In questi articoli si analizza l'andamento del mercato immobiliare italiano (compravendite e affitti a Milano, Roma, Napoli e nelle altre principali città della penisola), per comprendere meglio i dati del 2015 e fare ipotesi sul 2016 e gli anni a venire.

Report idealista: nel 2016 tengono i canoni di locazione

Report idealista: nel 2016 tengono i canoni di locazione

Il prezzo delle locazioni in Italia è rimasto stabile a una media di 8,4 euro al mese nel corso del 2016, segnando una contrazione modesta nell’ordine dello 0,3%. Nell’ultimo trimestre dell’anno il decremento è stato del 3,1% rispetto al trimestre precedente.
Le tendenze dell'immobiliare in Europa nel 2017: il mercato è attraente, ma l’incertezza geopolitica rende cauti gli investitori

Le tendenze dell'immobiliare in Europa nel 2017: il mercato è attraente, ma l’incertezza geopolitica rende cauti gli investitori

L’incertezza geopolitica modera le aspettative degli investitori nel settore immobiliare in Europa nel 2017, che tuttavia rimane un mercato molto attraente grazie al rapporto tra rischio e rendimento. Questa è una delle principali conclusioni del rapporto “Emerging Trends in Real Estate-Europe 2017”, elaborato da PwC e Urban Land Institute
Osservatorio mercato immobiliare, 15 anni di analisi

Osservatorio mercato immobiliare, 15 anni di analisi

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento tematico sul mercato immobiliare con cui viene raccontato l’andamento del settore attraverso studi e analisi statistiche approfondite. In particolare, questa edizione coincide con il quindicesimo anniversario di attività di analisi e studio condotte dall’Omi a partire dalla sua stessa istituzione
Crescono i fondi immobiliari, in Italia il patrimonio netto sale al 4,6%. Possibili effettivi positivi sul real estate con Trump

Crescono i fondi immobiliari, in Italia il patrimonio netto sale al 4,6%. Possibili effettivi positivi sul real estate con Trump

Cresce l’importanza dei fondi immobiliari. A fine 2016 si stima un aumento in Europa di circa l’8,6% rispetto al 2015. In Italia il patrimonio netto dovrebbe toccare i 47,8 miliardi di euro, con un incremento del 4,6% sull’anno precedente. Il patrimonio immobiliare detenuto direttamente è già di 53 miliardi e potrà crescere fino a quasi 55 miliardi. A livello globale, inoltre, non sono da escludere possibili effetti positivi sul real estate dalle politiche espansive dell’amministrazione Trump con conseguente miglioramento dei mercati immobiliari. I dati sono emersi nel corso della presentazione del 29mo Rapporto di Scenari Immobiliari su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”
Milano, aumentano ancora i canoni: +2,2% nel terzo trimestre

Milano, aumentano ancora i canoni: +2,2% nel terzo trimestre

Secondo l’ufficio studi di idealista, affittare una casa a Milano costa in media 15,9 euro al metro quadro mensili, dopo l’incremento del 2,2% negli ultimi 3 mesi, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale. Nel capoluogo meneghino le richieste dei proprietari sono lievitate del 4,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”

Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”

Il settore delle costruzioni è ancora in affanno. Basandosi su un’analisi condotta su un campione rappresentativo di bilanci, Crif Ratings ha evidenziato come la marginalità operativa del settore sia scesa al 6,2% nel 2015 dal 6,5% del 2014, un livello distante dall’8,6% del 2007
Prezzi delle case in calo del 3% nel terzo trimestre 2016 (Pdf)

Prezzi delle case in calo del 3% nel terzo trimestre 2016 (Pdf)

Secondo l’indice idealista, i prezzi delle case di seconda mano in Italia sono calati del 3% nel corso del terzo trimestre del 2016, attestandosi a 1.919 euro/m². Si tratta della peggiore performance trimestrale dell’anno in corso dopo una prima metà dell’anno contrassegnata da valori stabili e dinamismo sul fronte delle compravendite, mentre l’andamento tendenziale su base annua segna uno scarto negativo del 3,8% rispetto a settembre 2015
Istat, casa: nel I trimestre 2016 crescono le compravendite (+17,9%) e i mutui (29,2%)

Istat, casa: nel I trimestre 2016 crescono le compravendite (+17,9%) e i mutui (29,2%)

Continua la ripresa del mercato immobiliare. A evidenziarlo l’Istat, che ha registrato un aumento delle compravendite e dei mutui. In particolare, l’istituto nazionale di statistica ha fatto sapere che nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932, il 17,9% in più di quelle registrate nello stesso trimestre del 2015, mentre sul fronte dei finanziamenti sono state 88.036, il 29,2% in più rispetto allo stesso trimestre del 2015