Come risparmiare sulla bolletta elettrica, alcuni consigli utili

Il periodo invernale è oramai alle porte e già in questo mese di novembre si sono avvertite le prime giornate di freddo intenso in alcune parti del Paese. Come sempre, con l’arrivo del clima più rigido si registra in casa un incremento dei consumi energetici.
Invio dati fatture, proroga al 28 settembre. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Invio dati fatture, proroga al 28 settembre. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Tramite una nota, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che con il comunicato stampa n.147 dello scorso 1° settembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha anticipato il contenuto di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, con il quale viene posticipato dal 16 al 28 settembre 2017 il termine per effettuare la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre 2017. Ha quindi precisato che tale proroga vale anche per i soggetti che hanno aderito al regime opzionale per la trasmissione telematica dei dati delle fatture

Confcommercio, crescono le spese per la casa. Tra il 1995 e il 2017 +5,5%

Nel 2017 la spesa pro capite per alimentari, abitazione e abbigliamento sarà di circa 7.800 euro, pari al 41,5% dei consumi complessivi (quasi 17.300 euro). In crescita l'esborso per la casa. A dirlo un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie tra il 1995 e il 2017

Le cose da sapere se vuoi intestare a tuo nome un contratto intestato ad un'altra persona

Traslocare può provocare ansia, anche perché ci mette di fronte ad alcune problematiche. Varcata la soglia di casa nuova, infatti, uno dei primi interrogativi che spesso ci si pone è come affrontare la questione “nuove bollette”. Quali sono i passaggi da seguire per effettuare il cambio d’intestazione della fornitura luce o gas? In gergo tecnico si chiama voltura: ecco alcuni piccoli consigli che renderanno la procedura ancora più semplice.

Rate e bollette non pagate, nel 2015 raggiunti 58,9 miliardi di euro

Le famiglie e le imprese italiane fanno fatica a onorare i propri debiti. Nel 2015 il valore delle rate del mutuo o di prestiti per l’acquisto di beni di consumo e delle bollette di luce, gas e telefono non saldate ha raggiunto i 58,9 miliardi di euro. Il dato è emerso dal sesto Rapporto di Unirec, l’Unione nazionale delle imprese di recupero crediti, realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore

Bollette luce e gas, le riduzioni dal 1° luglio 2015

Dal 1° luglio 2015 per la famiglia-tipo la riduzione della bolletta dell’elettricità sarà del -0,5%, mentre per la bolletta del gas il calo sarà del -1,0%. A deciderlo l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico con l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il terzo trimestre 2015

Gestione bollette, le novità dopo le decisioni dell'Aeegsi

Con un comunicato stampa l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha introdotto una serie di utili novità in merito alla gestione delle bollette. Ma cosa cambia? E quali sono le innovazioni che potrebbero comportare dei positivi passi in avanti per i consumatori?