Il decreto milleproroghe, che corregge la manovra finanziaria, è in ballo ormai da natale. Ieri il senato ha approvato il testo definitivo, che contiene anche importanti novità sui mutui, gli sfratti, il condono edilizio, le case fantasma. Ecco le novità e le conferme
Un altro mese per la denuncia delle case fantasma, sino al 30 aprile 2011. Ma non è solo un slittamento: ai ritardatari arriverà una rendita presunta, che sarà "notificata»" con affissione all'albo pretorio (e non con notifica per posta). Per i ricorsi ci sono 60 giorni. Inoltre, la nuova rendita produrrà effetti dal 1° gennaio 2007, quindi con tutti gli arretrati di imposte e sanzioni, salva la possibilità dei contribuenti di dimostrare una diversa decorrenza (per esempio la costruzione dell'immobile in una data più recente)
Per tutto il 2011 sono sospese le demolizioni disposte a seguito di sentenza penale nella regione Campania. Purché si tratti di immobili esclusivamente adibiti ad abitazione principale da parte di persone che non abbiano altre soluzioni abitative. In ogni caso le demolizioni non vengono sospese se il comune o la protezione civile abbiano riscontrato pericoli per la pubblica incolumità
Sospensione del pagamento delle rate dei mutui ipotecari chiarendo che, nel caso di sospensione dell'ammortamento per volontà del creditore o per effetto di legge, le garanzie ipotecarie già prestate a fronte del mutuo oggetto di sospensione dell'ammortamento continuano ad assistere il rimborso del debito esistente alla data originaria di scadenza del mutuo, senza che sia necessario il compimento di alcuna formalità o annotazione. La norma si applica anche ai mutui sospesi dopo essere stati cartolarizzati
Proroga per gli sfratti degli inquilini appartenenti a famiglie "disagiate". Per beneficiare della proroga (fino al 31 dicembre 2011) gli inquilini devono trovarsi nei comuni ad alta tensione abitativa, con un reddito inferiore a 27mila euro, e devono avere nel proprio nucleo familiare persone ultra65enni, malati terminali o portatori di handicap o figli fiscalmente a carico. Per l'acconto 2012 non si tiene conto dell'esenzione irpef e ires sui redditi da locazione dei proprietari
5 Commenti:
Salve a tti....io ho sfratto ed il giudice il 14 dicembre mi ha dato proroga di 3 mesi di cui io trà 15 gg scade la proroga ed io dovrò lasciare l'appartamento...ma il comune di valenza ancora non mi ha dato casa comunale...io cosa devo fare come posso affrontare il giorno 14 marzo...ke mi butterranno inmezzo ad una strada...grazie mille fatemi sapere cosa posso fare ke nn sò più a ki rivolgermi....
Sfratto per morosità o per fine locazione? età? figli? hai raddito?come mai non riesci a pagarti un affitto? in questi tre mesi cosa hai fatto per risolvere il problema?sei in graduatoria per l'assegnazione di una casa popolare?
Salve.sono.una.persona.di.74.anni.e.tra.pochi.giorni.mi.scade,lo.sfratto.e.sono.invalida.al.100/posso.avvalermi.della.prologa.mi.date.una.risposta.grazie
Per beneficiare del blocco dello sfratto bisogna avere i tre requisiti (reddito, età e invalidità) oppure 2 su tre, ovvero familiare di anni 90 ed invalidità 85%, il reddito complessivo invece è di €. 27.600,00-
Grazie.
Per beneficiare del blocco dello sfratto bisogna avere i tre requisiti (reddito, età e invalidità) oppure 2 su tre, ovvero familiare di anni 90 ed invalidità 85%, il reddito complessivo invece è di €. 27.600,00-
Grazie.
_________________________________________________________________
Tutto vero .a patto che venga pagato una maggiorazione del 20%.
Questo nessuno lo dice
per commentare devi effettuare il login con il tuo account