L’Heuchera è una pianta decisamente particolare che si distingue per le sue foglie dai colori vivaci. Non a caso, viene anche chiamata come “erba corallo” per i colori che spaziano dal verde lime al viola intenso. La Heuchera è una pianta perenne che può essere coltivata in vaso e si presta anche a convivere con altre piante. Non ti resta che scoprire come coltivarla e quali sono le sue caratteristiche.
Come si cura la Heuchera?
Per iniziare, la pianta andrebbe sempre messa in ambienti freschi e leggermente ombreggiati. Il terreno, invece, deve essere sempre ben drenato, soffice e ricco di sostanza organica. Per semplicità, potrai acquistare un terriccio universale di qualità, arricchito con torba e una piccola percentuale di sabbia.
Questo terriccio andrebbe messo in un vaso con fori di drenaggio e, se possibile, aggiungere uno strato di argilla espansa sul fondo per migliorare ulteriormente il deflusso dell’acqua.
Passando al capitolo dell’acqua, l’irrigazione va calibrata in base alla stagione: durante la primavera e l’estate la pianta necessita di annaffiature regolari, mantenendo il terreno leggermente umido ma mai zuppo. In autunno e inverno, invece, è sufficiente bagnare solo quando il substrato appare asciutto. Infine, non trascurare una concimazione leggera ogni 30-40 giorni con un fertilizzante bilanciato per piante verdi.
Come moltiplicare la Heuchera
Il metodo più diffuso per moltiplicare questa pianta è la divisione dei cespi, da effettuare soprattutto a fine inverno o all’inizio della primavera. Un altro metodo, meno frequente ma comunque praticabile, è la talea: preleva una porzione di fusto con alcune foglie e radici e interrala in un vasetto con terriccio leggero.
Dove posizionare la Heuchera: l'esposizione ideale
La scelta della posizione giusta e dell’esposizione è fondamentale per far crescere bene la tua heuchera in vaso. L’esposizione ideale è quindi la penombra, dove la pianta possa ricevere luce filtrata o sole solo al mattino. Nelle ore centrali della giornata potrebbe essere invece protetta da una tenda, un muro o altre piante più alte.
Se decidi di coltivare la heuchera all’interno, scegli un punto vicino a una finestra ben illuminata ma non soggetta a correnti d’aria o sbalzi termici. La pianta si adatta bene anche su terrazzi e balconi ombreggiati, adattandosi a composizioni con altre piante da ombra come felci, hosta e edera.
La Heuchera resiste al freddo e all'inverno?
Una delle qualità più apprezzate della heuchera, così come della sassifraga dato che appartengono alla stessa famiglia, è la sua notevole resistenza alle basse temperature. Si tratta infatti di una pianta perenne rustica, capace di tollerare senza problemi anche gelate leggere e temperature sotto lo zero.
Ricorda, però, che durante l’inverno la heuchera entra in una fase di riposo vegetativo: il fogliame può perdere di brillantezza o apparire meno compatto, ma la pianta resta viva e pronta a ripartire con vigore in primavera.
Tutte le varietà della Heuchera
I colori delle sue foglie sono solo indice di decine di cultivar, ognuna caratterizzata da sfumature uniche. Se cerchi un colore particolare per personalizzare terrazzi, balconi o angoli ombreggiati, ecco le varietà fra cui scegliere:
- Heuchera ‘Palace Purple’: celebre per il suo fogliame violaceo-bronzo, è una delle varietà più robuste e resistenti al freddo.
- Heuchera ‘Lime Marmalade’: si distingue per le foglie di un verde lime acceso, perfette per illuminare zone dove non sempre batte il sole.
- Heuchera ‘Caramel’: presenta foglie color caramello con sfumature aranciate che virano verso il dorato durante l’autunno.
- Heuchera ‘Obsidian’: varietà dal fogliame quasi nero, molto elegante e ideale per contrasti cromatici in composizioni miste.
- Heuchera ‘Fire Chief’: caratterizzata da foglie rosso fuoco che mantengono la loro intensità tutto l’anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account