Le sue foglie a forma di cuore, variegate di verde e giallo, aggiungono un tocco decorativo a qualsiasi ambiente.
Per far crescere il Pothos in acqua, è sufficiente tagliare una sezione del fusto che includa almeno una foglia e un nodo da cui possono crescere le radici. Basterà cambiare l'acqua ogni due settimane per prevenire la formazione di alghe e aggiungera un fertilizzante liquido diluito ogni 4-6 settimane.

Anthurium
L'Anthurium, da molti noto come "fiore della felicità", è famoso per le sue infiorescenze rosse, che contrastano elegantemente con le foglie verde scuro. La pianta tropicale può anche essere coltivata in acqua, dove può fiorire quasi tutto l'anno se curata adeguatamente.
Per coltivare l'Anthurium in acqua, scegli un germoglio che abbia almeno due foglie e radici. Posiziona il germoglio in un vaso trasparente riempito con acqua pulita, facendo attenzione a non sommergere le foglie. Ricorda, poi, che questa pianta prospera in condizioni di alta umidità e richiede una buona quantità di luce indiretta.

Falangio
Il Falangio, conosciuta come pianta ragno per le sue foglie cadenti, è una specie molto popolare per la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali e per la facilità con cui può essere coltivata in acqua. Con le sue lunghe foglie verdi e bianche, questa pianta non solo purifica l'aria ma aggiunge anche un tocco di eleganza a qualsiasi stanza.
Per coltivare il Falangio in acqua, seleziona un germoglio sano che abbia radici aeree. È importante usare un contenitore trasparente per poter monitorare lo sviluppo delle radici e la qualità dell'acqua. Riempilo con acqua filtrata o distillata, evitando l'acqua del rubinetto che potrebbe contenere cloro e altre sostanze che possono danneggiare la pianta.

Dracanea
La Dracanea, spesso chiamata drago per le sue foglie lunghe e affusolate o anche tronchetto della felicità, è apprezzata per la sua straordinaria resistenza e le sue variegate tonalità di verde, rosso e giallo. Secondo alcune tradizioni, questa pianta sarebbe ideale per attrarre a sé pace e prosperità.
Le Dracanee preferiscono ambienti umidi che siano luminosi, ma senza esposizione diretta ai raggi solari. Per coltivare la Dracanea in acqua, è necessario preparare un taglio di circa 10-15 cm dalla punta della pianta, assicurandosi che ci siano almeno due nodi nel taglio. Rimuovi le foglie inferiori e immergi la parte del nodo in un vaso con acqua pulita.

Calathea
La Calathea è una pianta affascinante e popolare, apprezzata per le sue foglie decorative che presentano disegni unici e colori vibranti. Originaria di ambienti tropicali, prospera in ambienti umidi e senza troppa luce diretta, per questo si trova bene anche in casa.
Molto apprezzata perché è pet-friendly, ovvero sicura per cani e gatti, si presenta in diverse varietà, ognuna delle quali con foglie particolari di un verde acceso: a volte sembrano quasi disegnate a mano.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account