uomo fogli

Diritto di recesso contratto luce e gas: come funziona

Il diritto di recesso da un contratto di luce e gas consente al cliente di interrompere la fornitura o cambiare operatore. Include il diritto di ripensamento, che permette di sciogliere il contratto entro 14 giorni dalla firma, senza costi né motivazioni, ma solo se stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali. Trascorso il termine, è comunque possibile recedere, ma possono esserci penali, se previste dal contratto. La richiesta va inviata per iscritto (raccomandata, PEC o fax) utilizzando il modulo fornito dall’operatore
scontrino dell'energia

Scontrino dell’energia, come cambia la vecchia bolletta di luce e gas

Dal 1° luglio 2025 è cambiato il formato della bolletta di luce e gas per gli utenti del mercato libero. Il nuovo "Scontrino dell’energia" rappresenta un resoconto dei consumi, del piano tariffario e dei costi che deve assicurare una maggiore comprensibilità e chiarezza agli utenti. A decidere del nuovo corso delle bollette di luce e gas è stata l'Arera. Non mancano le novità nel nuovo formato delle bollette con l’introduzione di tre nuove sezioni. Ecco cosa contiene e come leggere il nuovo Scontrino dell’energia
pc mano

Cos’è la bolletta digitale e quanto si risparmia davvero

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato molte abitudini quotidiane: dallo shopping all’intrattenimento, fino alla gestione delle utenze domestiche. In questo contesto si inserisce la bolletta digitale, una soluzione sempre più diffusa tra le famiglie e le imprese italiane.
bollette troppo alte

Spese pazze? Ecco cosa fare se ti arriva una bolletta troppo alta

È capitato a tutti, almeno una volta, di vedersi recapitare una bolletta relativa a utenze come luce o gas più alta del previsto. Molte delle volte la ragione è da ricercarsi nei consumi: soprattutto durante ondate di calore o gelate invernali. Altre volte, invece, le cause possono andare da un piano tariffario non adeguato a delle dispersioni nell’impianto casalingo. Ecco, allora, cosa fare davanti una bolletta troppo alta.
Consumi casa

Bonus bollette 2025, le ultime novità: lo sconto, il limite Isee, la durata

Il bonus bollette è tornato ad essere un tema di grande interesse. E il 2025 ha portato alcune importanti novità. Per contrastare il caro energia e offrire un aiuto a famiglie e imprese, il governo ha varato un provvedimento da 3 miliardi di euro che prevede - tra le altre cose - un contributo straordinario una tantum di 200 euro sulle bollette della luce per chi ha un Isee fino a 25.000 euro. Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’Isee e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione. Vediamo i dettagli
Rateizzare la bolletta Enel

Rateizzare la bolletta Enel: come fare e quali requisiti servono

La possibilità di rateizzare la bolletta Enel rappresenta una risorsa in più per quelle famiglie che, in difficoltà per il sempre più elevato costo della vita, tentano di far quadrare il budget mensile. Ma come si procede e, soprattutto, in quali casi si può accedere al servizio di rateizzazione? Per poter rateizzare la bolletta elettrica, è necessario rispettare i requisiti previsti e le scadenze massime di pagamento previste dall’operatore. Di seguito, tutte le informazioni utili
bolletta luce

Nuova bolletta della luce e gas in arrivo: sarà più semplice e chiara

In Italia arriverà una nuova bolletta luce e gas, pensata per essere più semplice e chiara per la lettura da parte dei consumatori. Questa nuova versione includerà un frontespizio standard, uno "scontrino dell'energia" per capire meglio consumi e prezzi, e un box offerta per verificare le condizioni sottoscritte. La data di debutto per la nuova bolletta della luce è fissata il 1° luglio 2025
Bollette

Bollette: stop al mercato tutelato, è partito il servizio a tutele graduali

È entrato in vigore da ieri, lunedì 1° luglio 2024, per i consumatori italiani di energia elettrica non vulnerabili, il servizio a tutele graduali: a tutti i clienti che ancora non hanno definito il passaggio al mercato libero, una procedura competitiva ha assegnato, suddividendo l'Italia in 26 aree territoriali, l'operatore che per i prossimi tre anni dovrà garantire il servizio, fatta salva la possibilità di passare in ogni momento al mercato libero. È dunque terminato il 30 giugno, dopo 17 anni, il cosiddetto mercato tutelato, con l'obiettivo di completare la necessaria transizione verso il mercato libero per tutti i cittadini
Elettricità

Elettricità, Arera: "A luglio bolletta dei vulnerabili +12%"

Nel prossimo trimestre (luglio-settembre) la bolletta elettrica dei clienti vulnerabili aumenterà del 12%. Lo comunica l'Arera, sottolineando che si è arrestato il trend ribassista dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica, che ha caratterizzato l'ultimo trimestre del 2023 e l'inizio del 2024. Le stime del prezzo dell'energia per il prossimo trimestre sono in aumento a circa 109 euro/MWh
Consumi casa

