Il condono c'è ma ha un altro nome
Non si chimerà condono edilizio ma lo sarà di fatto. La manovra che oggi presenterà il ministro tremonti (vedi notizia) non citerà infatti espressamente la parola condono, ma parlerà di "accertamento sulle case non censite".
Sette buoni consigli per chi compra casa
Chi compra casa sa quante spese deve affrontare, eppure se ne trova sempre di fronte qualcuna inaspettata. Dopo aver ottenuto il mutuo, pagato il notaio, rinfrescate le pareti, fatto il trasloco, si può scoprire che non tutto è stato pagato, magari dal proprietario precedente.
Lo stato fa l'inventario immobiliare. Vendite in vista?
Quanti immobili possiede lo stato italiano? non è una risposta facile e per questo il ministero dell'economia ha deciso da tempo di mettere ordine ai propri conti immobiliari. Il 30 giugno terminerà il censimento telematico cominciato lo scorso 18 febbraio.
Niente ici se la casa è rurale. Non conta la categoria catastale
Indipendentemente dalla categoria catastale un immobile puó essere considerato rurale e essere esente da ici, basta che rispetti i requisiti di ruralità previsti dall'art. 9 del del n. 557/93.
Chi compra e chi vende le case in Italia?
Incrociando i dati del modello 730 (dichiarazioni dei redditi) con gli atti di compravendite, l'agenzia del territorio è riuscita a ricavare gli identikit di acquirenti e venditori tipo.
Agenzia del territorio: a fine 2009 frena la caduta dell'immobiliare (grafico)
Stando ai dati dell'agenzia del territorio presentati a Roma, il numero delle compravendite abitative resta in rosso, ma la caduta è passata da -18,6% del primo trimestre 2009 al -3,2 di fine anno.
Quanto ci vuole per vendere una casa? in media 156 giorni
Le contraddizioni del mercato immobiliare non smettono di stupire. Se da un lato alcuni segnali parlano di un assestamento, altri ancora invitano alla cautela.
Di quanto sono aumentati gli affitti in dieci anni (grafico)
Negli anni dell'introduzione dell'euro l'istat era diventato oggetto di critiche. Secondo molti cittadini e associazioni i rilevamenti sugli aumenti dei prezzi non erano attendibili.
Mai più perizie flessibili
Le perizie sul valore della casa sono diventate più severe. Nelle banche cresce la volontà di tutelare il credito e i criteri si fanno più oggettivi e restrittivi.
Le case fantasma si scoprono dall'aereo (mappa per regione)
In Italia esistono migliaia di case non dichiarate al fisco. Da quando l'agenzia del territorio utilizza i rilevamenti aerei molte di essere sono già venute fuori.
Sette mesi di tempo per dichiarare gli immobili fantasma
Abbiamo parlato ieri dei due milioni di immobili fantasma scoperti dall'agenzia del territorio negli ultimi due anni.
In Italia due milioni di immobili fantasma
Sono quasi 600mila gli immobili non registrati al catasto che sono "spuntati" nel 2009. Se si aggiungono a quelli scoperti nel 2007 e nel 2008 si arriva ai due milioni di immobili.