In questi articoli idealista ti propone una serie di analisi sull'andamento dei prezzi delle case in Italia per aiutarti a scegliere il miglior momento per comprare o vendere casa

Dimmi dove vivi e ti dirò quanto tempo ti servirà per ottenere un mutuo

Dimmi dove vivi e ti dirò quanto tempo ti servirà per ottenere un mutuo

Quanto tempo è necessario in Italia per ottenere un finanziamento per l'acquisto di una casa? In media - dal momento in cui si cominciano a chiedere informazioni a quello in cui si esce dalla banca con il documento firmato - servono 140 giorni, il 3,6% in più che nel 2016. A dirlo è uno studio di Facile.it e Mutui.it, che ha analizzato i tempi di erogazione nelle principali città italiane
Roma: affitti -2,1% nel 2017

Roma: affitti -2,1% nel 2017

I canoni di locazione hanno registrato una flessione del 2,1% a Roma nell’ultimo anno, attestandosi a 13,6 euro al metro quadro mensili, con un’inversione di tendenza (aumento dello 0,4%) nell’ultimo trimestre.È quanto risulta dall’ultimo rapporto sulle locazioni di idealista, il marketplace immobil

Fiaip: "In Italia prezzi delle case in calo da oltre sei anni, dai partiti nessuna valida proposta"

Gli ultimi dati sui prezzi delle case allarmano la Federazione italiana degli agenti immobiliari. Secondo il presidente Gian Battista Baccarini, mentre negli altri Paesi europei i valori sono cresciuti aiutando anche l'economia, in Italia si assiste a un calo generalizzato da sei anni. Davanti a questa situazione di crisi, la politica rimane inerte e fino al momento non ci sono state valide proposte per l'immobiliare da parte dei partiti che si presenteranno alle prossime elezioni del 4 marzo
Prezzi case, il tallone d’Achille del mercato immobiliare italiano

Prezzi case, il tallone d’Achille del mercato immobiliare italiano

I prezzi delle case sembrano rappresentare il tallone d’Achille del mercato immobiliare italiano. In un articolo pubblicato sul Financial Times viene evidenziata la caduta dei valori, sulla scia dei dati resi noti dall’Istat, in controtendenza all'aumento registrato nel resto d'Europa. I mali del settore rappresenterebbero, inoltre, un freno alla ripresa del sistema bancario italiano, ancora in difficoltà.
Prezzi case 2017: ancora in terreno negativo, ma con tendenza alla stabilizzazione

Prezzi case 2017: ancora in terreno negativo, ma con tendenza alla stabilizzazione

Prezzi delle case ancora in terreno negativo nel 2017, anche se con una tendenza alla stabilizzazione. Ma il mercato viaggia a due velocità: se da una parte nei quartieri centrali delle grandi città i valori sono già tornati in terreno positivo, esiste ancora un grande stock di abitazioni di bassa qualità con caratteristiche che non rispondono alle esigenze di una domanda fattasi sempre più esigente
Prezzi delle case ancora giù: -4% nel 2017

Prezzi delle case ancora giù: -4% nel 2017

Nel corso del 2017 i prezzi delle case di seconda mano in Italia segnano un decremento del 4%, per un valore medio di 1.819 euro al metro quadro. Nell’ultimo trimestre però le quotazioni sono rimaste pressoché invariate.
Che tipo di casa comprano gli acquirenti single

Che tipo di casa comprano gli acquirenti single

Nel primo semestre del 2017, le compravendite realizzate attraverso le reti Tecnocasa e Tecnorete presenti sul territorio nazionale hanno visto nel 28,7% dei casi acquirenti single. Si tratta di una percentuale in leggero ribasso rispetto a quella registrata nel primo semestre del 2016, quando si attestava al 34,4%
I prezzi delle case tornano a scendere: -0,3% a novembre (scopri i valori nella tua città)

I prezzi delle case tornano a scendere: -0,3% a novembre (scopri i valori nella tua città)

Dopo la boccata d’ossigeno del mese di ottobre, i prezzi delle case di seconda mano fanno registrare una nuova flessione a novembre, pari allo 0,3%. Più che un vero e proprio calo, si tratta di una correzione che incrementa il saldo negativo su base annua, portandolo a 4,3 punti percentuali. In valore assoluto i prezzi solo calati dai 1.904 euro di media dello scorso anno agli attuali 1.823 euro al metro quadro
Puglia, prezzi delle case su dello 0,2% nel terzo trimestre 2017

Puglia, prezzi delle case su dello 0,2% nel terzo trimestre 2017

Il valore delle abitazioni esistenti in Puglia è in lieve rialzo dopo i mesi estivi, con un incremento dello 0,2% che fissa il prezzo medio regionale a 1.253 euro/m². Rispetto allo stesso periodo dell’anno il mattone pugliese accusa comunque una correzione negativa del 3,6%, secondo i dati del marketplace immobiliare idealista.