Torna la nostra rubrica "le case degli italiani nel mondo", per scoprire come vivono i nostri connazionali all'estero e conoscere il mercato immobiliare degli altri paesi.
Ancora una volta la notizia si ripete: i prezzi delle case nel regno unito sono ulteriormente diminuiti ad aprile, dell'1,4%. Ma le diminuzioni si sommano di mese in mese e, solo nel 2011, la discesa è del 3,7%
I dati sono forniti da halifax, l'ente che registra l'erogazione di mutui.
Poco alla volta, ma in modo inesorabile, i prezzi delle case in spagna continuano a scendere. Secondo l'ultimo rapporto dei nostri colleghi spagnoli di idealista, le quotazioni sono già tornate ai livelli del 2004. Ribassi anche a madrid, a barcellona e alle baleari.
Dopo alcuni mesi di lieve ottimismo, la doccia fredda. La vendita di case in spagna ad ottobre ha fatto registrare un sonoro -17,7% rispetto allo stesso periodo del 2009, che già di per sé fu pessimo. I proprietari corrono ai ripari e abbassano i listini
27.198 compravendite registrate ad ottobre.
Una villa di design vicino al mare, con la barca attraccata in giardino a maiorca. Una casa immersa nei boschi, a pochi passi dal centro di madrid. Un'antica tenuta coloniale alle canarie. Queste sono solo alcune delle 88 case più care ed esclusive in vendita in spagna.
Sembra incredibile, ma è tutto vero. Lo scoppio della bolla immobiliare in spagna non lascia alternative e siccome interi quartieri di case nuove sono vuoti, le banche hanno deciso che è meglio svendere. Anche perché hanno capito che se continuano così tra qualche anno dovranno demolire.
La croazia è una delle mete più amate dai turisti italiani e questa notizia interesserà chi pensa di investire in una casa da quelle parti.il prezzo medio di un appartamento in croazia è calato ancora durante il mese di settembre (-1,2%) con una contrazione del 5,3% su base annua.
I prezzi delle case nel regno unito hanno conosciuto la discesa maggiore da quando l'agenzia halifax, della lloyds banking group, istituì i suoi registri (1983).
Abbiamo pubblicato in questi giorni uno studio sul mercato immobiliare in europa, che evidenzia una prossima discesa dei prezzi dell'8%. Adesso la commissione ha pubblicato un rapporto dettagliato, paese per paese.
Da quest'anno c'è l'obbligo di dichiarare gli investimenti tenuti all'estero nel modello unico, anche se si è già presentato il 730. Gli immobili di proprietà, seconde case o multiprorietà, vanno dichiarati anche se non producono reddito.
Dove si trovano le migliori occasioni di investimento immobiliare? vi offriamo qui la classifica mondiale delle cinque città in cui il prezzo delle case è crollato negli ultimi anni, ma in cui gli analisti credono che torneranno a crescere.
La crisi dell'economia greca ha fatto sprofondare il prezzo delle case di lusso nelle sue famose isole. Le ville di pregio nelle isole tra le più desiderate del mediterraneo sono scese persino del 45%.
Il mercato immobiliare del regno unito è stato uno dei più esposti alla bolla immobiliare degli ultimi anni. Eppure negli ultimi mesi i prezzi rimanevano ostinatamente fermi o, persino, aumentavano.
Tra erasmus che si prolungano, dottorati ell'estero e studi di specializzazione in altri luoghi e altre lingue, sono sempre più numerosi i giovani italiani che si fanno grandi all'estero.
"Il mercato immobiliare dell'ile-de-france, la regione di parigi, ha recuperato un'attività normale – si legge nell'ultimo studio, dell'associazione locale dei notai - dopo che la ripresa era già iniziata, ma lentamente, nell'estate 2009".
Gli ultimi scossoni dell'economia mondiale, con la crisi greca in testa, hanno avuto tra gli altri effetti quello di spostare gli interessi immobiliari degli investitori.
Budapest ha vissuto negli ultimi anni un boom immobiliare che già 2009 ha mostrato il suo lato nascosto. Adesso, con le voci dei problemi di bilancio, sufficienti a mettere l'ungheria sotto stretta osservazione, non sono da escludere pesanti ricadute sul settore.
I segnali di ripresa del mercato immobiliare mondiale sono pochi e per questo fanno notizia. Dall'australia arrivano dati che confermano la generale ripresa dell'economia, già evidente nei dati di ripresa del pil e dell'occupazioni.
Eurobarometro, l'osservatorio statistico dell'unione europea, ha posto la seguente domanda ai cittadini di 75 città: è possibile trovare casa ad un prezzo ragionevole nella tua città? gli abitanti di Roma e parigi, rispettivamente penultima e ultima della classifica, non hanno dubbi: impossibile!
Si inaugura oggi a barcellona un curioso salone, quello delle delle Case low cost . Fino a domenica 25 aprile la fiera offrirà case, locali commerciali e uffici con sconti fino al 40%.
Come già anticipato da idealista.it/news, sembra che una della tendenze degli italiani sia quella di comprare casa all'estero, soprattutto in località turistiche e non solo in paradisi extrauropei, ma anche nel vecchio continente.
Se pensavate che a Roma le case fossero care, non avevate torto. Nella fascia più alta del mercato immobiliare mondiale la capitale si piazza infatti al quinto posto della classifica delle case più costose.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti