Portano colore e allegria a qualsiasi ambiente: scopri tutti i segreti per farle crescere anche in casa.
Commenti: 0
come coltivare le margherite in casa
Pexels

Le margherite sono fiori graziosi e apprezzatissimi. In primavera, spesso, tappezzano interi campi e crescono anche ai bordi delle strade. Essendo una pianta molto rustica, infatti, si propaga molto velocemente e non richiede particolari cure. Questa è la ragione per cui potrebbe essere un’idea quella di coltivare le margherite in casa. Ecco cosa dovresti sapere in tal senso. 

Come tenere le margherite in casa?

Per far crescere rigogliose le margherite in ambiente domestico, è fondamentale predisporre un vaso adeguato il quale dovrebbe essere posizionato in un luogo ben illuminato. Inoltre, il terreno dovrebbe essere ben drenato e l’irrigazione gestita al meglio. In particolare, i passaggi da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • Scegli un vaso di dimensioni adeguate, dotato di fori di drenaggio, che andrebbe riempito con terriccio arricchito da compost organico.
  • Colloca il vaso in un’area della casa che riceva almeno 4-6 ore di luce diretta al giorno.
  • Irriga con moderazione, evitando che l’acqua ristagni: si tratta di una delle prime cause che favorisce l’insorgere di muffe o funghi.
  • Controlla periodicamente la pianta per eliminare fiori appassiti.
  • Integra, se necessario, l’uso di fertilizzanti naturali, come ad esempio i fondi di caffè
come coltivare le margherite in casa
Freepik

Quanto dura il fiore di margherita in casa?

In condizioni ottimali, la margherita è un fiore perenne, ciò significa che se ben curata potrà fiorire stagione dopo stagione. In alternativa, se il fiore è reciso, durerà solo tra i 7 e i 10 giorni. Durante questo arco di tempo, la pianta mostra tutta la sua vitalità.

Il luogo ideale dove tenere le margherite in vaso

Se sceglierai di coltivare le margherite negli spazi interni della casa, potresti prendere in considerazione l’ipotesi di un ambiente che riceva luce diretta, specialmente durante le ore mattutine. Anche in estate, infatti, durante le mattinate il sole non è particolarmente forte. 

Una finestra ben esposta a sud o ovest rappresenta una soluzione ideale. In spazi esterni come balconi, terrazze o giardini, è consigliabile posizionare il vaso lontano da correnti d’aria e da fonti di calore diretto. 

come coltivare le margherite in casa
Pixabay

Le tipologie di margherite perenni (e piante molto simili)

Le margherite perenni sono quindi fiori affascinanti e resistenti, perfetti per decorare giardini e aiuole con la loro fioritura colorata e abbondante. Ma quali sono i tipi di margherita più apprezzati? Oppure, quali sono le alternative molto simili alle margherite? Tra le più apprezzate:

  • Leucanthemum vulgare (Margherita comune): una delle specie più diffuse, con fiori bianchi e un centro giallo brillante.
  • Margherita gigante: caratterizzata da fiori più grandi rispetto alla margherita comune, ideale per bordure e aiuole.
  • Margherita Shasta: ibrido molto apprezzato per la sua lunga fioritura e resistenza.
  • Euryops pectinatus (Margherita gialla): originaria dell'Africa, con fiori gialli e foglie verde-grigiastro.
  • Rudbeckia hirta: fiorisce con petali dorati e un centro scuro, risulta essere molto decorativa.
  • Crisantemo: somiglia alla margherita comune ma con una fioritura più abbondante.
  • Bellis perennis (Pratolina): una piccola margherita perenne che cresce spontanea nei prati e si adatta bene ai giardini rocciosi.
  • Margherita delle Canarie: apprezzata per i suoi fiori abbondanti e la lunga fioritura nelle zone a clima mite.
come coltivare le margherite in casa
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account