portone condominiale rotto

Portone condominiale rotto, chi paga?

Il portone dell’edificio condominiale è considerato un bene in comune e per questo, le spese per la sua manutenzione spettano a tutti i condomini proprietari. Il costo viene ripartito in maniera proporzionale ai millesimi dell'appartamento dell'immobile. Tuttavia, se vi è un regolamento condominiale specifico, può accadere che la suddivisione venga stabilita in base a diversi criteri. Se il portone condominiale è rotto, cosa succede? Nel seguente articolo vengono esplicate tutte le possibili casistiche
Un loft a due piani

Caduta dalle scale condominiali, quando non è dovuto il risarcimento

Cosa succede se si cade dalle scale del condominio? E’ probabile che il condominio in questi casi sia tenuto al risarcimento in caso ci siano corrimano o altri dispositivi di sicurezza fuori norma. Come comportarsi in questi casi e quando il risarcimento è dovuto? Cosa rischia l’amministratore in caso di incidenti sulle scale condominiali? La sentenza del Tribunale di Milano, X sezione civile, n. 544/2023 si è occupata del caso di un condomino caduto dalle scale del palazzo di residenza
Riparazioni

Chi paga e perché in caso di infiltrazioni condominiali

In caso di infiltrazioni condominiali, una situazione spiacevole, ma che può capitare, chi paga? A chi spetta, nello specifico, sostenere le spese per le riparazioni? La questione è stata affrontata dal Tribunale di Roma che, in particolare, ha spiegato che cosa succede quando le infiltrazioni provengono da un’intercapedine di proprietà del condominio e causano dei danni a un condomino. Vediamo quanto precisato
spese condominiali non pagate

Spese condominiali non pagate: cosa sapere

Secondo l’articolo 1104 del Codice Civile, il proprietario di un immobile è tenuto a corrispondere le spese condominiali in proporzione alle quote millesimali e al piano di riparto effettuato dall’amministratore prendendo in considerazione la fruizione dei servizi condivisi. Le spese possono essere di ordinaria o straordinaria amministrazione. Le spese condominiali ordinarie sono sostenute dall’inquilino, viceversa quelle straordinarie sono a carico del proprietario. Può capitare però, che il condomino non adempia ai suoi obblighi, cosa succede se non vengono pagate le spese?
Giustizia

Muro condominiale e ripartizione delle spese, attenzione alla funzione

Quando si parla di muro condominiale, come funziona la ripartizione delle spese? A precisarlo il Tribunale di Napoli, che ha esaminato un caso riguardante il ricorso contro una delibera con la quale un condominio ha ripartito le spese per i lavori su un muro di contenimento dei giardini delle unità immobiliari situate al piano terra e sui giardini
contabilizzatori di calore

Sostituzione dei contabilizzatori di calore, chi deve sostenere le spese

Durante l'inverno ci si trova spesso a parlare di termosifoni e di discutere del loro funzionamento. A tal proposito, la sostituzione dei contabilizzatori di calore spetta al singolo condomino? Chi è tenuto alla manutenzione? Domande alle quali può essere interessante trovare una risposta. Vediamo quindi, nello specifico, quanto previsto dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102
Giustizia

Lavori e infiltrazioni in condominio, a chi spetta pagare i danni

In caso di lavori di ristrutturazione a causa dei quali si generano delle infiltrazioni in condominio, a chi spetta pagare i danni? A spiegarlo è la Corte d’Appello di Roma, che ha esaminato il caso di un condomino che ha citato in giudizio i proprietari dell’appartamento al piano superiore e la ditta cui sono stati affidati gli interventi
Giustizia

Condomini morosi, nessuna esposizione in bacheca

La documentazione dalla quale si può ricavare il nominativo dei condomini morosi non deve essere esposta in bacheca. Il rischio è quello di incorrere in una richiesta di risarcimento dei danni per indebita diffusione dei dati personali
Costo riscaldamento condominiale

Costo del riscaldamento condominiale, ecco a chi spetta vigilare

Le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina cominciano a farsi sentire e i prossimi mesi si preannunciano difficili da un punto di vista economico, con il problema del caro energia contro il quale si stanno adottando misure specifiche, a partire dal controllo dei consumi domestici. Ma per quanto riguarda il costo del riscaldamento, a chi spetta vigilare?