Regolamento della casa

Regolamento della casa: tutto ciò che devi sapere

Se stai lavorando nel settore degli affitti turistici, come gestore o proprietario di una casa vacanza, è logico e comprensibile cercare di difendersi da ogni fonte di preoccupazione e voler evitare problemi con gli ospiti, i vicini, oggetti danneggiati o mancanti all'interno della casa e altre situazioni indesiderate. Per questo, i proprietari e gestori di strutture ricettive stabiliscono le regole della casa vacanza da rispettare. Un vero e proprio regolamento con istruzioni e restrizioni per gli ospiti
Marco Celani

Celani (Aigab): "E' incostituzionale limitare il numero di appartamenti in affitto breve"

Il tema degli affitti brevi in Italia sta ormai diventando un dibattito che esula dalla stagionalità delle vacanze estive, per trasformarsi in un punto all’ordine del giorno nell’agenda delle attività strategiche del nostro Paese. Una buona regolamentazione del settore è diventata ormai un’esigenza che i property manager professionali, associati sotto la sigla di Aigab, stanno caldeggiando presso il legislatore. Con Marco Celani, Ceo di Italianway e presidente di Aigab, idealista/news ha fatto il punto della situazione.
casa vacanza

Affitti brevi in Italia, chi li gestisce davvero e quali sono i rischi oggi

Gli affittì brevi sono nell’occhio del ciclone, i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla loro diffusione, ma sull’argomento serve fare chiarezza e la nuova direttiva dell’Unione Europea sulla cooperazione amministrativa appena entrata in vigore può essere il punto di partenza per risolvere il problema purché sia “italianizzata” in fase di decreti attuativi. E’ quanto afferma uno studio di Halldis, società italiana attiva dal 1986 nel settore degli affitti brevi
Locazione breve

Locazione breve: tutto quello che devi sapere

I contratti di locazione breve sono pensati per chi ha la necessità di prendere in affitto un immobile per un periodo di tempo limitato. Scopriamo cosa sono, quali sono gli adempimenti richiesti e in cosa si distinguono rispetto alle locazioni turistiche
Le grandi città europee chiedono all'Europa un maggiore controllo su Airbnb a causa del suo impatto "disastroso" sul mercato

Le grandi città europee chiedono all'Europa un maggiore controllo su Airbnb a causa del suo impatto "disastroso" sul mercato

Una ventina di città - tra cui Parigi, Barcellona e Valencia - hanno chiesto alla Commissione europea di rivedere la regolamentazione delle piattaforme di affitto di appartamenti turistici come Airbnb. I rappresentanti di queste città ritengono che le società di questo tipo abbiano un impatto "disastroso" sul mercato immobiliare ed è per questo che chiedono a Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione, maggiore vigilanza sulle loro azioni. A renderlo noto La Información
Tassazione sugli affitti brevi, cosa cambia nel 2020?

Tassazione sugli affitti brevi, cosa cambia nel 2020?

Cambiare le regole per gli affitti brevi. È questo l’obiettivo del governo per il 2020, a dirlo è stato il ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini, che ha annunciato l’intenzione di portare la tassazione per chi affitta più di tre case ai livelli che spettano alle imprese
Tutto sugli affitti brevi, la normativa 2019

Tutto sugli affitti brevi, la normativa 2019

Oggetto di una vera e propria rivoluzione legislativa nel corso degli ultimi anni, le locazioni inferiori a trenta giorni, che rientrano nella categoria degli "affitti brevi", anche nel 2019 sono state oggetto di numerose novità
Home staging per alloggi turistici

Qualche idea per valorizzare e rendere unica una casa vacanza (Fotogallery)

Destinare un immobile al turismo non vuol dire soltanto metterlo sul mercato. Se si vuole fare davvero la differenza, bisogna valorizzarlo e renderlo unico. In questa occasione le nostre collaboratrici dell'associazione italiana Home Stager ci offrono qualche esempio interessante per capire in che modo una casa vacanza può regalare ai propri ospiti un'esperienza indimenticabile