Mercato immobiliare in Italia, il coronavirus non ha spento la voglia di casa
L'emergenza coronavirus non ha cancellato con un colpo di spugna la richiesta di acquisto di case. Secondo un'analisi del Centro Studi Toscano, tra maggio e settembre c'è stato un aumento del 12% degli appuntamenti di vendita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato che fa ben sperare chi ha messo sul mercato la propria abitazione
In che modo l'emergenza covid ha cambiato le esigenze abitative
Il ministro dei Trasporti Paola De Micheli è stato uno degli ospiti incaricati di dare il via all'edizione 2020 di SAIE, il tradizionale Salone delle Costruzioni, che Fiera Bologna ospita dal 14 al 17 ottobre in un anno segnato dalla pandemia.
I dieci trend che cambieranno il mercato immobiliare dopo il covid
Il Covid 19 ha introdotto nel mercato immobiliare globale delle variabili inedite che probabilmente lasceranno il segno per molto tempo. Jll ha analizzato dieci trend tra quelli destinati a rivoluzionare il corporate real estate



"LOCKDOWN ITALIA visto dalla Stampa Estera", la mostra ai Musei Capitolini a Roma
"LOCKDOWN ITALIA visto dalla Stampa Estera" è il titolo della mostra fotografica, a cura dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, che ha preso il via nelle Sale terrene del Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini. Esposti oltre 70 scatti di 30 fotografi provenienti da dieci Paesi diversi
Arriva una nuova proroga per presentare la domanda di cassa integrazione
L’emergenza coronavirus ha fatto slittare lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021 e, contestualmente, è arrivata anche una proroga per i termini di presentazione per la domanda di cassa integrazione. Vediamo cosa cambia
Affitti brevi e Covid 19: come la pandemia cambia il mercato?
Con la pandemia da coronavirus il settore degli affitti brevi, prima in forte espansione, ha registrato una battuta d’arresto. Ma non tutti gli operatori hanno sofferto allo stesso modo: chi sa adattarsi alla “nuova normalità” e investe in un modello di business più flessibile attraverserà il momento senza troppe difficoltà. Ecco come è cambiato il mercato degli affitti brevi con il Covid 19
Turismo in Sardegna: nel 2020 calo di due terzi causa Covid
(ANSA) - CAGLIARI, 06 OTT - "Se l'Italia perde la metà delle presenze, qui in Sardegna abbiamo perso circa i due terzi, cioè quasi 10 milioni tra stranieri e italiani, rispetto al 2019".
Spazi per uffici, i trend in Europa tra covid e smart working
La domanda di uffici in Europa nel 2020 è guidata dai settori IT e comunicazione. Lo dicono i gli ultimi dati di un report di Savills
Immagine del giorno: l'andamento dei casi Covid-19 nei diversi Paesi
L'emergenza coronavirus si sta facendo nuovamente sentire in tutta Europa. La situazione al momento più allarmante è in Spagna e Francia. Mentre Italia e Germnia sembrano riuscire a tenere sotto controllo la diffusione del virus.



Un mini-ufficio prefabbricato che si monta a casa in 24 ore per facilitare lo smart working
Negli ultimi tempi lo smart working è diventato un argomento all'ordine del giorno. L'emergenza dovuta alla diffusione del coronavirus lo ha portato alla ribalta. Tanti sono i vantaggi, ma c'è anche qualche inconveniente.
Andamento degli affitti nel 2020, come si sta muovendo il settore dopo il lockdown
Come si sta muovendo il mercato immobiliare italiano dopo il periodo di lockdown dovuto all’emergenza coronavirus? In particolare, qual è l’andamento degli affitti in questi ultimi mesi del 2020? Per avere uno sguardo sul settore, idealista/news ha interpellato SoloAffitti, che sulla base del continuo confronto con i propri affiliati ha potuto offrire un quadro della situazione
Via libera alle agevolazioni prima casa se a causa del Covid-19 non c'è l'alienazione entro un anno
Con la risposta n. 345, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di agevolazioni prima casa e ha chiarito che non perde il beneficio il contribuente che ha acquistato un'abitazione usufruendo del bonus e che non è riuscito a procedere all'alienazione entro un anno dell'altro immobile di sua proprietà a causa dell'emergenza sanitaria determinata dal Covid-19. Vediamo nello specifico quanto affermato
Mercato immobiliare italiano dopo il coronavirus, quali previsioni?
