L'euribor tocca i massimi da due anni (grafico)

Non c'è da stupirsi che l'indice euribor continui a crescere. Da due mesi ormai gli incrementi dell'indicatore su cui si calcola la rata del mutuo a tasso variabile sta rimontando la china, dopo quasi due anni di letargo.
La cedolare secca è partita malissimo. Di chi è la colpa?

Previsioni euribor febbraio 2011

Il 2011 è cominciato con delle tendenza al rialzo per l'indice euribor, il valore più diffuso per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile. Gennaio chiuderà con dei lievi ma costanti aumenti e lo spettro dell'inflazione che incombe. Cosa succederà a febbraio? Facciamo prima un passo indietro.
Previsioni euribor dicembre 2010

Previsioni euribor dicembre 2010

Dopo gli aumenti vissuti dall' euribor a fine ottobre, l'indice più usato per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile è tornato a dormire, perdendo persino qualche decimo. Attualmente l'euribor un mese si trova allo 0,80%, quello a tre mesi a 1,03% e quello a sei mesi a 1,26%.
Generazione mille euro, come ottenere un mutuo?

Generazione mille euro, come ottenere un mutuo?

Difficile ottenere un mutuo per l'acquisto della casa se si guadagna mille euro al mese e si appartiene alla generazione di precari con contratti a tempo determinato. Difficile ma non impossibile.
L'euribor rialza la testa. Previsioni per novembre

L'euribor rialza la testa. Previsioni per novembre

La settimana scorsa l'euribor 3 mesi, il valore più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, ha superato quota 1%. Non succedeva dal luglio 2009 e nei giorni successivi ha subito altri piccoli ma costanti aumenti.
La banca non può modificare il tasso dei mutui

La banca non può modificare il tasso dei mutui

Le novità del decreto legislativo che recepisce la direttiva sul credito al consumo, riguarda anche i mutui rispetto ai quali il cliente acquista nuovi diritti e tutele In concreto à abolito il cosiddetto ius variandi, cioè il potere da parte della banca, di modificare unilateralmente il tasso di in
Sondaggio: qual è il modo migliore per mettere al sicuro i tuoi risparmi?

Tutto quello che devi sapere sul mutuo

Tra calcolatori della rata, presente e futura, previsioni sui tassi di interesse, confronti sui vari prodotti bancari, tutti cerchiamo di informarci su quale sia il mutuo migliore. Ma esiste davvero?
Mutui: le donne scelgono, gli uomini firmano

Mutui: le donne scelgono, gli uomini firmano

Secondo i dati forniti dal comparatore online di mutui, Mutui.it Per il 63% dei casi la scelta del finanziamento giusto per l'acquisto della casa spetta alle donne, ma poi sono gli uomini a formalizzare la domanda agli istituti di credito, ben l'80% di coloro che arrivano ad una richiesta f
La crisi si paga con la casa

La crisi si paga con la casa

Nel 2008 2.737.000 famiglie sono diventate povere, cioè l'11,3% del totale delle famiglie italiane con un incremento dello 0,2% sull'anno precedente. Il ceto medio, grazie alla crisi, è ora in bilico, pronto a raggiungere la parte più svantaggiata della popolazione.