giocare a pallone in condominio

Giocare a pallone in condominio: limiti, regolamento e tolleranza

La gestione degli spazi comuni in un condominio e il loro utilizzo è da sempre un argomento di acceso confronto non solo tra condomini, ma anche nei confronti delle autorità competenti. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che non è possibile limitare il diritto di un condominio nelle parti comuni, se non in virtù di un regolamento contrattuale o di un regolamento condominiale approvato dall’assemblea alla unanimità. Ecco quindi che anche aspetti come giocare a pallone in condominio possono essere regolamentati
Modifica spazi comuni del condominio

Modifiche alle parti comuni del condominio: serve l’unanimità?

È possibile procedere alla modifica delle parti comuni di un condominio, senza l’unanimità raggiunta in assemblea? Si tratta di una domanda tutt’altro che banale, anche in relazione a recenti novità introdotte a livello normativo. D’altronde, per i proprietari di un appartamento all’interno di un immobile condominiale è fondamentale sapere se sia necessario il consenso di tutti per, ad esempio, cambiare la destinazione d’uso di un giardino o di un parcheggio
computer

PEC per condominio, è obbligatorio utilizzarla per le comunicazioni?

La PEC assicura l'invio di email con valore legale, equiparate a una raccomandata con avviso di ricevimento. Il gestore della casella PEC garantisce l'integrità del contenuto, data e ora di invio, ricevuta di accettazione dell'email o, in caso di problemi, una ricevuta di mancata consegna. Elemento può sembrare indispensabile nell’amministrazione di un condominio, ma avere la PEC per le comunicazioni di condominio è obbligatorio?
Condominio senza tabelle millesimali

Condominio senza tabelle millesimali: come funziona e cosa sapere

Un condominio senza tabelle millesimali può sempre far fronte alla questione decidendo di farle redigere ed includerle nel regolamento condominiale. È compito di un professionista specializzato quello di stilare il documento tecnico apposito, che deve sempre essere approvato nel corso di un’assemblea condominiale da tutti i soggetti coinvolti. In un condominio senza tabelle millesimali, in cui la ripartizione non avviene basandosi sulla proprietà, le decisioni finanziarie e gestionali possono risultare più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dei condomini
Congelatore in cantina

Si può tenere il congelatore nella cantina condominiale?

È possibile tenere un congelatore nella cantina condominiale, così da approfittare di una capienza aggiuntiva per conservare i cibi? Quella di possedere un secondo freezer, magari a pozzetto, è una consuetudine abbastanza diffusa in tutta Italia.
Real Estate

Comunicazione degli interventi di ristrutturazione in condominio all’Agenzia delle Entrate, cosa dice il Fisco

La comunicazione degli interventi di ristrutturazione edilizia sulle parti condominiali dell’edificio deve essere trasmessa sempre all’Agenzia delle Entrate oppure ci sono casi in cui l’amministratore non è obbligato? A chiarirlo è il Fisco in seguito a uno specifico quesito posto da un contribuente, ricordando anche che il provvedimento del 21 febbraio 2024, per le spese riferite all’anno 2023, ha disposto la proroga del termine di scadenza per effettuare la trasmissione dei dati al 4 aprile 2024. Vediamo nel dettaglio quanto precisato
condominio

Il condominio può acquistare un immobile?

Esistono eventi straordinari in cui un condominio può decidere di acquistare un immobile all’interno dello stesso edificio, purché l’assemblea condominiale sia d’accordo. L'acquisto di un appartamento da parte di un condominio potrebbe rappresentare un'opzione insolita, può tuttavia offrire vantaggi e soluzioni pratiche per soddisfare le esigenze della comunità condominiale nel suo complesso
porta con chiavi

L'amministratore di condominio può entrare in casa?

L’amministratore di condominio è una figura molto rilevante nella gestione della proprietà nel suo complesso. Tuttavia, tra i suoi poteri non rientra la possibilità di agire a sua totale discrezione all’interno del condominio stesso, poiché è costretto a seguire non solo il regolamento ma anche l’attuale legislazione. Per tale motivo, l’amministratore di condominio potrebbe non avere il diritto di entrare in una casa abitata. Scopriamo cosa accade a seconda della situazione
whatsapp

Chat WhatsApp di condominio: la rimozione di un partecipante è legale?

Le chat Whatsapp offrono un mezzo efficiente per affrontare rapidamente emergenze e problemi quotidiani, migliorando complessivamente la qualità della vita condominiale attraverso una comunicazione fluida e aperta. Eppure, è possibile essere esclusi da questi gruppi di comunicazione, rimanendo così al di fuori di una serie di informazioni riguardanti la gestione del condominio. La domanda che sorge spontanea è: è legale essere esclusi dalla chat Whatsapp di condominio?
Furti

Sicurezza in condominio: furti, scritte sui muri, minacce i reati più diffusi

Sembra traballare la sicurezza in condominio. Un sondaggio dell’Anammi (Associazione nazional-europea amministratori d’immobili), effettuato tra gli oltre 13mila iscritti, ha evidenziato che il 70% dei professionisti associati è spesso chiamato a gestire, anche psicologicamente, episodi di violenza, fisica o verbale, tra i suoi amministrati. I reati più diffusi sono soprattutto furti, scritte sui muri e minacce
supercondominio