La pandemia da covid ha colpito duro il settore immobiliare, ma il sentiment degli operatori è di cauto ottimismo. I risultati della survey di Scenari Immobiliari, presentata nel corso del 28° Forum di Santa Margherita Ligure
Riaprono le scuole: ecco quanto costa una baby sitter in caso di quarantena
Le scuole iniziano a partire da oggi,ma tra orari ridotti nei giorni della ripartenza e possibilità di chiusure forzate dovute alla gestione dei contagi nelle aule scolastiche, le famiglie potrebbero avere bisogno ora più che mai di aiuti per gestire i più piccoli. Quanto costano, quindi, le baby sitter in Italia? Uno studio di Yoopies aiuta a fare chiarezza
Comprare casa durante la pandemia: le previsioni 2020-2021 di Abitare Co.
Come cambierà il mercato immobiliare italiano dopo la pandemia da coronavirus? Nel corso del 28° Forum di Scenari Immobiliari a Santa Margherita Ligure, Abitare Co. si è aggiudicata il premio "Innovazione nel Real Estate". L’intervista di idealista/news al responsabile del centro studi Abitare Co. Alessandro Ghisolfi
Scuola e coronavirus, cambiano i mezzi di trasporto
A pochi giorni dall’inizio della scuola, la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e le oggettive difficoltà organizzative costringeranno milioni di famiglie a ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Un cambiamento radicale fotografato dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp research e Norstat
Figli in quarantena da Covid, come funzionano i congedi parentali
Con la ripresa delle scuole alle porte, i dubbi sulla gestione di possibili casi di contagio si fanno martellanti. Lo scorso 3 settembre è stato approvato un Cdm con varie norme sulla ripresa in sicurezza, tra cui un congedo parentale speciale in caso di quarantena
Recupero dei borghi antichi, quanto vale il ritorno alle origini
Quanto può valere il recupero dei borghi d’Italia? Secondo Cnappc e Uncem tornare a vivere nei piccoli centri potrebbe riportare alla luce due miliardi di euro grazie alle ristrutturazioni e alle nuove assunzioni
Gli Stati Uniti bloccano gli sfratti per mancato pagamento degli affitti per tutto il 2020
Gli Stati Uniti hanno annunciato il divieto di sfrattare gli inquilini per mancato pagamento dell'affitto della residenza abituale. Un provvedimento che sarà in vigore fino alla fine dell'anno e che potrebbe avere effetti su circa 40 milioni di abitazioni, secondo i calcoli del governo di Donald Trump e uno studio preparato da diversi ricercatori del mondo universitario
Decreto agosto, le indicazioni dell'Inps sulle indennità per alcune categorie di lavoratori
Con il messaggio n. 3160, l'Inps ha fornito le indicazioni sulle indennità per alcune categorie di lavoratori. Vediamo quanto spiegato
Esenzione Imu 2020, le agevolazioni per gli esercizi commerciali
Gli immobili destinati alle attività produttive sono beneficiari di esenzioni particolari per mitigare gli effetti economici del Covid. Vediamo quali
Domanda di indennità Covid-19 per i lavoratori domestici, c'è tempo fino al 30 agosto
Conto alla rovescia per presentare la domanda di indennità Covid-19 per i lavoratori domestici. Il termine ultimo è infatti il 30 agosto 2020
Nel mercato immobiliare post covid cresce del 29% la richiesta di case di campagna
La pandemia ha rilanciato la domanda di case in campagna, rustici e casali nelle aree provinciali, nei borghi e nei piccoli comuni con un incremento delle ricerche pari al 29% rispetto al periodo pre-Covid, dato che indica chiaramente una nuova tendenza di mercato.Il desiderio di spazi aperti è espl
Come saranno gli uffici dopo il coronavirus?
Molte sono le riflessioni su come diventeranno gli uffici con l’eredità del Covid, tra distanziamento sociale, lavoro da casa e norme di sicurezza. Vediamo oggi quella di Alex Lund, Associate Director di M&G Real Estate
La vendita di case di seconda mano negli Stati Uniti segna il massimo da 14 anni con prezzi record
Il mercato immobiliare di seconda mano negli Stati Uniti si sta riprendendo dal colpo derivante dall'emergenza coronavirus e registra dati record a luglio. Secondo la National Association of Realtors (Nar), nel settimo mese dell'anno la vendita di case è aumentata del 24,7% in termini mensili