Consigli e informazioni utili per riuscire a vendere casa subito o quasi. Con idealista puoi anche valutare la tua casa gratis e online, oppure scegliere la migliore agenzia immobiliare per vendere casa al miglior prezzo.

Emergenza abitativa a Roma

A Roma l'home staging fa volare del 25 per cento il valore delle case frazionate

A Roma cresce il fenomeno del frazionamento immobiliare, una risposta concreta alle nuove esigenze abitative di famiglie sempre più piccole e investitori alla ricerca di rendimenti certi. Secondo un recente studio condotto da MARI Tem Immobiliare su 300 immobili, la valorizzazione estetica attraverso l’home staging riduce i tempi di vendita del 40% e può aumentare la percezione di valore fino al 25%
come vendere una casa in comproprietà

Come si fa a vendere la quota di una casa in comproprietà

Per poter concludere la cessione della quota di un immobile è sempre necessario ottenere il consenso di tutti i comproprietari, che devono formalizzare ufficialmente la propria volontà con un atto notarile. Ma cosa succede se qualcuno non dovesse essere d’accordo? In questo caso come si può vendere una casa in comproprietà? Nel momento in cui si dovesse venire a realizzare questa eventualità è possibile procedere con la cessione della propria quota lo stesso, ma è necessario procedere con una divisione giudiziale
real estate

Mercato immobiliare in crescita nel II trimestre 2025, l’analisi per settore di Dils

Il mercato immobiliare in Italia gode di buona salute. Almeno stando alla fotografia tratteggiata dall’analisi del Team Research di Dils, secondo cui il secondo trimestre del 2025 ha fatto registrare investimenti per 2,5 miliardi di euro, con una crescita del 56% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Confermato, quindi, il sentiment di fiducia dei player del settore immobiliare per il 2025. Scopriamo l’analisi settore per settore, dal residenziale al retail passando per l’hospitality
vendere casa senza certificazione impianti

Vendere casa senza certificazione impianti, come non commettere errori

Al momento del rogito il venditore non è tenuto a garantire la conformità dell’immobile. Questo significa che è possibile vendere casa senza la certificazione degli impianti, ma nell’atto è sempre opportuno indicare quale sia il loro stato onde evitare delle contestazioni future. Fino al 25 giugno 2008 era obbligatorio allegare una dichiarazione di conformità all’atto di vendita o, in alternativa, una dichiarazione di rispondenza alle norme di sicurezza degli impianti. La norma è stata abrogata a decorrere da quella data
immobili di pregio

I prezzi delle case di lusso sono in lieve calo, ribassi più accentuati nel resto del mercato

Confrontando i dati rilevati a maggio 2024, il segmento delle case di lusso (-0,2%) non è sovrapponibile all’andamento del mercato immobiliare della compravendita (-0,8%). Le proprietà più esclusive (quelle che fanno parte del 10% dello stock più caro in assoluto), infatti, sembrano avere un mercato a sé. Scopriamo, nel dettaglio, qual è la situazione nelle diverse aree della Penisola
cause di nullità del contratto di compravendita immobiliare

Contratto di compravendita immobiliare, quando diventa nullo

Il diritto civile si sofferma in modo preciso e dettagliato sulle operazioni relative all’acquisto della casa dei propri sogni, dando ampio spazio a quelle che potrebbero essere le cause di nullità del contratto di compravendita immobiliare. Questo, infatti, può essere considerato non valido nel caso in cui dovesse essere riscontrato un difetto di forma, un'eventuale illiceità dell’oggetto o l’impossibilità dello stesso. In altre parole, un contratto diventa nullo quando non soddisfa i requisiti che ha previsto la normativa o, quando, l'oggetto dovesse essere illecito
Mercato immobiliare

Mercato residenziale: in forte ripresa le compravendite nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, il mercato residenziale italiano ha mostrato un’accelerazione significativa, confermando la ripresa già avviata nel 2024. Secondo il Centro Studi del Gruppo IPI, le compravendite di abitazioni sono cresciute dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 172.000 unità scambiate. Un dato che segna un incremento di circa 17.000 transazioni su base annua
vivere a la spezia

Come vendere casa a La Spezia velocemente e al miglior prezzo

La Spezia è una meravigliosa città affacciata sul golfo ligure: tra la vicinanza ai luoghi turistici più belli della zona, come le Cinque Terre, e le numerose possibilità di spostamento fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, sono molte le persone interessate a vivere qui. Per questa ragione, troverai semplice vendere casa a La Spezia velocemente e al miglior prezzo: basta seguire solo qualche consiglio utile.
casale

Il 45% delle proprietà rustiche in vendita su idealista costa meno di 100.000 euro

Quasi una casa rustica su due in vendita in Italia ha un prezzo inferiore ai 100mila euro. È quanto emerge da uno studio di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], secondo cui il 45% degli annunci di case unifamiliari classificate come "rustiche", con o senza terreno incluso, rientra in questa fascia di prezzo. Ma la distribuzione sul territorio nazionale è tutt’altro che omogenea
Milano

Prezzi delle case, lieve aumento a maggio: 0,5%. Scopri i valori per città

A maggio, i prezzi delle abitazioni usate in Italia hanno registrato un lieve aumento dello 0,5%, portando il valore medio al metro quadrato a 1.824 euro. È quanto emerge dall'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico immobiliare in Italia [ed editore di questa newsletter]. Tuttavia, se si considera l'andamento su base annua, si rileva una diminuzione dei valori immobiliari pari allo 0,8%, confermando una tendenza al rallentamento rispetto agli incrementi degli anni precedenti
Lavori effettuati con le detrazioni fiscali

Come vendere casa dopo il Superbonus 110% e gestire la tassazione

In caso di vendita di un immobile per il quale si è beneficiato delle detrazioni fiscali connesse al Superbonus 110%, le stesse vengono trasferite all’acquirente. Sempre che, nel rogito, le parti non prevedano un accordo diverso. Il venditore, infatti, ha la possibilità di mantenere le agevolazioni, ma la scelta deve essere inserita in modo chiaro all’interno dell’atto di compravendita. Ecco quindi cosa sapere prima di vendere casa dopo il 110% di Superbonus