Catasto fabbricati rurali, intesa tra Anci e geometri
L’Associazione nazionale dei Comuni italiani, la Fondazione patrimonio comune, il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati e la Cassa italiana di previdenza dei geometri liberi professionisti hanno siglato una convenzione per facilitare l’accatastamento dei fabbricati rurali. Un adempimento a cui sono tenuti per legge i Comuni italiani
Def, Zanetti: “Indispensabile il ripristino su tutti i trasferimenti immobiliari della protezione da accertamenti fiscali una volta pagate le tasse sul valore catastale dell’immobile trasferito”
Dalla sua pagina Facebook, Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica e coordinatore dei gruppi di Scelta Civica-Ala alla Camera e al Senato, è intervenuto in merito all’approvazione del prossimo Def facendo alcune precisazioni e puntando i riflettori sui trasferimenti immobiliari.
Gli immobili in italia, la fotografia dello stock nel nostro Paese
L'Agenzia delle Entrate ha elaborato la fotografia dello stock immobiliare italiano nel nostro Paese.
Tasse ipotecarie e tributi speciali catastali, cosa cambia dal 1° luglio 2017
Novità in vista per le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali. A partire dal 1° luglio 2017 vengono ampliate le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale e ipotecario anche attraverso ulteriori strumenti di pagamento alternativi al contante
Ispezione ipotecaria di un immobile, come effettuarla online
Curiosi di avere qualche informazione in più sulla casa che si vuole comprare? Verificare, ad esempio, chi sono i soggetti titolari di diritti reali sull’immobile oppure sapere se ci sono ipoteche o altri elementi che possono limitarne l’utilizzo? Niente paura. Con qualche click si può scoprire molto. Attraverso i “Servizi catastali e ipotecari” dell’Agenzia delle Entrate è possibile conoscere la situazione dell’immobile che si intende acquistare. Si può fare tutto online, senza procedure complicate
Fabbricati rurali non dichiarati, gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate per mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione per permettere agli intestatari catastali dei fabbricati rurali che risultano censiti ancora al Catasto Terreni di regolarizzare la propria posizione. In partenza oltre 1 milione di avvisi bonari per i proprietari di 800mila immobili. Vediamo come regolarizzare la propria posizione
Immobili, è addio (definitivo) alla riforma del catasto?
"Questa riforma non s'ha da fare". Sembra ormai diventato un capitolo dei Promessi Sposi l'eternamente rinviata riforma del catasto.
Riforma del catasto addio? Non del tutto: nel Def arriva una "riformina"
Prima erano arrivate le indiscrezioni sulla possibile introduzione nel Documento di economia e finanza della tante volte rinviata Riforma del catasto.
Riforma del catasto, rinvio alla prossima legislatura
La temuta riforma del catasto, a quanto pare, non troverà spazio nel Documento di economia e finanza. Si dovrà attendere la prossima legislatura. A confermare il rinvio il viceministro dell’Economia, Enrico Morando
Consultazioni catastali e ipotecarie, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Nella circolare n 3/E l'Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle modalità di accesso ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale.
Torna alla ribalta la riforma del catasto, ma è ciò che serve al settore?
Si torna a parlare della riforma del catasto. Quest’ultima, dopo alcune raccomandazioni da parte della Commissione europea, entra nel nuovo Piano nazionale delle riforme (Pnr) che sarà presentato con il Documento di economia e finanza (Def) il mese prossimo. L’intenzione del governo è quella di ripartire dalla delega approvata due anni fa dal Parlamento e dallo schema di decreto attuativo che poi è stato bloccato. Ma la notizia non ha risparmiato le polemiche
Dichiarazione di successione e volture catastali, la guida dell'Agenzia delle Entrate
Da gennaio 2017 è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software "sucessionionline" per la compilazione per via telematica della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali. In questo video tutorial vengono fornite tutte le istruzioni per la compilazione.
