Tutta la verità che si nasconde dietro ai prestiti rapidi
Quante volte sotto il tergicristalli della macchina troviamo un volantino che promette denaro facile? da ottenere in prestito e, quindi, restituire. Ma le pubblicità, molto frequenti anche in televisione, fanno spesso immaginare che riceverlo sia estremamente semplice.
Mutui, le banche italiane aprono i rubinetti
Sul fronte mutui, in Italia le banche aprono i rubinetti alle famiglie. A rivelarlo l'indagine periodica condotta dalla banca centrale europea, che per la prima volta ha aggiunto agli aggregati generali i dati sulle cinque maggiori economie dell'area, tra cui il nostro paese.
Tredici no e un sì: è quello che succede quando una famiglia vuole comprare casa col mutuo
Se negli ultimi sei mesi siete riusciti ad accendere un mutuo, ritenetevi fortunati. Certamente le garanzie offerte erano buone, ma sappiate che a fronte della vostra altre tredici richieste sono state respinte.
Nomisma: la ripresa dei mutui è vicina. Nel secondo semestre 2013 riparte l'immobiliare?
Il centro studi nomisma apre uno spiraglio di ottimismo sul prossimo andamento del mercato immobiliare. Lo sblocco nell'erogazione dei mutui sarebbe infatti imminente, confermato dalla relativa stabilità di questo inizio 2013.
I mutui al sud e nelle isole: andamento regionale dei prestiti per la casa (grafici)
Il crollo nella domanda ed erogazione di mutui non è uguale dappertutto, sebbene la tendenza negativa sia generale. La Puglia per esempio è la maglia nera d'Italia, con il dato peggiore di tutti i capoluoghi che si è registrato a Bari (-67%), mentre la Basilicata dimostra una tenuta relativa.
Il dubbio risolto della settimana: è possibile ricevere dalla banca l'intero importo del mutuo?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Il parlamento europeo dice no ai mutui senza garanzie
La commissione del mercato interno del parlamento europeo ha dato l'ok ad un progetto di direttiva che proibisce la concessione di mutui ai consumatori che non abbiano la capacità di pagare il credito
La direttiva "sui contratti di credito per beni immobili" obbliga i finanziatori a negare il credit
Soppressione degli enti previdenziali. A rischio mutui e prestiti
Tra i tagli di monti anche la soppressione, a partire già dal 6 dicembre, dell'inpdap (ente di previdenza dei pubblici dipendenti) e dell'empals, che per decreto legge dovranno incorporarsi all'inps.
Nonostante il calo delle richieste, accendere un mutuo è sempre più complicato
Articolo scritto dagli esperti di mutuosulweb
Nel corso dei primi 10 mesi del 2011 sono andate a picco le richieste di mutui per l'acquisto di immobili da parte delle famiglia italiane.
La domanda di mutui in calo, a luglio -11% (grafico)
Dopo gli inizi positivi del 2010, che avevano fatto pensare ad un ripresa dei mutui, e, di conseguenza, delle compravendite, luglio fa segnare un sonoro -11% rispetto allo stesso mese del 2009.
La banca non può modificare il tasso dei mutui
Le novità del decreto legislativo che recepisce la direttiva sul credito al consumo, riguarda anche i mutui rispetto ai quali il cliente acquista nuovi diritti e tutele
In concreto à abolito il cosiddetto ius variandi, cioè il potere da parte della banca, di modificare unilateralmente il tasso di in
L'erogazione di mutui scende nel 1º Semestre 2010
I dati sull'erogazione dei mutui nel primo trimestre del 2010 avevano fatto pensare ad una ripresa del mercato. Ma invece dal crif, un sistema di informazioni creditizie che raccoglie ogni mese i dati, arriva un'altra realtà: nel primo semestre del 2010 l'erogazione di mutui è scesa del 2%.
Mutui: o adesso o mai più. Interessi ai minini
L'ultimo rapporto mensile dell'abi rileva che il tasso d'interesse bancario sui prestiti alle famiglie per l'acquisto di abitazioni ad aprile è sceso ai minimi storici, toccando il 2,6%.