Tutta la verità che si nasconde dietro ai prestiti rapidi

Tutta la verità che si nasconde dietro ai prestiti rapidi

Quante volte sotto il tergicristalli della macchina troviamo un volantino che promette denaro facile? da ottenere in prestito e, quindi, restituire. Ma le pubblicità, molto frequenti anche in televisione, fanno spesso immaginare che riceverlo sia estremamente semplice.
Mutui, le banche italiane aprono i rubinetti

Mutui, le banche italiane aprono i rubinetti

Sul fronte mutui, in Italia le banche aprono i rubinetti alle famiglie. A rivelarlo l'indagine periodica condotta dalla banca centrale europea, che per la prima volta ha aggiunto agli aggregati generali i dati sulle cinque maggiori economie dell'area, tra cui il nostro paese.
Il parlamento europeo dice no ai mutui senza garanzie

Il parlamento europeo dice no ai mutui senza garanzie

La commissione del mercato interno del parlamento europeo ha dato l'ok ad un progetto di direttiva che proibisce la concessione di mutui ai consumatori che non abbiano la capacità di pagare il credito La direttiva "sui contratti di credito per beni immobili" obbliga i finanziatori a negare il credit
La banca non può modificare il tasso dei mutui

La banca non può modificare il tasso dei mutui

Le novità del decreto legislativo che recepisce la direttiva sul credito al consumo, riguarda anche i mutui rispetto ai quali il cliente acquista nuovi diritti e tutele In concreto à abolito il cosiddetto ius variandi, cioè il potere da parte della banca, di modificare unilateralmente il tasso di in
Ricapitalizzazione degli istituti di credito: le ricadute sui mutui

L'erogazione di mutui scende nel 1º Semestre 2010

I dati sull'erogazione dei mutui nel primo trimestre del 2010 avevano fatto pensare ad una ripresa del mercato. Ma invece dal crif, un sistema di informazioni creditizie che raccoglie ogni mese i dati, arriva un'altra realtà: nel primo semestre del 2010 l'erogazione di mutui è scesa del 2%.