Le compravendite nelle grandi città: chi sale e chi scende

Le compravendite nelle grandi città: chi sale e chi scende

Nel IV trimestre del 2017 la crescita del mercato residenziale ha subito un'accelerazione, segnando +6,3% rispetto all'anno precedente. Il rialzo si osserva anche nelle otto principali città italiane per popolazione, che registrano +3,4%, un aumento doppio rispetto a quello del trimestre preced
A Torino venduta la prima casa in Bitcoin

A Torino venduta la prima casa in Bitcoin

Il rapporto tra Bitcoin e immobiliare si fa più stretto. A Torino è avvenuta la prima compravendita in Italia di una casa attraverso l’ormai nota criptovaluta. La transazione si è svolta lo scorso 23 gennaio, ha riguardato un immobile nel centro del capoluogo sabaudo e ha visto protagonista una giovane cinese
Crescono le compravendite per investimento, 17,6% nel I semestre 2017

Crescono le compravendite per investimento, 17,6% nel I semestre 2017

Nel primo semestre del 2017, il 17,6% delle compravendite è stato concluso da investitori. A completare il quadro il 76,9% di acquisti di prima casa e il 5,5% di compravendite per la casa vacanza. Rispetto al primo semestre del 2016 la componente investitori è aumentata passando dal 16,7% al 17,6% attuale. Lo ha reso noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa
Andamento mutui e compravendite secondo fonti notarili dal 2010 a oggi

Andamento mutui e compravendite secondo fonti notarili dal 2010 a oggi

Il grafico mostra l'andamento delle compravendite immobiliari e dei mutui dal 2010 a oggi a fonte notarile. Gli ultimi dati resi noti dall'Istat registrano per il secondo trimestre dell'anno in corso un aumento in termini annuali del 2,7% per le prime, a conferma del progressivo rallentamento della crescita iniziato nel terzo trimestre del 2016, e dell'1,3% per i secondi
Fiaip, per il 2017 compravendite in ulteriore aumento e lieve ripresa dei valori a fine anno

Fiaip, per il 2017 compravendite in ulteriore aumento e lieve ripresa dei valori a fine anno

I leggeri segnali di ripresa del mercato immobiliare registrati nel 2015 sono stati ampiamente confermati nel 2016 e il trend prosegue nel 2017. Ma la cautela è d’obbligo. All’aumento del numero delle transazioni, infatti, non ha fatto seguito una crescita stabilizzata dei prezzi. A dirlo il Rapporto sul mercato immobiliare della Fiaip, presentato a Roma insieme a Enea e I-com, secondo il quale nel primo semestre di quest’anno si assisterà a un aumento delle compravendite, con una lieve ripresa dei valori a fine anno
Tecnocasa, nel 2017 compravendite in aumento del 6-8% e prezzi in leggera crescita

Tecnocasa, nel 2017 compravendite in aumento del 6-8% e prezzi in leggera crescita

Un nuovo anno è appena iniziato e con esso arrivano le prime previsioni sull’andamento del mercato immobiliare. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, per il 2017 ci si attende ancora un aumento delle compravendite compreso tra il +6% e il +8%, un trend che interesserà tutte le realtà territoriali; per quanto riguarda i prezzi, invece, ci si aspetta un leggero aumento compreso tra lo 0% e il +2%, ma solo per le grandi città, mentre per i capoluoghi di provincia e per l’hinterland delle grandi città si dovrà aspettare il 2018
Dati dei rogiti online: la novità del decreto competitività

Dati dei rogiti online: la novità del decreto competitività

Il decreto competitività al momento al vaglio del governo contiene una misura che riguarda i rogiti immobiliari. Per dare maggiore visibilità alle informazioni sulle compravendite immobiliari e sui prezzi delle transazioni è infatti previsto che i dati dei rogiti siano disponibili e consultabili in forma digitale sul sito dell'Agenzia delle Entrate
La presentazione della guida Il rent to buy e altri modi di comprare casa

"Il rent to buy è uno strumento valido, ma la mancanza di una regolamentazione fiscale è il suo grande difetto"

“Il rent to buy viene incontro alle esigenze di chi non ha tutta la liquidità per poter comprare un immobile, ma il suo grande difetto è la mancanza di una regolamentazione fiscale”. Lo ha sottolineato a idealista news il consigliere nazionale del Notariato, Albino Farina, a margine dell’incontro per la presentazione della guida "Il rent to buy e altri modi di comprare casa"