Dal 1º Luglio 2017 entra in scena l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ente pubblico economico italiano che svolge l'attività di agente della riscossione, così come previsto dal Decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n.225/2016..
L'ente è subentrato, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi delle società del Gruppo Equitalia.

Cedolare secca 2018 e durata contratto, cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Cedolare secca 2018 e durata contratto, cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Il regime della cosiddetta cedolare secca consente di versare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Per i contratti sotto cedolare secca, inoltre, non si deve pagare l’imposta di registro e l’imposta di bollo né al momento della registrazione del contratto, né alla risoluzione o in caso di proroga. Ma quanto dura l’opzione?

Rimborso Irpef 730, entro quando è possibile ottenerlo

La dichiarazione dei redditi presentata tramite il modello 730/2018 prevede un ricalcolo delle imposte Irpef dovute al netto delle detrazioni alle quali si ha diritto. Il ricalcolo può evidenziare il fatto che il contribuente abbia pagato più tasse di quelle dovute o al contrario che ne abbia pagate meno. Ma entro quando si ottiene il rimborso Irpef?

Spese detraibili 730 anno 2018: la circolare dell'Agenzia delle Entrate

Con la circolare 7/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017. Il documento contiene tutte le informazioni necessarie: le spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l’apposizione del visto di conformità

730 precompilato, come correggere gli errori

Dal 16 aprile è possibile visualizzare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le credenziali a disposizione, il 730 precompilato. Dal prossimo 2 maggio sarà poi possibile modificare, accettare e trasmettere il modello

730 precompilato 2018 on line sul sito delle Entrate

Al via la stagione della dichiarazione dei redditi. I cittadini possono visualizzare on line i modelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, e il dettaglio di come sono state utilizzate dallo Stato le proprie imposte. Ecco come fare

Spid, che cos’è e come funziona

Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) rende più semplice registrare un contratto di locazione, consultare i dati catastali, visualizzare la propria posizione nel cassetto fiscale. Vediamo quali sono i requisiti e come ottenerlo

Modello 730 2018, le istruzioni per la compilazione

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 10793/2018 è stato approvato il modello 730/2018 insieme alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2017

Spesometro 2018, le istruzioni

La comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 deve essere effettuata entro il prossimo 6 aprile. La scadenza, inizialmente prevista per il 28 febbraio, è stata prorogata da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Come lo Stato usa le tasse dei contribuenti, da metà aprile lo dirà la pagina dell’Agenzia delle Entrate

Intenzionata a proseguire sulla strada della trasparenza, l’Agenzia delle Entrate da metà aprile renderà disponibile una pagina informativa con la quale spiegherà come lo Stato utilizza le tasse pagate dai contribuenti. Accedendo con la password o con lo Spid al proprio cassetto fiscale o consultando la dichiarazione precompilata sarà possibile visualizzare una tabella e un grafico che riporta le principali voci, dall’istruzione al debito pubblico
Compromesso di vendita e rogito: cosa succede se il prezzo finale della casa è più basso?

Compromesso di vendita e rogito: cosa succede se il prezzo finale della casa è più basso?

Cosa succede se il prezzo di vendita di una casa come risulta dal rogito è più basso rispetto a quello del compromesso? L'Agenzia delle Entrate può dare il via a una procedura di accertamento ritenendo che si tratti di una "finzione" per versare una parte dei soldi "in nero" risparmiando così sulle tasse? Vediamo cosa dice una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio

Residenti Comuni colpiti dal sisma 2016, la rateizzazione delle ritenute è possibile anche per chi è senza lavoro

I cittadini residenti nelle zone colpite dal terremoto dell’agosto 2016 non perdono il diritto a versare a rate le ritenute finora non operate anche se è venuto meno il loro rapporto di lavoro, ad esempio per sopravvenuta inoccupazione, nonché in caso di revoca della sospensione già richiesta. E’ questo il principale chiarimento della risoluzione n. 19/E, con cui l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti ricevuti in materia di ripresa della riscossione delle ritenute sospese dal Dl n. 189/2016

Invio dati precompilata spostato al 9 marzo

E’ arrivato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dispone la proroga al prossimo 9 marzo per i dati della precompilata. Ma non solo. A causa del maltempo, l’Agenzia ha deciso di sospendere le sanzioni per i tanti adempimenti in scadenza

Pir, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

In una circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai piani individuali di risparmio a lungo termine, dopo le linee guida sul regime di non imponibilità introdotto dalla legge di Bilancio 2017 pubblicate nel mese di ottobre scorso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze