Cedolare secca, le novità del 2017
Importante novità per i proprietari di immobili che decidono di optare per il regime alternativo della cedolare secca.
730/2017, online il modello definitivo con le istruzioni per la compilazione
E' stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate il modello definitivo del 730/2017 da utilizzare per la dichiarazione dei redditi relativa allo scorso anno.
Modello 730/2017, le novità
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la bozza del 730/2017 con le relative istruzioni. Diverse le novità che entrano nel modello dichiarativo, tra cui l’agevolazione sui premi di risultato dei dipendenti del settore privato e il regime speciale previsto per i lavoratori impatriati
Voluntary bis, approvato il modello con le istruzioni
Un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modulo di richiesta di adesione alla voluntary disclosure, i cui termini sono stati riaperti dal Dl n. 193/2016, insieme alle relative istruzioni
Scadenze fiscali 2017, le date da ricordare
Un nuovo anno è iniziato ed è bene segnare sulla propria agenda tutte le scadenze fiscali che non bisogna dimenticare. Ecco, dunque, mese per mese le date da appuntare
Entrate, presentazione della dichiarazione di succesione online dal 23 gennaio
Come comunicato dalla stessa Agenzia delle Entrate in una nota, dal 23 gennaio 2017 i sarà possibile presentare online la dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali.
Entrate, nel 2016 oltre 14 miliardi rimborsati a famiglie e aziende
Nel corso del 2016 sono stati realizzati oltre 2 milioni e 700 mila di rimborsi a famiglie e aziende, per un importo complessivo di circa 14,3 miliardi di euro.E' il bilancio dell'Agenzia delle Entrate sugli importi restituiti nel corso dell'anno ai contribuenti.
Voluntary disclosure, riaperti i termini per l’adesione
Il Dl 193/2016 ha riaperto i termini per l’accesso alla voluntary disclosure, con riferimento alle violazioni commesse entro il 30 settembre 2016. E l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza di istanza e le istruzioni per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria introdotta dalla legge n.186 del 2014
Come stare in regola con il Fisco ed evitare controlli
In arrivo nuove comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. Gli avvisi sono destinati a chi, imprese e professionisti, non ha dichiarato, ai fini Iva, in tutto o in parte, le operazioni attive effettuate nel 2013, rispetto a quelle comunicate dai propri clienti attraverso lo spesometro relativo al medesimo anno
Cartella esattoriale Equitalia, quando è illegittima
La cartella di pagamento emessa per la riscossione degli interessi è illegittima qualora non sia indicato il tasso d’interesse applicato. Solo in questo modo è possibile per il contribuente verificare la correttezza dei calcoli eseguiti. A dirlo la sentenza 24933/2016 della Corte di Cassazione
Legge di Bilancio: le audizioni di Istat, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Entrate e Upb
Le commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno ascoltato Istat, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Agenzia delle Entrate, Ufficio parlamentare di bilancio in merito alla Finanziaria per il 2017. A parlare di “manovra rischiosa per i conti pubblici” l’Upb, evidenziando alcune criticità, come le diverse misure una tantum
I dati sulle transazioni immobiliari saranno online sul sito delle Entrate
Presto potrebbero essere online, e a disposizione di chiunque voglia consultarli, i dati relativi alle compravendite immobiliari. E' ciò che prevede una norma contenuta nella legge di bilancio 2017, attualmente sul tavolo del governo.
Nuovo ravvedimento operoso, come mettersi in regola e sfruttare le sanzioni ridotte
Novità sul ravvedimento operoso. Con la circolare n. 42/E, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato i vantaggi previsti in termini di riduzione delle sanzioni, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità per il 2015 e dal Dlgs n. 158/2015 di riforma del sistema sanzionatorio. Il documento affronta i principali casi di violazione sanabile con il ravvedimento, dalle dichiarazioni contenenti errori od omissioni a quelle presentate in ritardo
Errori 730/2016, il modello integrativo deve essere presentato entro il 25 ottobre
Se il contribuente si è accorto di aver dimenticato di esporre degli oneri deducibili o detraibili nel 730, può presentare entro il 25 ottobre un modello integrativo. Vediamo in che modo
Unico 2016, il modello deve essere presentato entro il 30 settembre
Scade il prossimo 30 settembre il termine per presentare l’Unico. Utilizzando questo modello è possibile correggere anche eventuali errori compiuti nella presentazione del 730. Vediamo cosa fare
A chi spetta il bonus giovani coppie
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito a chi è riservato il bonus mobili giovani coppie. Andiamo a vedere, nel dettaglio, a chi spetta l’agevolazione
Canone Rai, cosa fare per non pagare nel 2017
Chi ha diritto all’esenzione dal canone Rai, a partire dal 2017 deve spedire il modulo di richiesta ogni anno. I tempi per la presentazione della dichiarazione sostitutiva sono: esonero per tutto il 2017, entro il 31 gennaio 2017; esonero per il secondo semestre del 2017, dal 1° febbraio al 30 giugno 2017; esonero per tutto il 2018, dal 1° luglio 2017 al 31 gennaio 2018
I lavori di ristrutturazione per il cambio di destinazione d’uso di un immobile prevedono le agevolazioni?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade in caso di lavori per trasformare l’immobile in questione in una unità residenziale
Lavori ristrutturazione casa comune, il bonus fiscale anche al convivente di fatto
In caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio, anche il convivente non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi che ne sostiene i costi può fruire del bonus fiscale. A renderlo noto la risoluzione n. 64/E dell’Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate: 34,8 milioni le abitazioni in Italia per una rendita di 16,8 miliardi di euro
E' in aumento lo stock immobiliare nel nostro Paese. Nel 2015 il numero di immobili censiti è aumentato dello 0,6% rispetto al 2014, raggiungendo quota 73,9 milioni. Di questi 34,8 milioni sono abitazioni per una rendita catestale complessiva di 16,8 miliardi di euro.
Rimborso canone Rai, come fare
Nel caso in cui l’addebito del canone Rai non sia corretto, qualora non sia stato effettuato il pagamento, è possibile pagare solo la quota energia, oppure, se si è già saldata la fattura, chiedere il rimborso. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate
Modello 770 scadenza prorogata al 15 settembre 2016
La scadenza per la presentazione del Modello 770 è stata prorogata al 15 settembre 2016. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate. A chiedere il rinvio sono state soprattutto l’Associazione Nazionale Commercialisti, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l’Associazione Dottori Commercialisti e altre associazioni del settore
Dubbi sul canone Rai? Rivolgi il tuo quesito all'Agenzia delle Entrate con il nuovo servizio di Facebook Messanger
Per i tanti contribuenti che hanno dubbi sul canone Rai, l'Agenzia delle Entrata ha deciso di dare il via a un nuovo servizio di Facebook Messanger.
Le spese accessorie detraibili in base alla nuova agevolazione per i canoni di leasing abitativo
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono le spese accessorie detraibili in base alla nuova agevolazione per i canoni di leasing abitativo. Vediamo quanto specificato
Canone tv, sul sito delle Entrate le nuove Faq sull’addebito in bolletta
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove Faq relative al pagamento del canone tv ad uso privato. I 19 quesiti inediti sono focalizzati sul chiarimento di dubbi e problematiche legati alla fase di addebito del canone nelle fatture elettriche a partire dal mese di luglio. Vediamo qualche esempio