
Premio art. 63 dl 18/2020, il bonus 100 euro aprile maggio a chi spetta
Il dl 18/2020 ha previsto un premio per i lavoratori dipendenti. Ma chi sono esattamente gli interessati? Andiamo a vedere il contenuto della misura

Smart working, quali sono i controlli ammessi da parte del datore di lavoro?
Per far fronte all’emergenza coronavirus, molti italiani stanno sfruttando l’opportunità di continuare a lavorare con lo smart working nei casi in cui sia possibile. Vediamo nel dettaglio quali sono i controlli che può svolgere il datore di lavoro nei confronti dei dipendenti a casa

Assenza dal lavoro per Coronavirus, quando è giustificata e quando no
Nei Comuni interessati dall’emergenza Coronavirus ci si domanda come funzioni l’assenza dal lavoro. In merito è intervenuta la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Tredicesima 2019, quando arriva per lavoratori e pensionati?
Assieme al Natale arriva anche la tanto attesa tredicesima, vediamo tutto quello che c'è da sapere sul pagamento di dicembre

Contratto a tempo determinato, ecco tutte le novità
Il contratto a tempo determinato è un tema su cui il Governo non ha ancora raggiunto una disciplina unitaria. Varie sono le ipotesi allo studio per completare la normativa sui contratti a termine: di seguito alcune delle possibili novità in arrivo con il “decreto semplificazioni” in arrivo a dicembre
Pagamento stipendi 2018, da luglio stop ai contanti
Dal 1° luglio 2018 non sarà possibile pagare lo stipendio in contanti. Sarà, infatti, obbligatoria la tracciabilità delle buste paga. In questo modo si eviteranno retribuzioni falsate
Lavoro, Garanti Ue della privacy: “Vietato spiare i social dei dipendenti”
I Garanti europei della privacy si muovono per tutelare la riservatezza dei lavoratori. Il documento redatto dal gruppo “Articolo 29”, che tiene conto sia della normativa vigente sia delle novità introdotte dal Regolamento Ue 2016/679 che si applicherà a partire dal maggio 2018, traccia alcune linee guida
Possibili i licenziamenti via sms o WhatsApp, ecco cosa dicono i Tribunali
Con la tecnologia che avanza muta anche il modo di comunicare. Pure quando si tratta di licenziamenti. Di recente, due diversi Tribunali hanno giudicato legittima l’interruzione del rapporto di lavoro comunicata via sms o WhatsApp
Jobs act autonomi maternità e malattie, cosa cambia
Approvato in via definitiva da Camera e Senato e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ddl 2233-B contiene importanti novità per i lavoratori autonomi. Vediamo cosa cambia per due dei capitoli più importanti, quelli che riguardano la maternità e le malattie.
Legge di Stabilità 2016, novità per il regime dei minimi
Novità sul fronte delle partite Iva. Come annunciato in precedenza, la legge di Stabilità 2016 ha reintrodotto, per il regime dei minimi, l’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività e ha ristabilito per la categoria dei professionisti la soglia dei ricavi a 30.000 euro
Al lavoro è vietato controllare i computer dei dipendenti
No ai software installati sui pc dei dipendenti per controllare se navigano durante l'orario di lavoro. Lo stabilisce la Cassazione.