Bonus mobili ed elettrodomestici, ecco qual è l’importo detraibile

Bonus mobili ed elettrodomestici, ecco qual è l’importo detraibile

Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di Bilancio anche per gli acquisti che si effettueranno nel 2017, ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal primo gennaio 2016
Milleproroghe, le misure per la casa

Milleproroghe, le misure per la casa

Il Senato ha dato il via libera al decreto Milleproroghe con la richiesta di fiducia del governo. Il provvedimento è stato approvato con 153 voti favorevoli e 99 contrari ed è passato all’esame della Camera, che dovrà licenziare il testo entro il 28 febbraio. Vediamo le misure per la casa
Decadenza agevolazioni prima casa, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Decadenza agevolazioni prima casa, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Nella risoluzione n. 13/E l’Agenzia delle Entrate, recependo alcuni principi emersi alla luce di recenti pronunce della Corte di Cassazione, fornisce chiarimenti su come evitare la decadenza delle agevolazioni sulla prima casa. Il contribuente che vende entro cinque anni l’immobile acquistato con i benefici “prima casa”, ed entro un anno dalla cessione costruisce un altro immobile ad uso abitativo su un terreno di cui il contribuente sia già proprietario al momento della cessione dell’immobile agevolato, non perde il bonus
Agevolazioni acquisto prima casa, come funziona la residenza dei coniugi

Agevolazioni acquisto prima casa, come funziona la residenza dei coniugi

I requisiti necessari per poter sfruttare le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono la residenza nel Comune dove si acquista l’immobile agevolato (in mancanza, può essere trasferita entro 18 mesi dall'acquisto); il non possedere, neppure in comunione con il coniuge, altre abitazioni nello stesso Comune, a prescindere da come questi immobili siano stati acquisiti; il non possedere altre abitazioni su tutto il territorio nazionale acquistate con le agevolazioni prima casa. Ma i coniugi possono avere residenze diverse?
Prima casa, residenza anagrafica e dimora abituale devono coesistere

Prima casa, residenza anagrafica e dimora abituale devono coesistere

Si considera abitazione principale l’unità immobiliare nella quale il possessore e i suoi familiari risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente. Definizione importante, in quanto per la prima casa è previsto l’esonero dal pagamento di Imu e Tasi, eccezion fatta per le dimore di lusso, quelle accatastate A/1, A/8, A/9
Agevolazione prima casa, che succede se non riesco a vendere il vecchio immobile entro l'anno?

Agevolazione prima casa, che succede se non riesco a vendere il vecchio immobile entro l'anno?

Si ha diritto a usufruire delle agevolazioni prima casa anche nel caso in cui si possiede un altro immobile acquistato con il bonus, sempre e quando lo si venda entro un anno dalla nuova compravendita. Che succede se non riesco ad ottemperare questo obbligo? Lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 27 del 13 giugno, in risposta ai quesiti sulla fiscalità immobiliare proposti nell'ambito della nuova iniziativa "TeleCatasto"
Bonus fiscale sull'acquisto della prima casa, punto per punto le novità del 2016

Bonus fiscale sull'acquisto della prima casa, punto per punto le novità del 2016

Dal 1° gennaio 2016 chi in passato ha acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni previste e decide ora di comprare un nuovo immobile senza prima vendere il precedente può farlo sfruttando ancora una volta i benefici fiscali. C’è solo una condizione: l’abitazione acquistata in precedenza deve essere alienata entro un anno dalla data dell’atto. Idealista news ha parlato con Annarita Lomonaco, dell’Ufficio Studi Consiglio Nazionale del Notariato, che ha illustrato la norma punto per punto
Agevolazione acquisto prima casa, il bonus non si estingue mai

Agevolazione acquisto prima casa, il bonus non si estingue mai

La sentenza n. 2072 della Cassazione, depositata il 3 febbraio 2016, ha stabilito che nell’ambito dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa è ammissibile il credito d’imposta “a catena”. Questo vuol dire che il bonus fiscale non si estingue mai
Agevolazione acquisto prima casa, alcuni chiarimenti

Agevolazione acquisto prima casa, alcuni chiarimenti

Ha suscitato grande interesse la misura contenuta nella legge di Stabilità che prevede l’agevolazione per l’acquisto della prima casa. Dal 1° gennaio 2016 non è più ostativo il possesso di un’altra abitazione acquistata con i benefici fiscali, purché sia alienata entro un anno. Nel corso di Telefisco 2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti
Agevolazioni prima casa, quel che conta è la domanda di trasferimento entro i termini

Agevolazioni prima casa, quel che conta è la domanda di trasferimento entro i termini

Anche se l’acquirente non ha effettivamente trasferito la propria residenza nell’immobile acquistato entro 18 mesi dalla stipula dell’atto, non si perdono le agevolazioni prima casa purché sia stata presentata al Comune la domanda di trasferimento entro i termini. A dirlo è la Ctr di Milano, sezione staccata di Brescia, con la sentenza 2485/67/15