Guida completa sul supercondominio: cos’è e come funziona

Il supercondominio è un’organizzazione che raggruppa più condomini o edifici tra loro connessi, in un'unica struttura, con l'obiettivo di gestire in modo efficiente e coordinato le aree comuni e i servizi. Comprenderne appieno le regole e il funzionamento è essenziale per stabilire diritti e doveri dei condomini ed evitare controversie. Inoltre, è fondamentale conoscere le normative del Codice civile che disciplinano la proprietà condominiale e forniscono una base giuridica solida per la creazione e l'amministrazione dei supercondomini. Vediamo nel dettaglio qual è la definizione esatta di supercondominio e il suo significato
ricarica macchina elettrica

Installazione colonnine elettriche in condominio: cosa bisogna sapere

Chi vuole installare una colonnina elettrica nel garage condominiale di proprietà non deve chiedere autorizzazione all’assemblea, ma è tenuto a rispettare le norme di sicurezza. La colonnina dovrà essere montata da un tecnico specializzato che rilascerà un certificato di conformità dell’impianto e del suo funzionamento. Ecco cosa sapere sull’installazione di colonnine elettriche nella propria casa, anche in un condominio, e a cosa occorre prestare attenzione
Pulizia delle grondaie

Pulizia grondaie: a chi spetta la spesa in condominio e in affitto

A chi spetta la spesa per la pulizia delle grondaie, sia in condominio che nelle abitazioni in affitto? Si tratta di uno dei più classici dubbi, quando ci si trova a dover ripartire i costi tra condomini, proprietari ed eventuali inquilini. E, come spesso accade, quando si parla di pagamenti condivisi scattano anche intense diatribe. Come procedere? Di seguito, tutte le informazioni utili
spese anticipate dal condomino

Spese anticipate dal condomino: quando chiedere il rimborso?

Quando si parla di spese anticipate dal condomino per interventi effettuati nell’edificio la norma generale prevede che solo le spese autorizzate o ratificate dall’amministratore o dall’assemblea condominiale possano essere soggette al rimborso del singolo proprietario.
Debiti del condomino moroso

Debiti del condomino moroso: quali sono e chi li paga?

In presenza di un condomino moroso, chi si deve fare carico dei suoi debiti? Per chi vive in condominio, si tratta di una situazione abbastanza frequente: al momento dell’assemblea, si scopre che il vicino di casa non ha corrisposto le spese a lui dovute. Come si procede, chi deve pagarle? In linea generale, il condomino moroso è colui che non corrisponde la sua quota per le spese ordinarie di manutenzione dell’immobile o, ancora, quelle straordinarie e occasionali. La morosità scatta alla scadenza dei termini di pagamento che, di norma, sono immediati per le residenze condominiali, quando non diversamente specificato
condominio danni a terzi

Condominio e danni a terzi: normativa e prassi da seguire

Il condominio è responsabile di risarcire i danni causati a terzi tramite le sue parti comuni. Conoscere a fondo le normative e le prassi da seguire per far fronte a eventuali incidenti e controversie è essenziale per garantire una gestione efficace e tempestiva delle situazioni di emergenza. È fondamentale che ciascun condomino conosca i propri diritti e doveri, sia per proteggere i terzi danneggiati che per promuovere un clima collaborativo e responsabile all'interno del contesto condominiale
Real Estate

Tabelle millesimali errate, che cosa fare

In caso di tabelle millesimali errate che cosa si deve fare? Per effettuare le rettifiche o le modifiche si può intervenire a maggioranza. Questo significa che, anche se le correzioni riguardano un solo condomino, si può procedere con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea. Non occorre dunque l’unanimità. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le regole da seguire
avviso ai condomini di non sporcare

Avviso ai condomini di non sporcare: una guida per mantenere ordine e pulizia

Il mantenimento della pulizia delle aree comuni di un condominio è un aspetto necessario per assicurare una convivenza pacifica e rispettosa. Nel caso in cui si assista a comportamenti incivili può rendersi necessaria l’affissione di un avviso ai condomini di non sporcare per richiamare al rispetto delle regole condominiali. Si tratta di un comunicato formale talvolta inevitabile per non compromettere il comfort e la qualità della vita all'interno dell'edificio
Giustizia

Rifacimento dei pilastri in condominio, a chi spetta la spesa

Il tema del rifacimento dei pilastri in condominio è stato trattato dalla Cassazione. In esame il caso di un condòmino che aveva impugnato la deliberazione assembleare la quale, disponendo i lavori di consolidamento di un pilastro, ne addossava la spesa all’intera compagine condominiale. In particolare, è stato affrontata la questione relativa al condominio parziale chiarendo a chi spettano le spese. Vediamo nel dettaglio quanto è stato precisato e quanto è stabilito dall’articolo 1123, comma 3, del Codice civile