E' possibile affittare una stanza del proprio appartamento? Ecco le regole da rispettare
In epoca di sharing economy – e con la necessità di rendere un po’ più sostanzioso il proprio conto corrente – sono sempre di più le persone che decidono di affittare la stanza libera all’interno della propria casa. E lo fanno in autonomia oppure affidandosi a piattaforme specializzate. Un trend che ha sollevato numerose polemiche e che ha spinto molti a domandarsi se si tratti di una pratica del tutto legale
Quando i canoni di locazione sono indeducibili
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quando è possibile detrarre i canoni di locazione in un contratto registrato con la cedolare secca
Affitto, le formule contrattuali previste dalla legge
L'affitto è regolato dalla legge 431/1998, che in merito ai contratti possibili offre quattro opzioni. Per ogni tipologia di locazione identifica uno schema contrattuale più o meno rigido. Vediamo quali sono le soluzioni previste
Interessi cauzione affitto, cosa dice la legge
Il padrone di casa deve versare all’inquilino gli interessi maturati sulla cauzione versata all’inizio del contratto di affitto. E’ un obbligo che ha natura imperativa e che le parti non possono derogare. La norma è volta a impedire che la richiesta della cauzione sia solo uno strumento del locatore per procurarsi un ulteriore vantaggio dall’affitto. A ricordarlo la Cassazione con la sentenza n. 16969 dell’11/8/2016
Recesso affitto, cosa deve fare l’inquilino
L’inquilino può recedere anticipatamente dall’affitto per gravi ragioni ed eventuali condizioni consentite nel contratto. In entrambi i casi, deve dare comunicazione della volontà di recesso al padrone di casa almeno 6 mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione. Lo dovrà fare per iscritto, preferibilmente con raccomandata a.r. o con posta elettronica certificata
Disdetta locazione, non c’è obbligo se si rispetta il termine del contratto
Con la sentenza numero 16279, la Corte di cassazione ha stabilito che in caso di affitto con contratto 3+2 se dopo tre anni il locatore decide di lasciare l’immobile e non proseguire la locazione non deve dare la disdetta
Nomisma: segnali di ripresa, ma il mercato immobiliare resta fragile per l'economia e la Brexit
Segnali di ripresa per il mercato immobiliare nel primo semestre del 2016, che sebbene ancora deboli, hanno investito anche gli immobili per le imprese. A dirlo l'Osservatorio di Nomisma che mette in guardia dai pericoli legati alla debolezza dell'economia e all'esito del referendum sulla Brexit.
Mancata registrazione affitto: conseguenze di un contratto di locazione nullo
Secondo le nuove norme della Legge di Stabilità il contratto di affitto deve essere registrato dal proprietario entro trenta giorni dalla stipula.
Deduzione acquisto immobili da locare, l’affitto deve durare almeno 8 anni
Chi ha scelto di stipulare un contratto a canone concordato senza modificarne la durata, dai consueti 3 anni più 2 (5 anni totali), complessivamente inferiore agli 8 anni richiesti, non può beneficiare della deduzione del 20% per l’acquisto o la costruzione di abitazioni da affittare per 8 anni a canoni bassi. Stessa durata contrattuale e conferma della deduzione anche per i contratti a canone libero
Vox populi: "Conosci i vantaggi del canone concordato?"
Nel corso dell'evento organizzato da Milano Abitare, che ha visto idealista in qualità di media partner, abbiamo intervistato i visitatori - inquilini e proprietari - per chiedere loro: "Conosci il canone concordato e i suoi vantaggi?"
Affitti considerati troppo bassi e mancanza di informazione, i principali ostacoli al canone concordato (video)
Mancanza di opportuna informazione e affitti considerati troppo bassi sono le ragioni dello scarso successo del canone concordato.
Se il proprietario non registra il contratto di affitto, anche l'inquilino è responsabile
La legge di stabilità 2016 ha introdotto l'obbligo in capo al proprietario di registrare il contratto di affitto entro trenta giorni dalla stipula dello stesso. Ma cosa succede se non lo fa?
Coefficienti Istat per la rivalutazione degli affitti di gennaio 2016
L'istituto di statistica nazionale ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) relativo a gennaio 2016 che deve essere preso in considerazione anche per l'adeguamento del canone d'affitto.
Indice Istat per la rivalutazione degli affitti di novembre 2015
L'istituto di statistica nazionale ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) relativo a novembre 2015 che deve essere preso in considerazione anche per l'adeguamento del canone d'affitto.
Affitto in nero, cosa prevede la legge di Stabilità
E’ arrivato il via libera all’emendamento a prima firma Franco Mirabelli (Pd) contro gli affitti in nero. Si tratta di una delle novità apportate dalla commissione Bilancio al Senato alla legge di Stabilità 2016, che oggi approda in Aula. Vediamo cosa prevede la norma
Un supporto per chi affitta la propria abitazione, nasce “CasaNoStress”
La decisione di mettere in affitto la propria casa non è sempre così facile da prendere. Tanti sono i dubbi e le perplessità. Così, con l’obiettivo principale di offrire ai locatori assistenza online su problematiche del contratto d’affitto, il franchising immobiliare Solo Affitti ha lanciato “CasaNoStress”
Indice Istat per l'adeguamento degli affitti di ottobre 2015
L'istat ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) per ottobre 2015 che serve anche per adeguare il canone d'affitto.
Cessioni, risoluzioni e proroghe contratti di locazione: le novità sui termini
Con la legge di Stabilità 2016 cambiano i termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Prima la comunicazione doveva avvenire entro 20 giorni, adesso entro 30. Il nuovo termine scatta dal 1° gennaio 2016
Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli
Stipulare un contratto di locazione per una certa cifra e accordarsi per un’altra. Una consuetudine che adesso potrebbe venire sradicata. Con due distinte pronunce, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno stabilito che qualsiasi pattuizione diretta a imporre un canone superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato è colpita da nullità, con la possibilità per il conduttore di richiedere la restituzione di tutte le maggiori somme versate
Case in condivisione, quale contratto deve essere stipulato?
Cresce l’affitto di stanze in Italia. L’Ufficio studi idealista ha registrato un boom della domanda, che ha fatto segnare un incremento del 65% nell’ultimo anno. Ma non è tutto oro quel che luccica ed è importante prestare attezione a molti aspetti. A partire dal tipo di contratto che si decide di stipulare
Quale contratto si applica all'affitto di una stanza per un periodo massimo di 18 mesi?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Le spese di condominio devono essere incluse o escluse nel canone di affitto?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Quale contratto per l’affitto di un appartamento per un periodo di 2/3 settimane?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Affitti, le 6 risposte a quello che forse non sai (e vorresti sapere) su pagamento in contanti e cedolare secca
Le risposte dell'agenzia delle entrate alle faq sui contratti di locazione sono un utile strumento per svelare i dubbi relativi ai contratti di locazione, che riguardano l'obbligo di tracciabilità dei pagamenti e il regime alternativo della cedolare secca.
I 10 errori da principiante che puoi commettere quando prendi in affitto una casa
Chi ha cercato casa in affitto almeno una volta nella vita, sa bene che le migliori offerte bisogna coglierle al volo.