Cos’è e come funziona la cedolare secca

Cos’è e come funziona la cedolare secca

La cedolare secca è un regime opzionale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo. Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi per chi la sceglie spiegati dall’Agenzia delle Entrate
Le novità per la cedolare secca

Cedolare secca, cosa cambia nel 2020

Novità nel 2020 sul fronte della cedolare secca, il regime facoltativo, che – come spiegato dall’Agenzia delle Entrate – “si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali per la parte derivante dal reddito dell’immobile”. Vediamo cosa cambia
Decreto crescita 2019, tutte le misure per la casa

Decreto crescita 2019, tutte le misure per la casa

L’approvazione del decreto crescita 2019 introduce importanti novità anche per il mondo immobiliare. Tra i principali interventi, ci sono misure che riguardano il mutuo per l’acquisto di una prima casa o per la ristrutturazione, ma non solo.
Legge di Bilancio 2019, le novità fiscali

Legge di Bilancio 2019, le novità fiscali

Sono diverse le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019 in tema di fiscalità, dalla flax tax alla cedolare secca per gli immobili commerciali. Vediamo quali sono le principali novità in materia fiscale
Acconto cedolare secca, dal 2021 sarà del 100%

Acconto cedolare secca, dal 2021 sarà del 100%

A partire dal 2021 l’acconto della cedolare secca sarà del 100% (e non più del 95%) di quanto versato l’anno precedente. A prevederlo un emendamento alla legge di Bilancio presentato in Commissione al Senato
Affitto, come funziona il contratto transitorio

Affitto, come funziona il contratto transitorio

Studenti fuori sede e lavoratori in trasferta scelgono spesso il contratto di affitto transitorio. Una formula consentita per soddisfare particolari esigenze dei proprietari e/o dei conduttori e che prevede una durata massima di 18 mesi, non rinnovabili. Ma vediamo esattamente di cosa si tratta