Aggiornamento catastale, l'agenzia delle entrate lascia il cartaceo e sposa l'online
In un'ottica di trasparenza, efficienza e spending review, l'Agenzia delle Entrate ha deciso di dire addio all'archivazione cartacea degli atti di aggiornamento catastale e sposare l'online. Una novità che attua quanto previsto dal nuovo Codice dell’amministrazione digitale e che porterà vantaggi sia per l’Agenzia che per le categorie professionali e i cittadini
Il Def ripropone la riforma del catasto, il governo prevede di attuarla entro il 2018
La riforma del catasto torna sotto i riflettori. Non bisogna attendersi nulla di imminente, ma il governo non l’ha dimenticata e, secondo quanto riportato nel programma nazionale di riforma rientrante nel Documento di economia e finanza, prevede di attuarla entro il 2018
Imu Tasi 2016 immobili gruppo D, i nuovi coefficienti in Gazzetta
Il decreto 29 febbraio 2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che aggiorna i coefficienti di Imu e Tasi per il 2016 relativi ai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.55 del 7 marzo 2016
Le Entrate: "catasto.it, agenziadelterritorio.it e conservatoria.it non sono nostri siti”
Tramite un comunicato l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che catasto.it, agenziadelterritorio.it e conservatoria.it non sono suoi siti
Catasto online: carta addio, gli aggiornamenti ora sono possibili solo via web
Dal 1° giugno 2015 per il Catasto è finita un’era e se ne è aperta un’altra. Gli atti di aggiornamento catastale ora viaggiano solo online. Vediamo cosa è cambiato e quali sono i vantaggi
Variazioni dati catastali, dal 1° Giugno tutto online
Dal 1° Giugno 2015 la via telematica sarà la sola possibile per la trasmissione delle pratiche di variazione catastale. A renderlo noto il direttore dell'agenzia delle entrate, rossella orlandi, in occasione di un incontro promosso dagli ingegneri e architetti di Roma
Nuovo catasto, iscritti anche gli immobili in corso di costruzione
Il secondo dei decreti attuativi sulla riforma del catasto, che sarà discusso nel prossimo consiglio dei ministri, contiene una novità importante per quanto riguarda una tipologia di edifici prima esclusa dalla classificazione catastale.
Riforma del catasto, ecco le condizioni di fattibilità necessarie secondo i geometri
In attesa dell'esame da parte del consiglio dei ministri della riforma del catasto, il presidente del consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, maurizio savoncelli, ha parlato di alcune condizioni di fattibilità necessarie "per far sì che si possa raggiungere l'obiettivo prefissato e l'attività estimativa produca per intero i suoi effetti sociali". Vediamo di cosa si tratta
Catasto gratuito online, l'agenzia delle entrate aggiorna il sito dedicato alle pratiche catastali
Un sito aggiornato e con una navigazione più fruibile. È quello messo a disposizione dell'agenzia delle entrate per gli utenti che vogliono consultare gratuitamente i dati ipotecari e catastali dei propri immobili e scaricare mappe e planimetrie per gli atti di compravendita.
Nuovo catasto urbano al via dal 2019: le principali novità anticipate da un documento dell'agenzia delle entrate
Un documento dell'agenzia dell'entrate delinea i contorni del nuovo catasto, il cui decreto delegato è atteso in consiglio de ministri il 20 febbraio. La novità principale riguarda la scomparsa di case popolari e immobili di lusso e l'introduzione di un'unica categoria per tutte le abitazioni.
Riforma del catasto, le novità previste dal decreto sui criteri estimativi
Il prossimo 20 febbraio il consiglio dei ministri dovrebbe esaminare la tanto attesa riforma del catasto e varare il decreto delegato con i criteri estimativi. Ma cosa prevede il testo? andiamo a scoprirlo
Riforma del catasto, per determinare valori e rendite si parte dai rogiti 2012-14
Il nuovo catasto è sempre più vicino. Il prossimo 20 febbraio il consiglio dei ministri dovrebbe varare il decreto delegato con i criteri estimativi. Si partirà dai rogiti dell'ultimo triennio per definire i nuovi valori catastali di oltre 60 milioni di immobili italiani, ma saranno prese in considerazione anche le aste giudiziarie
Quali effetti avrà la riforma del catasto sul mercato immobiliare?
Elena delsignore, membro dell'is.i.v.i (istituto di valutazione immobiliare) e amministratore delegato de "il punto", al margine del convegno "dal valore catastale al valore di mercato" organizzato dall'osmi-camera di commercio di Milano spiega quali saranno gli effetti della revisione de