
Lavori e infiltrazioni in condominio, a chi spetta pagare i danni
In caso di lavori di ristrutturazione a causa dei quali si generano delle infiltrazioni in condominio, a chi spetta pagare i danni? A spiegarlo è la Corte d’Appello di Roma, che ha esaminato il caso di un condomino che ha citato in giudizio i proprietari dell’appartamento al piano superiore e la ditta cui sono stati affidati gli interventi

In aumento il successo della mediazione per le liti condominiali
La mediazione prevale a discapito delle cause quando si parla di liti condominiali. A renderlo noto i dati del Ministero della Giustizia sull’andamento dei procedimenti civili

Superbonus per i condomini: perché serve la dichiarazione di atto notorio
I condomini che vogliono sfruttare il Superbonus 110 prima della sua scadenza devono sapere che l’assemblea di approvazione lavori va asseverata con una dichiarazione di atto notorio. Lo stabilisce l’emendamento del Governo alla Legge di Bilancio.

Liti condominiali, quali sono le cause più frequenti
Le liti condominiali sono frequenti e spesso arrivano in tribunale. Ma quali sono le ragioni che le provocano? Il Codacons ha stilato una classifica e ha acceso i riflettori sulle sette principali cause scatenanti

Condomini morosi, nessuna esposizione in bacheca
La documentazione dalla quale si può ricavare il nominativo dei condomini morosi non deve essere esposta in bacheca. Il rischio è quello di incorrere in una richiesta di risarcimento dei danni per indebita diffusione dei dati personali

Caro energia e condomini, Francesco Burrelli (Anaci): “A rischio la pace sociale, serve un decreto ad hoc”
Il caro energia non risparmia i condomini. Per capire quali sono i possibili rischi e quali interventi sono necessari, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Francesco Burrelli, presidente nazionale Anaci

Installazione del ponteggio in condominio per i bonus edilizi, che succede se qualcuno si oppone
L'installazione del ponteggio in condominio per effettuare interventi legati alla realizzazione dei bonus edilizi, come il superbonus o il bonus facciate, può essere impedita da un condomino? A chiarirlo il Tribunale di Firenze

Riparto spese condominiali, quando si possono cambiare i criteri
I criteri per il riparto delle spese condominiali vanno approvati dall’assemblea dei condomini, se non stabiliti per contratto; ma che succede se non è possibile avere tutti i condomini presenti in assemblea?

Costo del riscaldamento condominiale, ecco a chi spetta vigilare
Le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina cominciano a farsi sentire e i prossimi mesi si preannunciano difficili da un punto di vista economico, con il problema del caro energia contro il quale si stanno adottando misure specifiche, a partire dal controllo dei consumi domestici. Ma per quanto riguarda il costo del riscaldamento, a chi spetta vigilare?

Manutenzione della facciata e del balcone, attenzione alla responsabilità dei condòmini
Se la manutenzione della facciata e del balcone non viene deliberata dall'assemblea condominiale, perché ad esempio non si raggiunge il quorum, o se non vengono stanziati i fondi, i condòmini devono intervenire in modo autonomo per mettere in sicurezza i beni. A stabilirlo è stata la Cassazione

Come fare per non perdere il superbonus per villette a schiera in condominio
Chi possiede una villetta a schiera o un loft in condominio ha ancora poco tempo per attuare un cambio di inquadramento che può essere determinante per accedere al superbonus 110.

Installazione del lucernario sul tetto condominiale, i chiarimenti della Cassazione
In caso di installazione del lucernario sul tetto condominiale è necessaria l'opportuna valutazione dell'impatto sul decoro architettonico dello stabile, anche se non si tratta di un palazzo di particolare pregio artistico. In caso contrario, il condòmino non è legittimato a installare i lucernari. A chiarirlo la Cassazione con la sentenza numero 24073/2022

Come realizzare le aree condominiali per i cani
Chi possiede dei cani può desiderare delle apposite aree condominiali. Ma come fare per realizzarle? Vediamo chi si deve interpellare

Come revocare l’amministratore di condominio senza dover pagare i danni
L’amministratore di condominio non fa il suo lavoro con la dovuta diligenza? L’assemblea dei condomini lo vuole revocare? Si può fare, ma se la revoca avviene ad anno amministrativo in corso, l’amministratore chiede magari di essere pagato per l’intero anno, e pretende anche i danni.

Posto auto condominiale a rotazione o fisso? I chiarimenti della Cassazione
Il posto auto condominiale deve essere a rotazione. Gli spazi comuni per la sosta dei veicoli devono infatti poter essere utilizzati da tutti i condomini. Lo ha chiarito la Cassazione

Lavori in casa, un po' di chiarezza in tema di autorizzazione da parte del condominio
Quando si devono eseguire dei lavori in casa è necessario richiedere l'autorizzazione al condominio? Facciamo chiarezza andando ad analizzare cosa dice la legge

Assemblee condominiali, le novità in arrivo con la fine dello stato di emergenza per Covid
Novità per le assemblee condominiali con il nuovo decreto (cosiddetto decreto covid) e la fine dello stato di emergenza legato alla pandemia a partire dal 1° aprile 2022. Vediamo quello che serve sapere

Ripartizione delle spese per la sostituzione dell'ascensore, alcuni chiarimenti
Come funziona la ripartizione delle spese per la sostituzione dell'ascensore? A fare un po' di chiarezza ci pensa la Cassazione. Vediamo quanto stabilito

Comunicazione delle spese di ristrutturazione in condominio 2021, termine prorogato
Novità per quanto riguarda la comunicazione delle spese di ristrutturazione in condominio 2021. Un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate ha predisposto la proroga del termine entro il quale gli amministratori di condominio devono trasmettere i dati

Donne, lavoro e parità di genere nelle professioni immobiliari: le iniziative di Confabitare
In Italia il 46,7 per cento dei proprietari di casa è donna, e circa la metà sono anche le professioniste in ambito immobiliare come agenti o amministratrici di condominio. Se però la parità numerica è certificata, altra cosa è la parità di tutele e di diritti, ancora tutta da conquistare.

Telecamere e condominio, cosa dice il Garante della privacy
Telecamere e condominio, un binomio possibile? Vediamo quanto afferma il Garante della privacy e cosa è possibile e non possibile fare
Condominio, come si approvano le modifiche alle tabelle millesimali
Per modificare le tabelle millesimali di un condominio è necessaria l’unanimità dei condomini. Ecco cosa dicono in merito due pronunce della Cassazione

Superbonus 110 e condominio, gli edifici separati contano come superficie abitativa?
Se un condominio desidera accedere al superbonus 110, come si calcolano le superfici abitative in presenza di edifici separati?

Superbonus 110 condominio: otto consigli per non sbagliare contratto
Quando in un condominio si deliberano dei lavori da fare per accedere al superbonus 110, spesso si commettono errori o leggerezze che possono pregiudicare la validità della detrazione.

Condòmino moroso, cosa è possibile fare
Nel caso di un condòmino moroso cosa bisogna fare? In questo caso, per richiedere il pagamento delle spese condominiali l'amministratore può agire in via giudiziale