Dopo 18 anni di attesa e otto di cantiere, con uno show in diretta tv è stato inaugurato il centro congressi dell'Eur, conosciuto come la Nuvola di Fucksas.
Ad Alpedrete, poco più di 40 km da Madrid, si trova la protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno. Si tratta di un vecchio deposito d’acqua che lo studio di architettura Valdivieso Architects ha trasformato in una casa moderna con l’esterno di vetrate.
Ruote, pareti mobili e colonne sollevabili sono alcuni dei trucchi utilizzati dagli architetti più innovativi per far sì che i loro progetti si muovano. Gli edifici non devono più essere costruzioni statiche, ora possono anche muoversi e trasformarsi. Ecco un viaggio virtuale tra le grandi opere di architettura che si rifiutano di stare ferme
I grandi imprenditori e industriali statunitensi del XX secolo hanno fatto a gara per dimostrare il potere economico attravero le loro case. Alcuni hanno optato per progetti faraonici, altri hanno scelto i migliori architetti.
Dei 50 Stati che formano gli Stati Uniti, l’Ohio è uno dei più interessanti per il visitarore curioso. La sua rapida industrializzazione, resa possibile grazie alle miniere di carbone e alla facilità di trasporto delle materie prime attraverso l’omonimo fiume, ha fatto sì che questo territorio diventasse a partire dal secolo scorso l’ideale per l’industria pesante e le imprese, tra cui una molto particolare
Negli ultimi anni, il potenziale economico cinese ha avuto il suo riflesso in molte cose, tra cui nell’architettura. Edifici di ogni forma e colore sono spuntati in tutto il Paese, anche se le autorità stanno cominciando a stancarsi dei turisti che si intrattengono davanti a queste strutture. Ecco alcuni degli edifici che definire “originali” è il minimo
Scritto da Hoja De Router (collaboratore di idealista news)Forse sono uno dei primi luoghi che si visitano quando ci si reca in un posto nuovo. In molti casi, le chiese rappresentano un vero gioiello architettonico. Ma anche le strutture più moderne sono degne di nota. Ecco alcuni esempi.
Anche se i ponti di vetro sono l’ultima moda per godere appieno dei grandi centri turistici naturali, in Norvegia per realizzare uno spettacolare affaccio lungo la Gaularfjellet National Tourist Route, uno dei tesori del Paese, hanno optato per qualcosa di antiestetico – almeno all’apparenza – come
“L’architettura crea l’organismo e perciò deve avere una legge in armonia con quelle della natura”. Antonio Gaudì, maestro della geometria, del colore e della luce, manifestava in questi termini le ragioni per le quali le costruzioni devono essere regolate dalle leggi di Madre Natura. Molti altri architetti hanno seguito il consiglio del genio catalano e hanno dato vita a edifici che rifuggono il cemento grigio e si mimetizzano con l’ambiente circostante. Ecco alcune di queste particolari costruzioni
Dopo avervi presentato lo spettacolare hotel veneziano candidato ai Mipim 2016, vi presentiamo gli altri edifici divisi per categoria che si contendono gli Oscar immobiliari di quest'anno.Miglior hotel o resort turisticoMiglior edificio sostenibileMiglior edificio per ufficiMiglior edificio ristrutt
La protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno è una particolare abitazione situata a Phoenix, in Arizona. Si tratta di uno degli ultimi progetti del famoso architetto Frank Lloyd Wright.
Le case prefabbricate sono da sempre considerate alloggi di scarsa qualità, di breve durata, scomode ed esteticamente brutte. Una sorta di soluzione “low cost” per coloro che non possono permettersi una casa vera e propria.
L’edizione 2016 del Pritzker Prize, considerato il Nobel dell’Architettura, ha visto trionfare un architetto forse poco conosciuto, le cui opere spesso e volentieri sono a servizio degli emarginati. Si tratta del cileno Alejandro Aravena, 48 anni, uno dei più giovani ad aggiudicarsi l’importante riconoscimento
Arriva anche in Italia "Giardinieri volanti", il cortometraggio dedicato ai "tree climbers" che si calano dall'alto delle torri del Bosco Verticale per prendersi cura della sua fitta vegetazione.
Dopo aver conquistato lo scorso anno l'International Highrise Award, il Bosco Verticale dell'architetto Stefano Boeri è stato premiato negli Stati Uniti come il grattacielo più bello e innovativo del mondo.
Ci spostiamo in Giappone per scoprire la protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno. Qui una coppia ha commissionato la costruzione di una spettacolare casa in stile minimalista. E’ stata posta una sola condizione allo studio di architettura di Tokyo “Takuro Yamamoto Architects”: l’abitazione avrebbe dovuto avere una grande terrazza all’aperto dove praticare yoga sotto il sole
Alcune stazioni ferroviarie e della metropolitana sono vere e proprie opere d’arte. Per ammirarle basta viaggiare per il mondo. Ma secondo Business Insider quelle di Mosca e Stoccolma sono in assoluto le più belle e spettacolari. Ecco uno sguardo sulle più incredibili.
Le costruzioni realizzate dall’architetto Santiago Calatrava non passano inosservate. Premiato in molte occasioni per lo stile e il design, talvolta è stato aspramente criticato. Qualche volta è finito anche in tribunale.
Dopo 184 giorni, la Expo 2015 ha chiuso i battenti. La domanda che si fanno in molti adesso è che fine faranno le imponenti strutture protagoniste dell'esposizione?
Nel 2012 l’artista statunitense Theaster Gates ha comprato la Stony Island Trust & Savings Bank di Chicago, pagando per l’edificio del 1923 appena un dollaro (per l’esattezza 90 centesimi). L'immobile, di cui nel 1966 è stato riconosciuto il valore storico, era abbandonato. Gates ha dunque fatto un affare, ma a conti fatti ha dovuto sborsare un bel po’ di denaro. Per la sua ristrutturazione e trasformazione, infatti, sono serviti 3,7 milioni di dollari (3,3 milioni di euro)
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti