#CasaConviene, la campagna del Mef per promuovere bonus e incentivi fiscali

#CasaConviene, la campagna del Mef per promuovere bonus e incentivi fiscali

Comprare o affittare? Ristrutturare casa o metterla in sicurezza? Si può grazie agli incentivi fiscali e ai fondi pubblici esistenti: dalle agevolazioni per l'acquisto della prima abitazione ai bonus edilizia e riqualificazione energetica. Per farli conoscere al grande pubblico, anche quest'anno il Mef ha dato il via alla campagna CasaConviene, che può contare sull'appoggio di Fimaa, Fiaip, FederlegnoArredo e di altri importanti associazioni.
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati

Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. E’ però prevista una detrazione Irpef anche per gli acquisti di fabbricati, a uso abitativo, ristrutturati
Modello 730, guida alla dichiarazione dei redditi 2017

Modello 730, guida alla dichiarazione dei redditi 2017

Luglio è il mese delle scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi. In particolare oggi sette luglio sono chiamati a consegnare il modello 730/2017 i contribuenti che hanno deciso di avvalersi di un Caf o di un commercialista.

Bonus asilo nido, come ricevere 1.000 euro dall’Inps

Con la circolare 88 l’Inps ha presentato le istruzioni operative per la presentazione della domanda telematica relativa al bonus asilo 2017. Il sostegno ha un importo di 1.000 euro e potrà essere richiesto per i bambini nati a decorrere dal 1° gennaio 2016. Le domande si potranno presentare dal prossimo 17 luglio e fino al 31 dicembre
Detrazione affitto studenti fuori sede, come funziona

Detrazione affitto studenti fuori sede, come funziona

I canoni di locazione pagati per figli, fiscalmente a carico, iscritti a un corso di laurea fuori sede, sono detraibili fino a un importo non superiore a 2.633 euro; pertanto, l’agevolazione di imposta può arrivare tutt’al più a 500,27 euro. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate

Dichiarazione dei redditi 2016, ecco gli sconti per i figli

Nella dichiarazione dei redditi 2016 è possibile inserire anche molte spese effettuate per i figli, come quelle per le mense scolastiche. Vediamo, dunque, quali sono le detrazioni previste nel modello precompilato da presentare all’Agenzia delle Entrate entro il 7 luglio

Dichiarazione dei redditi, le novità 2016

Poche le novità per i contribuenti chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi 2016, relativa a quelli conseguiti nel 2015, introdotte dall'ultima legge di Stabilità. Andiamo a scoprirle