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Energia elettrica

Bonus energia 2023 Roma, a chi è rivolto e come fare domanda

Fino alle ore 23:59 del 24 luglio è possibile fare domanda per richiedere il bonus energia 2023 al Comune di Roma. L'aiuto economico di 150 euro è finalizzato a fronteggiare gli aumenti dei costi delle utenze domestiche relative alla fornitura di energia elettrica. Ma chi può richiedere l'agevolazione e come presentare le domande? Vediamo quali sono le indicazioni utili per accedere al sostegno
Bolletta elettricità

Quanto costerà la bolletta dell’elettricità nel terzo trimestre 2023

L’Arera ha comunicato cosa accadrà alla bolletta dell’elettricità nel terzo trimestre 2023 per le famiglie tipo ancora in tutela, che hanno consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW. Secondo quanto fatto sapere, rimarrà sostanzialmente invariata, registrando un aumento dello 0,4%. Il presidente Stefano Besseghini ha spiegato: “Siamo in una fase molto delicata e molto difficile da ‘leggere’ in prospettiva del prossimo inverno. Il recente aumento di alcuni indicatori ci dice di un mercato che non ha ancora trovato una sua normalità”
Bollette luce e gas, come risparmiare

Passaggio da mercato tutelato a mercato libero, occhio alle truffe

Per circa 5 milioni di italiani il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero sarà obbligatorio per l’elettricità entro il 10 gennaio 2024 ma, se non lo faranno in autonomia, la loro fornitura verrà assegnata d’ufficio e tramite asta ad un nuovo operatore; queste le regole definite dal Decreto Ministeriale che sancisce i criteri e le modalità per il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili. Le condizioni tariffarie a cui potranno accedere questi clienti saranno definite più avanti, ma se si vuole evitare di “finire all’asta”, la soluzione è il passaggio al mercato libero scegliendo in autonomia il fornitore da cui acquistare energia tra le numerose offerte disponibili oggi. Altrimenti si rischia di incappare in qualche truffa
Consumi casa

Bollette, in 10 anni gli aumenti sono stati di 1.600 euro a famiglia

Nel tempo le bollette hanno fatto registrare aumenti che hanno pesato sui conti delle famiglie italiane. A sottolineare nel dettaglio quanto è cresciuta la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è il Codacons, che ha realizzato uno studio proprio per capire come è cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni. Vediamo quanto emerso
Gas

Bollette luce e gas 2023, cosa può cambiare nei prossimi mesi

Per le bollette di luce e gas potrebbero arrivare alcune buone notizie nei prossimi mesi del 2023. Con i prezzi in forte calo, i costi per famiglie e imprese potrebbero abbassarsi. Ma cosa sta accadendo esattamente sul fronte delle tariffe e quali potrebbero essere i risvolti per le tasche degli italiani? Vediamo cosa dicono gli ultimi dati e quale potrebbe essere lo scenario a cui si va incontro dopo mesi di grande allarme
risparmiare col riscaldamento

Nuove regole riscaldamento: ecco quanto si risparmia

Alcuni giorni fa è stato firmato il decreto che determina le nuove norme per l’accensione dei riscaldamenti nel 2022, anche per quanto riguarda le abitazioni private. Ma quanti italiani rispetteranno le nuove regole sull’accensione dei caloriferi, e quanto si risparmierà tagliando di qualche ora il riscaldamento? Un’indagine di Facile.it prova a rispondere
Airzone: i consigli e i trucchi per risparmiare sulla bolletta

Come risparmiare sulle bollette, alcuni consigli e trucchi di Airzone

Come risparmiare sulle bollette? Davide Truffo, Responsabile Business Development and Training di Airzone Italia ed esperto di sistemi di condizionamento, ci spiega gli errori da evitare nell'uso dei condizionatori e i trucchi che ogni consumatore dovrebbe tenere a mente per ridurre il consumo energetico della propria casa
Come risparmiare sulla bolletta della luce, alcuni utili consigli

Come risparmiare sulla bolletta della luce, alcuni utili consigli

Parlando del previsto aumento della bolletta elettrica, a Radio Anch'io, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha detto: "Bisogna ragionare su come viene costruita e calcolata la bolletta. Ogni Paese ha la sua ricetta. Va un po' riscritto il metodo di calcolo, lo stiamo facendo in queste ore, stiamo lavorando". Ma in attesa di capire cosa accadrà esattamente il prossimo 1° ottobre, vediamo come risparmiare sulla bolletta della luce
Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende

Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende

Il primo trimestre del 2021 vedrà un incremento delle bollette di luce e gas, rispettivamente del +4,5% e del +5,3%. Un rialzo dovuto alle alte quotazioni delle materie prime all'ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa