Cos’è e come funziona la cedolare secca
La cedolare secca è un regime opzionale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo. Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi per chi la sceglie spiegati dall’Agenzia delle Entrate
Cedolare secca per i negozi, quali sono le ultime novità
Il 2020 non ha visto la proroga della cedolare secca per i negozi. Però qualcosa potrebbe cambiare. Vediamo quali sono le ultime novità sul tema
Ravvedimento operoso per la registrazione del contratto di locazione, le indicazioni del Fisco
E' possibile ricorrere allo strumento del ravvedimento operoso per la registrazione tardiva del contratto di locazione con opzione della cedolare secca. A ricordarlo il Fisco
Tassazione immobili 2020, le novità possibili dalla cedolare secca al catasto
Il documento conclusivo dell’indagine per la riforma della fiscalità immobiliare della Commissione bicamerale per la vigilanza sull’anagrafe tributaria contiene numerose novità per quanto riguarda la tassazione degli immobili
La cedolare secca e i suoi vantaggi fiscali spiegati dal notaio
Nella rubrica dedicata a "La casa in pillole", il consigliere nazionale del Notariato, Valentina Rubertelli, ci illustra il regime alternativo della cedolare secca e i suoi vantaggi fiscali."La cedolare secca è un regime sostitutivo della tassazione irpef sui redditi che si ricavano dai beni immobil
Cedolare secca, cosa cambia nel 2020
Novità nel 2020 sul fronte della cedolare secca, il regime facoltativo, che – come spiegato dall’Agenzia delle Entrate – “si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali per la parte derivante dal reddito dell’immobile”. Vediamo cosa cambia
Le proposte per la legge di Bilancio 2020 di Confedilizia: dall’Imu-Tasi alla cedolare secca
Confedilizia ha evidenziato alcune delle misure contenute nel disegno di legge di Bilancio e ha illustrato le proposte di modifica. Andiamo a scoprirle nel dettaglio
Come individuare i Comuni dove utilizzare l'aliquota ridotta della cedolare secca
Con la risposta n. 470, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti in merito alla possibilità di utilizzare in alcuni Comuni l’aliquota ridotta della cedolare secca
Cedolare secca immobili commerciali 2020, proroga in vista?
La proroga della cedolare secca sugli immobili commerciali potrebbe entrare nella manovra. Il presidente della commissione Bilancio del Senato ha affermato: “Ci stiamo lavorando”
Opzione cedolare secca per un contratto in corso, come funziona?
E' possibile scegliere l'opzione della cedolare secca per un contratto di affitto già in corso? Vediamo come funziona
Cedolare secca rimane al 10%, dietrofront del governo
Dietrofront per la cedolare secca sugli affitti. Rimane infatti al 10 per cento, nessun aumento al 12,5 per cento. A prevederlo l’ultima bozza della legge di Bilancio
Cedolare secca sulle pertinenze, quando è possibile
Il regime della cedolare secca può essere adottato per unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 locate a uso abitativo e per le relative pertinenze
Cedolare secca immobili uso commerciale e canone variabile, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è applicabile il regime della cedolare secca al contratto di locazione di un negozio, pur in presenza di un canone variabile
Mancata comunicazione proroga contratto cedolare secca, cosa è cambiato
La mancata comunicazione della proroga del contratto di affitto con cedolare secca non produce più sanzioni. Vediamo perché
Cedolare secca negozi 2019 anche con la proroga. Come funziona la tassazione agevolata
La cedolare secca sui negozi 2019 è possibile anche se quest’anno c’è la proroga del contratto. A sottolinearlo l’Agenzia delle Entrate
Decreto crescita 2019, tutte le misure per la casa
L’approvazione del decreto crescita 2019 introduce importanti novità anche per il mondo immobiliare. Tra i principali interventi, ci sono misure che riguardano il mutuo per l’acquisto di una prima casa o per la ristrutturazione, ma non solo.
Nuovo modello Rli 2019, le istruzioni per la compilazione
Dal 20 maggio è diventato obbligatorio l’impiego del nuovo modello Rli 2019 per la registrazione telematica dei contratti di locazione. Vediamo le istruzioni per la compilazione
Cedolare secca ammessa anche se l'inquilino è una società
Semaforo verde per la cedolare secca anche se l’inquilino è una Srl. Lo ha stabilito un giudice della Ctp di Bari
Cedolare secca affitti commerciali 2019, 7 vincoli da considerare
A partire dal 1º gennaio 2019 è entrata in vigore la cedolare secca sui negozi e capannoni. Ma per i proprietari ci sono diversi vincoli per l'applicazione della flat tax.
Legge di Bilancio 2019, le novità fiscali
Sono diverse le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019 in tema di fiscalità, dalla flax tax alla cedolare secca per gli immobili commerciali. Vediamo quali sono le principali novità in materia fiscale
Acconto cedolare secca, dal 2021 sarà del 100%
A partire dal 2021 l’acconto della cedolare secca sarà del 100% (e non più del 95%) di quanto versato l’anno precedente. A prevederlo un emendamento alla legge di Bilancio presentato in Commissione al Senato
Attestazione per il contratto a canone concordato, a chi spetta?
L’attestazione del contratto di locazione a canone concordato è essenziale per la cedolare secca al 10% e per lo sconto Imu e Tasi del 25% nelle città in cui gli accordi sono stati rinnovati in base al Dm 16 gennaio 2017. Ma a quale associazione spetta il potere di concederla?
Sanzioni cedolare secca per tardiva registrazione del contratto, come si calcolano
In caso di tardiva registrazione del contratto di locazione con cedolare secca sono previste delle sanzioni. Ma come calcolarle? Con la circolare n. 26/E del 2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito proprio le modalità di calcolo
Affitto, come funziona il contratto transitorio
Studenti fuori sede e lavoratori in trasferta scelgono spesso il contratto di affitto transitorio. Una formula consentita per soddisfare particolari esigenze dei proprietari e/o dei conduttori e che prevede una durata massima di 18 mesi, non rinnovabili. Ma vediamo esattamente di cosa si tratta
Manovra economica 2019, ecco le novità della nuova bozza
Il testo della manovra economica 2019 è stato chiuso ed è ora atteso in Parlamento. Il provvedimento ha raggiunto i 115 articoli. Vediamo quali sono le novità della nuova bozza