Catasto fabbricati rurali, intesa tra Anci e geometri

Catasto fabbricati rurali, intesa tra Anci e geometri

L’Associazione nazionale dei Comuni italiani, la Fondazione patrimonio comune, il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati e la Cassa italiana di previdenza dei geometri liberi professionisti hanno siglato una convenzione per facilitare l’accatastamento dei fabbricati rurali. Un adempimento a cui sono tenuti per legge i Comuni italiani

Def, Zanetti: “Indispensabile il ripristino su tutti i trasferimenti immobiliari della protezione da accertamenti fiscali una volta pagate le tasse sul valore catastale dell’immobile trasferito”

Dalla sua pagina Facebook, Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica e coordinatore dei gruppi di Scelta Civica-Ala alla Camera e al Senato, è intervenuto in merito all’approvazione del prossimo Def facendo alcune precisazioni e puntando i riflettori sui trasferimenti immobiliari.
Ispezione ipotecaria di un immobile, come effettuarla online

Ispezione ipotecaria di un immobile, come effettuarla online

Curiosi di avere qualche informazione in più sulla casa che si vuole comprare? Verificare, ad esempio, chi sono i soggetti titolari di diritti reali sull’immobile oppure sapere se ci sono ipoteche o altri elementi che possono limitarne l’utilizzo? Niente paura. Con qualche click si può scoprire molto. Attraverso i “Servizi catastali e ipotecari” dell’Agenzia delle Entrate è possibile conoscere la situazione dell’immobile che si intende acquistare. Si può fare tutto online, senza procedure complicate
Riforma del catasto, rinvio alla prossima legislatura

Riforma del catasto, rinvio alla prossima legislatura

La temuta riforma del catasto, a quanto pare, non troverà spazio nel Documento di economia e finanza. Si dovrà attendere la prossima legislatura. A confermare il rinvio il viceministro dell’Economia, Enrico Morando
Torna alla ribalta la riforma del catasto, ma è ciò che serve al settore?

Torna alla ribalta la riforma del catasto, ma è ciò che serve al settore?

Si torna a parlare della riforma del catasto. Quest’ultima, dopo alcune raccomandazioni da parte della Commissione europea, entra nel nuovo Piano nazionale delle riforme (Pnr) che sarà presentato con il Documento di economia e finanza (Def) il mese prossimo. L’intenzione del governo è quella di ripartire dalla delega approvata due anni fa dal Parlamento e dallo schema di decreto attuativo che poi è stato bloccato. Ma la notizia non ha risparmiato le polemiche

Aggiornamento catastale, l'agenzia delle entrate lascia il cartaceo e sposa l'online

In un'ottica di trasparenza, efficienza e spending review, l'Agenzia delle Entrate ha deciso di dire addio all'archivazione cartacea degli atti di aggiornamento catastale e sposare l'online. Una novità che attua quanto previsto dal nuovo Codice dell’amministrazione digitale e che porterà vantaggi sia per l’Agenzia che per le categorie professionali e i cittadini
Variazioni dati catastali, dal 1° Giugno tutto online

Variazioni dati catastali, dal 1° Giugno tutto online

Dal 1° Giugno 2015 la via telematica sarà la sola possibile per la trasmissione delle pratiche di variazione catastale. A renderlo noto il direttore dell'agenzia delle entrate, rossella orlandi, in occasione di un incontro promosso dagli ingegneri e architetti di Roma
Riforma del catasto, ecco le condizioni di fattibilità necessarie secondo i geometri

Riforma del catasto, ecco le condizioni di fattibilità necessarie secondo i geometri

In attesa dell'esame da parte del consiglio dei ministri della riforma del catasto, il presidente del consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, maurizio savoncelli, ha parlato di alcune condizioni di fattibilità necessarie "per far sì che si possa raggiungere l'obiettivo prefissato e l'attività estimativa produca per intero i suoi effetti sociali". Vediamo di cosa si tratta