Abolizione Tasi immobili
Ultime notizie su "Abolizione Tasi immobili" pubblicate in idealista.it/news
Imu 2020: scadenze, aliquote e come si calcola
Si avvicina la scadenza per pagare la seconda rata di Imu e Tasi (16 dicembre 2019) per i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale
Esonero pagamento Tari, a chi spetta l’onere della prova
Con l’ordinanza 21780/2018, la Cassazione ha chiarito che non deve essere l’amministrazione comunale a provare che un garage, un’autorimessa o altro immobile siano produttivi di rifiuti. Spetta al contribuente dimostrare che un immobile non sia soggetto al pagamento della Tari o che abbia diritto a un’esenzione o a un trattamento agevolato
Legge di stabilità 2016, le agevolazioni fiscali per il settore immobiliare
La riduzione delle imposte sugli immobili farà scendere nel 2016 il peso del Fisco dello 0,6%
Grazie soprattutto alla riduzione delle imposte sugli immobili, nel 2016 il Fisco allenterà la morsa e consentirà alla pressione fiscale di scendere dello 0,6%. A renderlo noto la Cgia di Mestre
Tasse sulla casa, stop alla Tasi anche per i separati
Dopo lo stop alla Tasi per i proprietari di abitazioni date in comodato d’uso ai figli o ai genitori, nell’esaminare la legge di Stabilità 2016 la commissione Bilancio al Senato ha deciso di estendere l’esenzione anche ai separati e ai divorziati. Ecco quanto stabilito dall’emendamento che ha ottenuto il via libera
Tasi, nel 2014 il 60% dei Comuni ha alzato le aliquote
Cosa è successo sul fronte Tasi lo scorso anno? A svelarlo alcuni dati forniti dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio in un dossier sulla cancellazione della Tasi per l’abitazione principale previsto con la legge di Stabilità. Nel 2014 il 60% dei Comuni ha fissato un’aliquota dell’imposta sui servizi indivisibili prima casa più alta di quella standard, solo il 16% l’ha ridotta e nel 70% dei casi non sono state introdotte detrazioni
L'eliminazione della Tasi non convince la Corte dei Conti e i tecnici del Parlamento, ci sarà un cambio di rotta?
Chi sono i proprietari di casa? Per l’82% pensionati, operai e impiegati. Per il 17% dirigenti, imprenditori e lavoratori autonomi
Casa dolce casa. Ma in Italia chi è che possiede una prima abitazione? Secondo un’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia, nel nostro Paese l’82,6% dei proprietari di prima casa sono realtà dove il capofamiglia è un pensionato, un operaio, un impiegato o un disoccupato. L’altro 17,4%, invece, è costituito da famiglie di dirigenti, imprenditori e lavoratori autonomi
Tasse casa 2016: via le imposte sulla prima casa, ma resta la Super Tasi e forse arriva la Super Tari